Ci sono supergeni, i “geni architetto”, che sovrintendono ai lavori. In futuro, grazie a loro, potremo rigenerare interi organi.
Fino a pochi anni fa solo la religione dava spiegazione di come un uovo fecondato, una sola cellula quindi, potesse in pochi mesi nell’utero materno diventare un organismo complesso, fatto di 350 tipi diversi di cellule. Oggi, anche se ancora manca qualche tassello, la biologia è in grado di offrire una ricostruzione accurata del processo. Certo, si tratta di un fenomeno complesso e meraviglioso. Basta pensare alla differenza tra le cellule che fanno pulsare il cuore e quelle che fabbricano l’insulina nel pancreas. Diversi i compiti, e diversi gli indirizzi nello stradario del corpo umano. Chi insegna loro a comportarsi così e a raggiungere la posizione giusta nell’organismo?
Occhi sulla coda
Già da quarant’anni si sa che le istruzioni per costruire il corpo sono contenute nei geni, e che ogni cellula contiene tutti i geni necessari per costruire un organismo completo. Ma chi decide quali cellule far sviluppare in un cuore e quali in un piede, o dove sta la testa e dove la coda? Negli ultimi anni gli scienziati hanno scoperto che alcuni geni sovrintendono al lavoro degli altri: sono i cosiddetti “geni architetto” e sono simili nella maggior parte delle specie viventi, dai moscerini all’uomo. Alcuni decidono dove sarà il capo; altri dove sarà il tronco con le braccia, le ali o le pinne; altri dove sarà l’addome. Organizzato questo abbozzo, si passa ai particolari. Altri geni decidono quanti occhi e quanto cervello devono esserci, e dove devono formarsi. Oggi questi geni sono stati anche identificati. Antonio Simeone, del Cnr di Napoli, ha provato per esempio a spegnere un gene architetto, chiamato Otx 2, in alcuni embrioni di topo: non sono più nati. Walter Gehring, dell’università di Zurigo, ha scoperto che se si accende un gene architetto degli occhi (detto “eyeless”) nel posto sbagliato, per esempio nelle cellule destinate a diventare ali o antenne, gli animali nascono con occhi collocati su ali o antenne.
Organi di ricambio
Come mandano i loro ordini questi geni? Le istruzioni sono contenute in proteine fabbricate dalle cellule. Alcune sono chiamate fattori di crescita e danno alle cellule l’ordine di moltiplicarsi. Altre sono proteine adesive, che attaccano una cellula all’altra. Altre ancora, come calamite, attirano le cellule al posto giusto. Cheryl Tickle, di Londra, spennellando con una proteina l’area corrispondente al futuro costato di embrioni di pollo, è riuscita ad accendere il gene architetto dell’ala, e lì, a metà strada fra zampa e ala, è cresciuto ai polli un arto in più. Con un procedimento analogo, Steve Di Nardo della Rockefeller University di New York ha fatto nascere una mosca “biplano”, con quattro ali. Alla base dell’embriogenesi vi sono pochi meccanismi fondamentali, fra dieci anni dovremmo saperne abbastanza delle regole di costruzione dell’embrione da poterle copiare per far ricrescere i nervi lesi da traumi. Ed entro 50 anni rigenereremo interi organi, come il fegato. Allora saranno inutili i trapianti: gli organi di ricambio rinasceranno, funzionanti.