wiki

“Ho cercato la mia malattia su wikipedia” Sono moltissimi i medici (me compreso) che sentono questa frase quasi ogni giorno.
Wikipedia si trova sempre fra i primi risultati di ricerca e, essendo tantissime le persone che cercano informazioni sulla loro salute online, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che Wikipedia è la più usata risorsa medica online. Inoltre il progetto Pew Internet & American Life Project ha dimostrato che più della metà delle persone che cercano informazioni sulla salute online sono state influenzate nelle loro scelte mediche per loro stessi (e per i loro cari) da ciò che hanno letto, e questo dimostra quanto sia diventata importante la comunicazione scientifica online.

Ma le voci mediche di Wikipedia non sono sicure per il semplice fatto che chiunque può editarle come e quando vuole e questo implica che migliaia di non medici possono dispensare consigli medici a chiunque.

Le compagnie farmaceutiche hanno più di una volta provato a cancellare o modificare voci che citavano effetti collaterali associati ai loro farmaci. Per esempio nel 2007 una frase presente nella voce Seroquel che diceva che il farmaco induceva pensieri suicidi nei teenagers fu eliminata da un persona che usava un computer registrato all’ AstraZeneca, la casa produttrice del farmaco in questione.

La cosa preoccupante è che persino i medici usano Wikipedia come fonte della loro conoscenza e dei loro aggiornamenti come è stato dimostrato da un sondaggio della Manhattan Research su 1,900 medici.
Il pericolo è evidente ed è stato documentato anche da una ricerca pubblicata su The Annals of Pharmacotherapy. In questo studio sono stati messi a confronto le informazioni sui farmaci che si trovano su Wikipedia con quelle pubblicate sul famoso e autorevole Medscape Drug Reference. I ricercatori hanno trovato che su Wikipedia erano omesse informazioni importanti soprattutto riguardanti gli effetti collaterali dei farmaci.

Non sto dicendo che i pazienti non dovrebbero usare Wikipedia per informarsi meglio ma che quando si tratta di informazioni fondamentali per la propria salute non dovrebbe essere questa la loro fonte principale. I siti web del Ministero o di Università di Medicina sono di sicuro fonti più attendibili. D’altronde lo stesso Jay Walsh, capo della sezione Comunicazione della Wikimedia Foundation, ha detto: “Wikipedia non dovrebbe essere presa come fonte sicura al 100% per le informazioni mediche.”

Per quanto riguarda i medici il discorso invece si fa più serio. Non credo che nessun medico dovrebbe usare wikipedia come fonte del suo sapere! Lo so che è la via più breve ma essere medici vuol dire anche “perdere tempo” a nell’informarsi seriamente.

firma.png