Il fabbisogno totale di calorie di un individuo sia a riposo, sia per far fronte all’attività lavorativa costituisce l’ammontare delle «uscite» nel libro mastro dell’amministrazione dell’organismo.
In questo articolo prenderemo in considerazione, in maniera molto semplice, le «entrate», attraverso lo studio dei principi alimentari di cui sono costituite tutte le sostanze nutritive che hanno valore energetico e cioè: le proteine, i glucidi ed i lipidi o grassi.
Sono questi principi alimentari che costituiscono, in diversa misura, la fonte di calorie di cui si serve l’organismo umano per il suo fabbisogno energetico.Le proteine: si trovano soprattutto nel regno animale, contenute nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte e nei formaggi; si trovano anche nel regno vegetale contenute nei cereali e nei legumi ed hanno in comune la proprietà di putrefare.
I glucidi: si trovano soprattutto nel regno vegetali, contenuti soprattutto nei farinacei nei cereali e nello zucchero. SOno loro che “addolciscono” la vita.
I lipidi: si trovano nel regno animale e vegetale, contenuti nel burro, nei grassi animali e negli olii.
Quando uno di questi principi alimentari viene bruciato in una bombola calorimetrica sviluppa in linea di massima la stessa quantità di calorie che produce quando trasforma la sua energia chimica in altre forme di energia all’interno dell’organismo.
Ogni principio alimentare possiede pertanto un valore calorico proprio e cioè:
1 g di glucidi produce 4 calorie
1 g di protidi produce 4 calorie
1 g di lipidi produce 9 calorie