Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: russare

Tutti i sistemi per smettere di russare. E vivere meglio.

Per non dovere più dormire con una “motosega” al fianco

Dal punto di vista medico può essere definito un “rumore inspiratorio legato all’aumento delle resistenze al passaggio dell’aria nelle prime vie aeree”. Detto in parole povere: russare. Un disturbo che può essere più o meno grave sia per chi ne soffre che per chi ne deve subire il fastidioso rumore. La russata più rumorosa è stata misurata in Svezia, il 24 maggio 1993: 93 decibel, pari al rumore prodotto da una motosega, e nettamente al di sopra della soglia che rende nocivo il rumore. Il 4 per cento dei russatori abituali soffre di una vera e propria malattia, denominata apnea ostruttiva.

Ma se in questi casi è necessario rivolgersi ai medici, cosa fare se si vuole invece soltanto evitare o diminuire i rumore molesti? Ecco i rimedi più efficaci.

Il più collaudato si chiama “cpap” (continuous positive air pressure): un compressore che immette aria nelle vie aeree attraverso una maschera a pressione, in maniera tale da evitare occlusioni e vibrazioni. In Italia i centri specializzati, come quello di Bologna o quello creato presso l’ospedale San Raffaele di Milano, consigliano questa macchina, che va però tarata sulle base delle esigenze del paziente. In soli 5 giorni riesce a far superare ai grandi russatori lo stato di sonnolenza che li affligge per l’intera giornata, dovuto al fatto che russare impedisce un sonno profondo

Esistono anche apparecchi meno voluminosi del cpap. Due di questi sono stati messi a punto in Germania. Il primo, chiamato “snore-ex”, si adatta alla dentatura superiore (deve essere preparato da un dentista) ed evita il rilassamento della lingua. Il secondo è una specie di sottogola che mantiene nella posizione giusta la mandibola inferiore. Si può tentare anche con i divaricatori delle narici, acquistabili in farmacia, ma non è la resistenza delle vie aereonasali a creare in genere problemi.

Consiglio di cominciare tentando di non dormire supini (è sufficiente attaccare alla schiena una pallina da tennis) oppure magari di perdere qualche chilo: infatti il passaggio che abbiamo tra lingua e la faringe si restringe ingrassando. E gli apparecchi elettronici, che si mettono a vibrare quando si comincia a russare? Li hanno provati americani e giapponesi, ma non sempre danno risultati soddisfacenti.

firma.png

Russi?

russare

Definizione
II russare può definirsi come il respiro rumoroso ed aspro durante il sonno, determinato da vibrazioni dell’ugola e del palato molle.
Il russare può essere favorito dalla presenza di ostruzione delle prime vie aeree, di tipo transitorio (secrezioni stagnanti nel rinofaringe o nelle alte vie respiratorie) od anatomico; in generale il russare di un soggetto non ingenera allarme, ma la recente osservazione di una aumentata morbilità e mortalità in tutte le fasce di età durante il sonno rende necessario distinguere fra situazioni para-fisiologiche e condizioni morbose legate a gravi disfunzioni della regolazione del centro del respiro.Respiro stertoroso ostruttivo
È il russare regolare ed intermittente senza alterazioni patologiche del respiro ed in assenza di patologia cardiocircolatoria. Il 20% della popolazione con più di 45 anni presenta ronchi nel sonno.
Cause comuni:
– secrezioni stagnanti nel rinofaringe o in sede tracheobronchiale alta;
– condizioni favorenti anatomo-funzionali: ipertrofia dei turbinati, polipi nasali; macroglossia; ipertrofia dell’ugola e/o del palato molle; ipertrofia delle tonsille faringee; anomalie ossee del massiccio faciale e mandibolare;
– disfunzione motoria palatina.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén