Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: falsi miti

5 miti sull’ igiene in cucina.

pollo

Mal di pancia e nausea, spesso attribuiti a presunte influenze addominali, sono invece molto più di frequente sintomi di gastroenteriti provocate da cibi, che noi stessi abbiamo lasciato inquinare da germi trattandoli con troppa disinvoltura.
Vediamo di evitare questi diturbi sfatando 5 miti.

Il pollo va lavato prima della cottura.

No, la cottura in genere uccide i germi che possono trovarsi sulla superficie di polli, bistecche e di altri tagli di carne. Il risciacquo preventivo, anzi, può essere causa di inquinamento. L’ acqua di lavaggio della carne si carica di germi e inquina lavandino, canovacci usati per asciugarla, spugnette utilizzate per il lavandino. Per tenere alla larga i batteri, maneggiare la carne con cura: all’ acquisto metterla in un sacchetto a parte, così che i succhi non contaminino altri alimenti; usare un tagliere solo per le carni; asciugare con panno-carta (da buttare) i succhi sui ripiani o in frigo; lavare con acqua calda e sapone lavandino, piani di lavoro, coltelli, spugnette (queste in lavapiatti, in lavatrice o in acqua e candeggina).

Taglieri di plastica o vetro sono più sani di quelli di legno.

Alcune ricerche lo sostengono, altre dicono che alcuni tipi di legno hanno proprietà antimicrobiche. In mancanza di certezze, un tagliere vale l’ altro, purché sia pulito: lavando entrambe le superfici dopo averlo usato con acqua e candeggina o sapone, sciacquare accuratamente, asciugare con panno-carta. Usate taglieri diversi per la verdura, per la carne, per il formaggio.

I cibi contaminati si riconoscono dalle alterazioni di colore, odore, sapore.

E’ vero che i germi potenzialmente pericolosi per la nostra salute si sviluppano con più probabilità negli alimenti che non sono più freschi. Perciò, è opportuno controllare per prima cosa che i cibi presentino caratteristiche di freschezza. Tuttavia, i germi potenzialmente pericolosi spesso non sono gli stessi responsabili dell’ alterazione degli alimenti. La freschezza, quindi, può ridurre il rischio di intossicazione, ma non può garantire che un alimento sia sano.

Il freddo uccide i batteri.

Il congelamento riduce l’ attività dei batteri, ma ne uccide pochi. Quando il cibo si scongela, i microbi riprendono a moltiplicarsi (il freddo rompe le cellule dell’ alimento e rende più disponibili le sostanze di cui i germi si nutrono). Scongelate in frigo o nel forno a microonde, ma poi cuoceteli subito, perché le microonde possono favorire la proliferazione dei germi.

Non si possono ricongelare gli alimenti scongelati.

Cibo scongelato a temperatura ambiente o nel microonde non può essere ricongelato. Se è stato invece scongelato in frigo, potete ricongelarlo, purché subito. Cibo scongelato e ben cotto può essere ricongelato: entro 2 ore dalla cottura se tenuto a temperatura ambiente, se messo subito in frigo anche dopo un giorno o due.

firma.png

4 miti sul raffreddore!

cold

Leggeteli e imparateli a memoria che poi vi interrogo.

Il raffreddore è una malattia invernale!

Mito: la maggior parte dei raffreddori si prendono d’inverno.
Realtà: la maggior parte dei raffreddori si prendono in primavera/estate! Questo è dovuto al fatto che il virus diventa molto più attivo in quelle stagioni mentre in inverno sembra andare quasi in
letargo.

Non bere il latte!

Molta gente pensa che bere latte quando si ha il raffreddore sia una cosa sbagliata perchè potrebbe causare un aumento della produzione di muco. In realtà il latte non causa un aumento della produzione di muco quindi potete berne quanto volete senza preoccuparvi del vostro raffreddore.

Non baciarlo!

Ci è un mito popolare che baciare una persona col raffreddore vi farà ammalare di raffreddore. La realtà è che la quantità di virus presente sulle labbra e nella bocca sono minuscole e serve una dose molto più grande per infettarsi. È del mucoso nasale che vi dovete preoccupare.

Il freddo vi fa venire il raffreddore.

Scommetto che alla maggior parte di voi è stato detto di non uscire con capelli bagnati o umidi, o di coprirvi bene prima di uscire per evitare di prendervi un bel raffreddore. In realtà la temperatura corporea e la temperatura ambientale non giocano nessun ruolo nell’ammalarsi di raffreddore. Ti prendi il raffreddore se entri in contatto con il virus del raffreddore! Non importa se siete al caldo, al freddo o se siete bagnati o asciutti.

firma.png

Bevi il caffè! Ti farà passare la sbornia…

ubriaco

Pietra miliare dei miti sull’ alcool. In quanti film avete visto i personaggi far bere una tazza di caffè ad un loro amico ubriaco? Dieci minuti dopo ritroviamo il’ bevitore in questione calmo e sano come un pesce. Magari fosse davvero così facile.

La verità

Il caffè è uno stimolante. L’alcool è un sedativo. Il pensiero alla base di questo mito è che, nella guerra per il controllo delle vostre funzioni corporee, gli stimolanti prendano a calci i sedativi…. Se questa teoria avesse un senso allora mischiare cocaina e ed eroina non causerebbe nessun affetto sul corpo invece di causare una morte immediata.
Il pericolo serio è che il caffè non lo renderà quindi meno ubriaco, ma gli darà la sensazione di essere più lucido lasciando però compromesse le capacità logiche e motorie e quindi esponendo lui, e chi lo circonda, a rischi anche molto seri (ad esempio crederà di essere in grado di guidare una macchina mentre in realtà non lo è).

Che cosa invece dovreste fare.

L’unica cosa in grado di far tornare sobria una persona è la diminuzione dei livelli di alcool presenti nel sangue, quindi rivolgetevi ad un medico del più vicino Pronto Soccorso se la sbronza è davvero seria.

firma.png

Tu usi solo il 10% del tuo cervello…

cervello2

L’hai sentito da quando sei bambino e potrebbero averci scritto su anche un libro:” Usiamo solo il 10% del nostro cervello! Pensa a cosa potremmo fare se riuscissimo a controllare anche il resto!”
L’idea che il cervello abbia un potenziale illimitato potrebbe essere carina per quei professori i cui studenti si lamentano e si rifiutano di eseguire anche solo un altro esercizio di matematica. Ancora ci ricordiamo che i nostri professori ci informavano allegramente del fatto che stavamo usando solo il 10% dei nostri cervelli, e perciò avremmo potuto fare 10 volte di più se solo avessimo voluto. La conseguenza di ciò era, ovviamente, che se avessimo lavorato abbastanza, saremmo stati capaci di dare fuoco alla scuola con il potere delle nostre menti.

Perchè è un enorme str fesseria?
Quanto velocemente state leggendo questo post? Bene, supponiamo di stare utilizzando solo il 10% del nostro cervello, ora leggete 10 volte più velocemente. Su, su! Fatelo! Avete difficoltà? Certo, perchè non potete dedicare l’altro 90% a fare quello che volete. Ogni parte del cervello è specializzata, perciò cercare di usarlo tutto in una volta non ti renderà più intelligente. Sarebbe come cercare di diventare uno scrittore migliore usando tutti i tasti della tastiera in ogni frase.
Perciò la parte di cerv

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén