house

Mi dichiaro subito: adoro il Dr. House!

Ci sono però due domande che mi sono posto spesso: è tutto vero? Non è che crea delle false aspettative negli spettatori? Per trovare le risposte a queste domande vediamo insieme cosa c’è dietro ad una delle più belle e seguite

In un recente episodio di House MD* una ragazza tossisce sangue e sviene. I sintomi inizialmente suggerivano una diagnosi di leucemia o forse della malattia di Von Willebrand, un’anomalia della coagulazione. Ma andando avanti l’attenzione si sposta poco alla volte su altre malattie: un tumore pancreatico o un linfoma splenico o un infezione da picornavirus. Infine – giusto in tempo per la fine dell’episodio – il brillante ed arrogante dottore interpretato Hugh Laurie riesce ad individuare la diagnosi giusta: un difetto congenito del cuore. La paziente viene sottoposta con successo ad un intervento chirurgico. Titoli di coda. Un’altra vittoria per il Dr. House e, visto che ci siamo, anche per il dottore che si cela dietro House. Il dottore in questione è David Foster, Medico interno, specializzato ad Harvard; è lui il consulente medico e scrittore-produttore della serie televisiva vincitrice dell’Emmy Award, che da poco ha superato i 100 episodi.
E’ da qualche tempo infatti che i medici a cui piace scrivere più di qualche ricetta si reinventano scrittori di serie televisive di successo come “Grey’s Anatomy,” “Law & Order: Special Victims Unit,” “E.R.” e “House MD”. A differenza delle maggior parte delle serie mediche in cui l’attenzione è centrata sull’individuare il migliore trattamento salvavita o la cura per la “malattia del giorno”, in questa serie televisiva è il mistero a farla da padrone.

Read More