Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: ingredienti

Creme solari. Meglio sapere cosa stiamo spalmando sulla nostra pelle!

crema solare

E’ di circa un mese fa la notizia che l’ Ue ha sancito per legge il divieto di utilizzare la dicitura “schermo totale”. Perchè? E’ fuorviante! Infatti generano l’errata convinzione che una volta applicati ci si possa esporre al sole come e quanto si voglia. Invece della formula ingannevole “schermo totale”, il fattore di protezione ai raggi solari dovrà essere contrassegnato con basso, medio, elevato, molto elevato. Le confezioni dei cosmetici dovranno contenere avvertenze più severe, indicando che i raggi UVA sono responsabili dell’invecchiamento della pelle e alterazione del sistema immunitario.

Riportata questa notizia (che spero già conoscevate) e ricordando comunque che è sempre meglio non esporsi al sole dalle 11 alle 15 e che è sempre il caso di usare una crema protettiva, vediamo adesso come sono fatte queste creme solari e come scegliere quella giusta.

Ma cosa stiamo mettendo sulla nostra pelle?

Sebbene gli industriali del cosmetico affermano che i prodotti chimici presenti nelle loro creme non vengono assorbiti all’interno del corpo, molti gli studi dimostrano il contrario: almeno quattro tra i più comuni filtri solari vengono assorbiti eccome, dato che sono stati ritrovati non solo negli strati più profondi della pelle,  ma anche nelle urine. E poi, c’è da chiedersi come potrebbero funzionare certi farmaci veicolati con il cerotto (nicotina, ormoni, cardiologici) ?

Vediamo le caratteristiche di alcuni filtri presenti nei solari:
Octinoxate (Octyl Methoxycinnamate) – Il più utilizzato perché poco sensibilizzante e fotoallergenico. A concentrazioni simili a quelle presenti nelle creme solari, ha dimostrato una certa azione estrogenenica (rischio di tumore al seno) sui topi da laboratorio.
Benzophenone-3Causa reazioni fotoallergiche. Viene assorbito dalla cute in quantità significative. In uno studio è stato trovato nelle urine di 86 ragazze su 90 che ne facevano uso.
Octisalate – favorisce l’assorbimento cutaneo di altre sostanze chimiche presenti nelle creme.
Avobenzone (Parsol 1789) Butyl Methoxydibenzoylmethane – E’ un filtro UVA. I raggi del sole lo scompongono in prodotti chimici sconosciuti, soprattutto se in presenza (nella crema) di Octixonate.
Octocrylene – Viene miscelato con altri filtri UV per aumentarne l’effetto schermante. Esposto alla luce solare produce radicali liberi.
Homosalate – Ha dimostrato di possedere una blanda azione xenoestrogenica (rischio di tumori ormonodipendenti). Facilita l’assorbimento di sostanze chimiche.
Esulizole (Phenilbenzimidazole Sulfonic Acid) Produce radicali liberi se esposto alla luce del sole, causando danni al DNA. Potrebbe causare il cancro.
Padimate-O (Octyl-Dymethyl PABA/PABA ester) – Un derivato del famoso filtro solare PABA. Gli studi mostrano che si decompone in radicali liberi, danneggia il DNA, ha un’azione estrogenica e in alcune persone può causare reazioni allergiche.
Sulisobenzone (Benzophenone-4) Può causare irritazione cutanea. Non penetra gran che nella pelle, ma facilita la penetrazione di altre sostanze chimiche.
4-Methylbenzylidene camphorRicercatori europei temono che possa avere una tossicità tiroidea e un’azione xenostrogenica.

Read More

I venti ingredienti presenti in cucina con proprietà curative.

menta

Recentemente usare rimedi naturale per combattere il cancro e tante altre malattie è diventato molto comune. Siamo tutti a conoscenza che ci sono alcune erbe che vengono consigliate nella cura di varie patologie croniche, ma sapete quali sono?

Molto probabilmente molti di questi ingredienti molto salutari sono presenti già in casa, vengono usati regolarmente nelle vostre ricette ma ignorate altri vantaggi. Qui vi forniamo una breve lista di alimenti molto comuni che raggiungono il doppio obbiettivo di essere “buoni e bravi”.

Zenzero.

Lo zenzero è da sempre conosciuto da molte generazioni per le sue proprietà calmanti per i disturbi allo stomaco. Questa “ricetta della nonna” è stata oggetto di numerosi studi. Infatti per verificare l’attendibilità sono stati esaminati dei passeggeri di nave da crociera e se ne è potuta verificare l’efficacia.
Molte persone in giro per il mondo usano lo zenzero come leggero analgesico. E’ consigliato per curare l’emicrania e per i dolori dell’artrite. Questa spezia consumata fresca o in polvere, aggiunta ai cibi che di solito mangiamo può contribuire a ridurre questi sintomi.
Da quanto emerso da una ricerca condotta dall’Università del Michigan il consumo di zenzero ha un benefico effetto sui tumori alle ovaie, gli studi sono ancora in corso e non è stata espressa alcuna parola definitiva, tuttavia fanno ben sperare.

La cannella.

La cannella è stata di recente analizzata dagli scienziati tedeschi per i suoi effetti positivi su chi è affetto da diabete. Sorprendentemente hanno scoperto che i diabetici potrebbero far diminuire lo zucchero nel sangue del 10% prendendo l’estratto di cannella ogni giorno. Un altra ricerca ha riscontrato che la cannella è d’aiuto per chi deve tenere i valori del colesterolo bassi.
Tuttavia va ricordato che consumare la cannella in grosse quantità può avere un effetto tossico sull’organismo umano. E’ importante capire che quando parliamo d’intossicazione ci riferiamo ad una quantità veramente eccessiva, molto più elevata di quella che consumiamo di solito.

L’aglio.

L’aglio è veramente un cibo amico dell’uomo. Infatti non solo è un ottimo condimento per molte pietanze, ma aiuta a ridurre il rischio di cancro. Uno studio pubblicato nel 2006 da parte del’American Journal of Clinical Nutrition dimostra che l’aglio è utile nel combattere diverse tipologie di tumore.
L’aglio è molto utile contro i batteri, perfino quelli che si dimostrano resistenti agli antibiotici. Altre proprietà assai note sono quelle antivirali, e mantiene bassi i valori del colesterolo.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén