Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: ftalati

Sostanze nocive nei nostri piatti.

Nei nostri piatti si annidano anche dei ‘killer’ insospettabili, ovvero sostanze chimiche nocive per la salute, sul lungo periodo. Queste sfuggono a rilevazioni e monitoraggi perché non sono sono ancora stati imposti dei limiti o delle regole per il loro utilizzo. Sono colpiti soprattutto i bambini.

Queste sostanze pericolose, che sfuggono ai controlli, inquinano il cibo, passando direttamente dall’ambiente alla tavola. Oltre agli inquinanti ‘classici’, dalle diossine ai metalli pesanti, tenuti gia’ sotto controllo da vari programmi di monitoraggio, vi sono una serie di altre sostanze chimiche molto nocive soprattutto per gli effetti sul sistema endocrino: definite ‘interferenti endocrini‘, ad esempio il PBDE (una sostanza anti-fiamme utilizzata ad esempio nei pc), bisfenolo A (componente nelle plastiche) o ftalati (additivi per ammorbidire la plastica). Queste sostanze si liberano nell’ambiente e contaminano terreno, acqua e gli alimenti.
Pare che sia a rischio il sistema riproduttivo dei bambini, con possibili conseguenze anche per una maggiore incidenza dei tumori e danni allo sviluppo neurologico. I dati sperimentali indicano il rischio di effetti ritardati sullo sviluppo dell’organismo, a causa dell’esposizione prenatale o perinatale con effetti osservabili alla pubertà o nell’età adulta.
Vi è possibile correlazione, suggerita anche da studi epidemiologici, fra esposizione a questi e alterazioni riproduttive:

  • infertilità maschile
  • aborto spontaneo
  • endometriosi
  • diminuzione dei nati vivi maschi
  • malformazioni dell’apparato riproduttivo (ad es., ipospadia e criptorchidismo)
  • aumentata suscettibilità ai tumori del testicolo (seminomi) e di altri tessuti bersaglio.

Negli ultimi 20 anni, infatti, si e’ registrato un aumento delle patologie collegate all’azione di tali sostanze.

firma.png

Ftalati e cosmetici. Un pericolo?

ftalati

C’è un ingrediente pericoloso che potrebbe essere presente nei vostri prodotti di bellezza preferiti…
Gli ftalati, anche denominati plastificanti, sono in molti prodotti che si trovano nei vostri bagni o sui vostri comodini compresi gli spray per i capelli, lo shampoo, i profumi e i deodoranti. Gli ftalati servono infatti a legare fra di loro il colore e le fragranze dei prodotti cosmetici.
Perché preoccuparsi di questo additivo chimico? Perché può richiedervi un prezzo troppo alto per la vostra bellezza! Questi prodotti ormone-simile sono collegati a problemi riproduttivi e di sviluppo degli animali. A causa di questi risultati, gli stati di Washington e della California hanno vietato l’uso dei ftalati in giocattoli per i bambini. I produttori nazionali non li utilizzano più nelle tettarelle e nei ciucciotti.

Il centro per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti prevede di effettuare più ricerche sugli effetti dei ftalati prima di dare un giudizio definitivo sulla loro sicurezza nei generi di consumo. Tuttavia, l’agenzia li ha indicati come un possibile fattore nella riduzione della quantità di sperma negli adolescenti e nella pubertà precoce delle ragazzine. Per quanto riguarda i prodotti cosmetici la Food and Drug Administration (ente di controllo americano) ha dichiarato che le quantità di ftalati nei prodotti cosmetici sono sicure per gli adulti ma stanno ancora studiando gli effetti potenziali nei neonati e nei bambini.

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén