breadstick

Con il termine magrezza si intende una spiccata riduzione dei depositi di grasso sottocutaneo e profondo, tale che la massa adiposa rappresenti meno del 5% della massa corporea e/o che il peso corporeo sia di almeno il 15% inferiore al peso corporeo teorico o ideale. È importante verificare se si è di fronte a uno stato di magrezza stabile primitiva, costituzionale o idiopatica, oppure a una magrezza secondaria o sintomatica che implichi dimagramento conseguente a cause nutrizionali o a malattia. La magrezza primitiva non va considerata necessariamente come uno stato patologico, non esistendo studi che dimostrino che le magrezze costituzionali comportino un aumento della morbilità o dell’aspettativa di vita. Nelle magrezze secondarie le cause di dimagramento vanno indagate a fondo e possibilmente rimosse.

Read More