Il Dr. Tracy Alloway (University of Stirling in Scozia) studia la memoria di lavoro da cui dipende la nostra capacità di ricordare le informazioni sia di usarle e che probabilmente è più importante del QI per valutare l’intelligenza di una persona.
I suoi studi hanno dimostrato che l’intelligenza di lavoro può migliorare se allenata. Ma qual è il modo migliore per allenarla? Qua viene il bello: enigmistica, videogiochi di guerra e…. facebook!
Si avete capito bene, mantenere e coltivare le relazioni su facebook dovrebbe aiutare a migliorare la memoria di lavoro.
Non tutti i socia network però farebbero bene alla nostra intelligenza! Sempre secondo il Dr. Alloway, Twitter e altre attività di microblogging (tumblr e friendfeed?) ci rendebbero sempre più scemi:” Su Twitter ricevi un flusso di informazioni senza fine, come un fiume in piena, non puoi certo processare le informazioni che ricevi. La tua capacità di attenzione si riduce e non attivi il cervello in modo da migliorare le connessioni fra i neuroni”.
Interessante teoria ma a me non mi convince per niente perchè ci sono modi e modi di usare i vari social network. C’è chi su facebook non coltiva mica le sua amicizie ma spende tempo ad aprire i biscotti della fortuna, a fare test stupidi o ad iscrviersi a gruppi dai nomi improponibili e c’è invece chi usa twitter per seguire solo poche ma interessanti persone con cui relazionarsi e con cui scambiarsi informazioni utili e mirate (vd ad esempio il progetto “La salute su twitter“).
Tu che ne pensi?
strega61
io non sono iscritta nè a Face nè a Twitter ma sento le colleghe d’ufficio che al contrario lo sono … bè loro usano questo socialnetwork per spettegolare e seguire una love story clandestina fra due colleghi e per spettegolare un pò … al contrario i miei figli, anch’essi Face dipendenti, scambiano info e altro con amici/compagni di scuola … ergo i giovani usano questi strumenti per qualcosa di utile o divertente gli adulti un pò meno
cibbuzz
Mi trovo totalmente d’accordo sul fatto che facebook faccia bene alla salute perchè permette di processare informazioni, allenare la memoria, coltivare amicizie, gruppi, passioni e a volte, come è successo a me crearsi, un’attività lavorativa…http://www.cibbuzz.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=55&Itemid=80
twitter è differente e lascia poco spazio alla creatività dell’utente http://www.cibbuzz.com/index.php?option=com_content&view=article&id=147:la-mia-opinione-su-twitter&catid=72:twitter&Itemid=177
stregapeperina
Strega61 ti quoto.
Ho fatto un giro con la pw di un amico e ho scoperto, tra l’altro, parecchie amicizie equivoche e amicizie che nella realtà oggettiva non si possono neanche sopportare. Trovo insensato il social network in quanto, dal mio punto di vista, la nostra società di “social” ha ben poco visto che (tanto per partire dalla cosa più sciocca) ci scanniamo col prossimo quando ci dobbiamo dare una precedenza in auto o al supermercato e poi magari su facebook chiacchieriamo del più e del meno con la stessa persona…E questo secondo me fa bene al cervello e alle tasche di chi ci deve controllare e deve controllare soprattutto le nostre passioni e tendenze per poi manovrare il mercato. Sapete chi è uno dei fondatori di facebook?