Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: lobotomia

Che cos’è la lobotomia e chi l’ha inventata?

Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!

In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.

D. Che cos’è la lobotomia e chi l’ha inventata?
R. La lobotomia è una pratica chirurgica che consiste nel recidere le connessioni nervose tra i lobi frontali e il resto del cervello e che “disattiva” alcune importanti funzioni cerebrali (i lobotomizzati perdono la capacità di fare qualsiasi progetto). Fu inventata nel 1935 dal neurochirurgo portoghese Egas Moniz che incominciò a praticarla sperimentalmente su alcuni malati mentali del manicomio di Lisbona. L’invenzione gli valse il premio Nobel (ora contestatissimo) nel 1949. Moniz, infatti, aveva notato che i sintomi di gravi malattie mentali come la schizofrenia sparivano immediatamente nei soggetti lobotomizzati. Ciò che purtroppo sottovalutava era che i danni causati al cervello erano ben maggiori dei benefici, tanto che dopo la “cura” molti dei pazienti cadevano in uno stato vegetativo. Ciò nonostante la lobotomia ebbe un grande successo e fu utilizzata fino agli anni Cinquanta non solo su migliaia di malati mentali ma anche su bambini iperattivi e detenuti considerati “pericolosi”. Tra i maggiori sostenitori della lobotomia negli Stati Uniti vi fu un medico di nome Walter Freeman, che negli anni Cinquanta girava il Paese a bordo della sua “lobotomobile” eseguendo migliaia di lobotomie con una tecnica rapida di sua invenzione: utilizzava un piccolo scalpello che infilava tra l’occhio e il cranio fino a raggiungere il lobo frontale, quindi recideva i nervi interessati picchiettando con un martelletto. Questa pratica quando ormai sembrava in disuso è tornata in auge alla fine degli anni 90 , facendosi più moderna e prendendo il nome di “lobotomia virtuale”. Consiste nel guardare almeno 3 ore al giorno la maggior parte dei programmi televisivi trasmessi dalla tv pubblica italiana.

Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a GMail

firma.png

Le terapie psichiatriche più malsane della storia.

antichi

Conoscere la storia è utile perchè ci permette di anche di capire gli errori del passato e quindi aiuta dovrebbe aiutare o non farne di nuovi. La storia della medicina è piena di esempi di terapie facilmente definibili “stupide” ma ho la sensazione che fra 100-200 anni molte delle avanzatissime terapie attuali sembreranno quantomeno bizzarre…
La psichiatria è ua branca della medicina che ha fornito parecchi esempi di terapie basate su presupposti più magici che scientifici e tutt’oggi il pensiero che tutte le malattie psicologiche si possano curare solo con i farmaci, da prendere solo per tutta la vita, già fa sorridere per non dire piangere…
Ecco quindi un paio di esempi di terapie psichiatriche storiche e malsane:

Lobotomia

Immagina di essere seduto davanti ad uno psichiatra con il cuore vessato da mille turbamenti e decisamente depresso. Lui siede dall’altro lato della scrivania, ti osserva con piglio concentrato e prende nota sul taquino in maniera puntuale. “ Ho la soluzione per liberarti per sempre dal tuo stato d’animo.. “ e mentre dice questo maneggia un maglio piuttosto ingombrante. “Attraverso un piccolo intervento chirurgico asportando una parte della corteccia prefrontale la tua vita cambierà in meglio, e non preoccuparti quella parte della testa non ti serve. Te lo garantisco io.”
Questa scena che ai nostri occhi non sembra vera era invece molto frequente negli anni 40. La lobotomia veniva praticata con molta facilità nella prima metà del ventesimo secolo e veniva fatta passare come “cura” per numerosi disturbi che andavano dalla schizofrenia alla depressione, all’ansia. I risultati sui pazienti erano devastanti si riducevano le abilità verbali, mostravano uno stadio cerebrale infantile e spesso regredivano fino all’incontinenza.
All’inventore della lobotomia è stato consegnato il Premio Nobel nel 1949. Il dottore di nome Antonio Egas Moniz ha affermato che la pratica della lobotomia era veloce e semplice come andare dal dentista. Dal 1960 i genitori erano soliti sottoporre i loro figli adolescenti a questa terapia quando si mostravano volubili e un po’ ribelli.
Per fortuna hanno smesso di praticare questa tortura che chiamavano terapia, tuttavia pare che almeno 70.000 persone sono state sottoposte a lobotomia. Questa tecnica così semplice veniva presentata come la risposta moderna a tutti i problemi.
La storia ha dimostrato che non era così.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén