depressione Una ricerca realizzata dall’Università del Missouri ha scoperto che le donne che parlano per molte ore dei loro problemi con gli amici, sono soggette ad avere disturbi depressivi.
Lo studio è stato condotto dal docente di scienze psicologiche, Amanda Rose, è durato sei mesi e ha coinvolto sia ragazze che ragazzi. Sono stati esaminati gli effetti del processo di “ruminazione dei pensieri”, che si verifica quando si è troppo concentrati ad analizzare la situazione che si sta vivendo, concedendo troppo spazio all’ansia e alla preoccupazione. La dottoressa Rose ha riscontrato che “il processo di ruminazione” riguarda soprattutto le ragazze adolescenti, e l’ intensità maggiore del fenomeno si verifica in coincidenza di uno scarso rendimento scolastico e soprattutto con l’approssimarsi della primavera.
Queste ragazze si mostrano sempre preoccupate e visibilmente tristi poiché le loro menti sono costantemente focalizzate sul loro disagio. La dottoressa Rose sottolinea che le conseguenze di un tale comportamento possono essere serie, si possono avere vere crisi di ansia e infine arrivare ad una depressione.”La ruminazione dei problemi” sottrae tempo che dovrebbe essere dedicato ad attività positive e alle tipiche esperienze spensierate dell’adolescenza. Questa propositività viene annebbiata dai dubbi sulla propria accettazione nei vari contesti sociali giovanili, non essere invitati ad una festa oppure non piacere ad un certo ragazzo costituisce un vero e proprio blackout emotivo.
La ricerca ha coinvolto 813 allievi della scuola superiore ,i quali sono stati invitati a rispondere a questionari in cui si parlava di depressione, ansia e scarso rendimento scolastico.

Read More