Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: occhi

La natura fa bene.

nature1

Visto il successo del post di ieri vi propongo qualche altro rimedio naturale.

Pelle del corpo

In luogo dei sali per bagno profumati o dei bagno-schiuma, non sempre innocui, vi consiglio questi semplici preparati naturali, dai benefici e sicuri effetti:
– per rinfrescare e ammorbidire la pelle fate bollire gr 100 di foglie di menta in 2 litri di acqua; dopo un quarto d’ora filtrate e unite all’acqua del bagno;
– un bagno disintossicante si ottiene facendo sciogliere nell’acqua un kg di sale per cucina;
– per combattere la stanchezza usate un decotto filtrato di fiori di tiglio (gr 100 cotti per un quarto d’ora circa in 2 litri di acqua);
– con le stesse dosi e le stesse modalità precedenti potrete preparare un bagno rinfrescante e profumato usando foglie di lavanda, mentre le foglie del rosmarino tonificano e cancellano la stanchezza.

Geloni

Gli antiestetici e fastidiosi geloni scompaiono in breve se vengono strofinati con fettine di cipolla cruda o con spicchi di aglio tagliati a metà. Si fa l’applicazione la sera, si copre con un panno di lana, e la mattina successiva si lava, frizionando con un panno caldo. Insistete nella cura per almeno quattro giorni. Se non sopportate l’odore dell’aglio o della cipolla, servitevi per frizionare i geloni di un decotto ottenuto facendo bollire per 10 minuti in un quarto di litro di acqua un gambo di sedano con tutte le sue foglie, il tutto tritato finemente.

Calli

Per ammorbidire le callosità che si formano soprattutto nei piedi, solitamente a causa di calzature inadatte, fate dei pediluvi serali con un decotto filtrato di radici e foglie di malva, ottenuto facendo bollire gr 100 di prodotto in un litro di acqua per un quarto d’ora. Si lascia intiepidire prima dell’uso. I calli si eliminano, poi, soffregandoli delicatamente con pietra pomice.

Pelle del viso

Per concludere, dulcis in fundo, ho riservato l’argomento ritenuto solitamente più importante, il viso, al quale si dedicano le cure maggiori, perché è questa parte del corpo che più delle altre rivela i segni dell’età e tende a invecchiare prima.
Contro l’acne e le imperfezioni della pelle, fate frequenti maschere, nella stagione giusta, con polpa di fichi freschi schiacciati. Tenete sulla pelle 15 minuti, stando distese e rilassate, poi sciacquate con acqua tiepida. Potrete anche tamponare il viso con succo fresco di limone, altamente astringente e disinfettante.
Per attenuare gli arrossamenti, grattugiate delle carote fresche e applicate la polpa sulla pelle, con le stesse modalità precedenti.
Un ottimo liquido detergente si ottiene facendo bollire in un quarto di litro, di acqua, per 10 minuti circa, 10 gr di foglie fresche di salvia.
Dopo aver pulito la pelle, servendovi di cotone idrofilo, potrete applicarvi una maschera rinfrescante e chiarificante, che completerà la pulizia: la preparerete sbattendo a neve un albume d’uovo a cui aggiungerete due grandi foglie di lattuga fresca lavate, asciugate e tritate finemente; lasciate sul viso per almeno mezz’ora, e sciacquate poi con acqua tiepida.
In alternativa potrete anche usare una semplice crema al limone: basterà mescolare succo di limone e glicerina, emulsionando bene.
Per ridare sollievo a una pelle screpolata, fare impacchi con un decotto ottenuto facendo bollire per dieci minuti gr 30 di foglie fresche di basilico in gr 200 di acqua. Filtrate e lasciate intiepidire prima dell’uso. Oppure centrifugate delle foglie di lattuga e applicate il succo ottenuto sulla pelle: combatte anche gli arrossamenti.
Un difetto assai diffuso è l’eccesso di untuosità della pelle: come astringente andrà bene il succo di cetriolo o di arancia, oppure il decotto di timo, ottenuto facendo bollire per un quarto d’ora gr 30 di rametti e foglie in poco più di un quarto di litro d’acqua. Se invece avete la pelle secca, niente di meglio della polpa di una mela grattugiata mescolata a mezzo cucchiaio di polvere di caolino, che si acquista nei colorifici. Lasciate diventare ben secco il composto sulla pelle, poi toglietelo con acqua tiepida.
E per finire poteva mancare una crema contro le rughe? Risultati insperati si ottengono facendo applicazioni, sulle parti colpite, con fettine di cetriolo o di patata poste tra due garze, che si lasceranno “in loco” per circa 15 minuti al giorno. Ma il rimedio più sicuro è la crema al miele, ottenuta impastando un cucchiaio di miele vergine con tre cucchiai di succo di limone e un cucchiaio di acqua.
Insistete con costanza, e anche se non otterrete veri e propri miracoli, ricordate che la speranza e l’illusione, infondendo fiducia e ottimismo, sono già di per sé la miglior cura di bellezza.

firma.png

La natura è fonte di salute e bellezza!

natura

Fin dai tempi più remoti, gli uomini hanno sempre rivolto la loro attenzione alla natura per trovare in essa le sostanze atte ad alleviare le loro sofferenze, o per cercare i rimedi capaci di rendere meno gravi gli inevitabili malanni dell’esistenza. E la natura, generosa, rispose in ogni occasione alle richieste degli uomini: offrì tinture per ridare colore ai capelli, unguenti per ammorbidire la pelle e cancellare da essa le tracce degli anni, ma soprattutto li curò “di dentro” con le mille sostanze contenute nei suoi prodotti, che a poco a poco gli uomini impararono a individuare, sia pure empiricamente, basandosi sull’osservazione e sull’esperienza. Fino agli inizi del nostro secolo i rimedi naturali furono gli unici a essere conosciuti, finché la scienza moderna ottenne i medicinali per sintesi chimica.
Eppure, nonostante i progressi della scienza, spesso moltissime sostanze naturali entrano a far parte dei più attuali medicamenti, e alcune di esse sono giudicate insostituibili. Non bisogna infatti dimenticare che le sostanze naturali sono assai più simili a noi di quanto non accada per i composti chimici, e per questa ragione risultano più facilmente assimilabili; inoltre è difficile che abbiano effetti collaterali dannosi. Da più parti si è notato in questi ultimi anni un ritorno allo studio dei rimedi vegetali, inteso non come un rifiuto dei progressi ottenuti dalla scienza medico-farmaceutica, ma come un’analisi più approfondita che, giovandosi degli innumerevoli moderni mezzi di ricerca potrà svelare nuove proprietà ancora sconosciute delle nostre amiche piante.

Read More

Occhi stanchi? Un rimedio veloce e naturale.

occhi-stanchi

Hai gli occhi stanchi? Ultimamente dormi poco o semplicemente l’aria che respiri non è poi tanto pulita? Vediamo un trucchetto semplice e veloce che vi potrà far risparmiare l’utilizzo delle costose creme per gli occhi.

Vi basterà solo un cucchiaio!

Lasciate due cucchiai in freezer per qualche minuto (non più di 10). Appena li sentite freddi toglieteli e poggiateli sotto i vostri occhi più a lungo che potete. Il freddo causerà una costrizione dei vasi sanguigni che si trovano sotto le palpebre inferiori e in questo modo andranno vie le borse sotto gli occhi e le occhiaie.

Potete anche mettere dei cubetti di ghiaccio in un tovagliolo e romperli se non avete il tempo di aspettare che il cucchiaio si raffreddi.

Più semplice di così…

firma.png

Esercizi per gli occhi e mal di testa.

Questi esercizi rinfrescheranno e rilasseranno i tuoi occhi, rinforzeranno i muscoli delgi occhi e ti aiuteranno a prevenire l’astenopia (la patologia di chi sta troppo tempo davanti al pc) e il mal di testa.

Prima di tutto lava il tuo viso con acqua fredda (senza sapone!); copri gli occhi con i plami delle mani ripieni di acqua e sbatti le palpebre un paio di volte; massaggia gentilmente le sopracciglia ed il contorno occhi.

Come primo esercizio copri gli occhi con i palmi delle mani senza fare pressione sui bulbi oculari. Rilassa il tuo corpo e guarda il buio per un po’ di tempo (più è buio meglio è). Cerca una posizione comoda e assicurati di non essere in tensione.

Adesso apri gli occhi ed esegui questi altri esercizi.

Read More

Come leggere più velocemente.

leggere velocemente

Oggi vi parlo di questa applicazione web che potrebbe aumentare (anche di molto) la vostra velocità di lettura.
Il sito è Spreeder.com e una volta cliccato sul link vi ritroverete un piccolo box dove incollare del testo (provate ad incollare questo post). A questo punto non vi resterà che cliccare sul tasto play e le parole scorreranno in questo piccolo lettore (simile ad un classico media player) ad una velocità inizale di 300 parole al minuto.
Se poi cliccate sul tasto settings potete settare la velocità delle parole, la dimensione etc etc.

Read More

Vista: veri e falsi miti.

Sedersi troppo vicino alla tv danneggia gli occhi? Leggere a luce fioca fa diventare miopi?

Forse è giunta l’ora di separare i falsi miti dalla realtà. Vediamo quindi insieme se alcuni avvertimenti sulla vista sono reali o meno o se causano più danni che vantaggi. Solo una cosa infatti può farvi veramente bene: la corretta informazione!

1: ” Sedersi troppo vicino alla tv danneggia gli occhi.”
Nessuna prova. Mantenete una distanza a voi comoda.

2: ” Leggere a luce fioca indebolisce la vista. ”
Non causa nessun danno. Ma può causare affaticamento agli occhi.

3: “Quando si è anziani la visione migliora. ”
No, al massimo è la cataratta che avanza.

4: “troppo sesso, in particolare la masturbazione, può causare cecità!”
No comment!! Solo la Sifilide, una malattia sessualmente trasmessa, se non trattata conduce a cecità, a demenza ed alla morte.

5: “La gente ipovedenti hanno i restanti sensi più sviluppati.”
Si è il frutto di un duro lavoro per compensare la cecità.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén