Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: terapia acne

Il telefono trasmette. L’acne!

L’ acne di solito è dovuta al risveglio ormonale dell’adolescenza, ma al Centro medico dell’università del Texas sono stati individuati tre casi singolarmente atipici: prima di tutto i pazienti erano adulti, e in secondo luogo mostravano segni di acne soltanto nella parte bassa di una delle due guance. Dopo un’accurata indagine, il dermatologo Amit Pandya ha concluso che si trattava di una forma di acne “meccanica”, dovuta cioè a contatti fisici frequenti e prolungati. Il colpevole? Era la cornetta telefonica. Tutti e tre i pazienti, infatti, hanno ammesso di usare moltissimo il telefono, e di tenere spesso il ricevitore a contatto della pelle, tra la spalla e la guancia. I primi casi di acne meccanica erano stati individuati in alcuni giocatori junior di football: le eruzioni, in quel caso, erano provocate dallo sfregamento delle cinghie del caschetto. Secondo Pandya, lo sfregamento irrita la pelle provocando un proliferare delle cellule cutanee che ostruiscono i pori e favoriscono la formazione di foruncoli. Soluzione? Eliminare la causa, ovviamente. Se non è possibile, Pandya suggerisce almeno di disinfettare spesso la cornetta, o avvolgerla in un sacchetto sterile.

firma.png

Acne: cose è e come curarla naturalmente

acneL’acne nella maggior parte dei casi è un problema dell’adolescenza e finisce intorno ai 23 anni,è un fenomeno che può interessare solo il viso oppure in casi più seri si manifesta anche sul decolleté e il dorso. L’acne tipica dell’età puberale è causata dall’eccessiva espulsione di sebo da parte dell’apparato endocrino, in particolare degli androgeni. Si può inoltre verificare l’insorgenza di fenomeni a carattere infiammatorio, come papule e pustole. Curare questi processi patologici e inestetici è possibile sia dal punto di vista cosmetico sia dal punto di vista farmacologico, a seconda della gravità dei casi. Spesso per normalizzare l’eccessiva secrezione sebacea ed eliminare le infiammazioni si deve ricorrere a terapie farmacologiche.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén