Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: intelligenza

Numero autoreferenziale… alleniamo la mente!

domanda

Ecco a voi l’indovinello della Domenica:
Qual è l’unico numero composto da dieci cifre, la prima delle quali dice da quanti 0 è composto, la seconda da quanti 1, la terza da quanti 2, e così via, fino alla decima che dice da quanti 9 è composto?

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!

Facebook fa bene al cervello, Twitter no.

twitter

Il Dr. Tracy Alloway (University of Stirling in Scozia) studia la memoria di lavoro da cui dipende la nostra capacità di ricordare le informazioni sia di usarle e che probabilmente è più importante del QI per valutare l’intelligenza di una persona.
I suoi studi hanno dimostrato che l’intelligenza di lavoro può migliorare se allenata. Ma qual è il modo migliore per allenarla? Qua viene il bello: enigmistica, videogiochi di guerra e…. facebook!
Si avete capito bene, mantenere e coltivare le relazioni su facebook dovrebbe aiutare a migliorare la memoria di lavoro.
Non tutti i socia network però farebbero bene alla nostra intelligenza! Sempre secondo il Dr. Alloway, Twitter e altre attività di microblogging (tumblr e friendfeed?) ci rendebbero sempre più scemi:” Su Twitter ricevi un flusso di informazioni senza fine, come un fiume in piena, non puoi certo processare le informazioni che ricevi. La tua capacità di attenzione si riduce e non attivi il cervello in modo da migliorare le connessioni fra i neuroni”.

Interessante teoria ma a me non mi convince per niente perchè ci sono modi e modi di usare i vari social network. C’è chi su facebook non coltiva mica le sua amicizie ma spende tempo ad aprire i biscotti della fortuna, a fare test stupidi o ad iscrviersi a gruppi dai nomi improponibili e c’è invece chi usa twitter per seguire solo poche ma interessanti persone con cui relazionarsi e con cui scambiarsi informazioni utili e mirate (vd ad esempio il progetto “La salute su twitter“).

Tu che ne pensi?

firma.png

Il cervello: togliamoci qualche curiosità.

cervello

Ossigeno. Il vostro cervello utilizza 20% dell’ossigeno totale nel vostro corpo.

Sangue. Come per l’ ossigeno, il vostro cervello utilizza 20% del sangue che circola nel vostro corpo.

Coscienza. Se al vostro cervello non arriva sangue per 8 – 10 secondi, perderete conoscenza.

Velocità. Le informazioni possono essere processate sia lentamente 0.5 metri/sec o velocemente 120 metri/sec.

Watt. Da sveglio, il vostro cervello genera fra 10 e 23 watt di potenaza; abbastanza energia per alimentare una lampadina.

Sbadiglio. Si crede che lo sbadiglio serva a far arrivare più ossigeno al cervello, quindi a raffreddarlo e risvegliarlo un po’.

Neocortex. La neocorteccia compone circa il 76% del cervello umano ed è responsabile della linguaggio e della coscienza. La neocorteccia umana è molto più grande di quella degli animali.

10%. Il vecchio mito che dice che gli uomini utilizzano solo il 10% del loro cervello non è vero. Ogni parte del cervello ha una funzione conosciuta.

Morte Il cervello può vivere per 4 – 6 minuti senza ossigeno e subito dopo comincia a morire. Nessun ossigeno per 5 – 10 minuti provocherà un danno cerebrale permanente.

Temperatura. La prossima volta che avete la febbre tenete presente che la più alta temperatura corporea mai registrata è stata di 46,5 gradi centigradi e che quella persona è sopravissuta.

Stress. Lo stress eccessivo “altera le cellule cerebrali, la struttura del cervello e la funzione del cervello.”

Cibi ed intelligenza. Uno studio su un milione di studenti di New York ha indicato che gli studenti che hanno mangiato pasti che non includevano aromi artificiali, conservanti e coloranti hanno avuto un risultato mediamente maggiore del 14% di coloro che hanno magiato cibi con gli additivi.

Solletico. Non puoi solleticarti da solo perchè il cervello distingue fra un inaspettato tocco esterno e il tuo.

Crescita. Il tuo cervello smette di crescere all’età di 18 anni.

Dolore. Non ci sono nocicettori nel cervello e quindi  non può sentire nessun dolore.

Avete qualche altra curiosità? Chiedete pure nei commenti… le so tutte!

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén