Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: zen

Un attimo di relax #44

Foto, aforisma zen e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny pictures of cats with captions

“In salute e malattia…”

“Bussa al cielo e ascolta il suono!” ~ Aforisma zen

Libro della settimana:


Gabriella La Rovere
Dall’Aglio allo Zenzero Curiosità, proprietà e virtù terapeutiche delle più comuni erbe aromatiche

Un attimo di relax #43

Foto, aforisma zen e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny pictures of cats with captions
“Mio cugino giapponese…”

“Ritirati quando l’opera è compiuta, altre ti aspettano” ~ Aforisma zen

Libro della settimana:



Walter Orioli
Teatro Terapia – DVD
Recitare tra verità e finzione

Un attimo di relax #38

Foto, aforisma zen e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

funny pictures of cats with captions

“Bel trucchetto magico… adesso però rimettimi a posto!”

Se spostiamo i macigni anche il fiume cambierà il suo corso.” ~ Aforisma Zen

Libro della settimana:


Christopher Vasey Johanna Brandt

Disintossicarsi con la Cura dell’Uva
La più antica ed efficace monodieta depurante

Un attimo di relax #37

Foto, aforisma zen e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

invisible bike

“La bici invisibile”

Qualunque cosa accada occorre sempre conservare quello che è dentro i nostri cuori.” ~ Aforisma Zen

Libro della settimana:


Roberto Gava
Le Vaccinazioni Pediatriche
Revisione delle conoscenze scientifiche
Salus Infirmorum

Un Koan.

mandala

Prima di tutto è giusto spiegare al volo cosa è un kōan: “nella filosofia Zen il kōan è una frase paradossale o una storia usata per aiutare la meditazione e risvegliare una natura più profonda, di solito narra l’incontro tra un maestro ed il suo discepolo nel quale viene rivelata la natura più profonda delle cose.
Presso la scuola Rinzai, o scuola del “cambiamento improvviso”, l’allievo partecipa a periodici colloqui formali con il maestro, chiamati sanzen, durante i quali gli viene chiesto di presentare il proprio punto di vista sul kōan che sta cercando di risolvere. La soluzione di un kōan comporta lunghi periodi di intensa concentrazione durante i quali viene adottata la stessa posizione della scuola Sōtō. Sembra che maestri esperti siano in grado di capire quando l’allievo è vicino alla soglia di un insight e riescano ad avvicinarlo a questa esperienza con atti inaspettati, spontanei ed improvvisi, intesi a bloccare il processo di pensiero concettuale.” Per approfondire vedi voce su wikipedia

Il kōan dell’anziana donna, il monaco e la faniciulla

C’era una volta una donna anziana che dava ospitalità a un monaco giovane e bellissimo, dai lineamenti molto nobili.
Costui viveva da eremita e si estenuava giorno e notte nella pratica della meditazione, in un grazioso piccolo eremo che la donna gli aveva fatto costruire in un angolo del proprio giardino. Vi rimase per mesi, per anni. Un giorno, l’anziana signora ricevette la visita di una fanciul­la bellissima, a cui disse: « Va’ dall’eremita; è sicuramente intento nella medita­zione. Va’ e bacialo ».
La fanciulla ubbidì, e quando fu davanti al monaco gli disse:« Bell’eremita, ti amo, esci dalla tua meditazione e gia­ci con me ».
Rispose il monaco:« Io sono come l’albero secco, come la fredda roccia. Anche se mi baci, non proverò assolutamente nulla per te».
La fanciulla tornò allora dalla donna anziana, a cui ri­ferì l’esito dell’incontro.« Come ho potuto per tanti anni dare ospitalità a un monaco così stolto? » esclamò la vecchia incollerita, e senza indugio andò a dar fuoco all’eremo…

Questa storia è un koan. Come avrebbe dovuto com­portarsi il monaco?

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén