Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: Convegno adolescenza

“L’adolescente traumatizzato fra mito e realtà” – Convegno

Wyeth_death-and-child-1931

L’adolescente traumatizzato fra mito e realtà
storie di dolore, aggressività e violenza

3 Febbraio 2018, ore 15.00 – 19.00
Sala convegni castello angioino di Conversano

Gli adolescenti sono essenzialmente degli isolati che non vogliono essere compresi e chiunque pone loro delle domande deve aspettarsi delle bugie. In questa fase dello sviluppo spesso si manifesta il mostro interiore, frutto del dolore, delle incomprensioni, dei traumi che si sono verificati nella prima infanzia, che, come il “mostro mutaforma” di IT, il più celebre romanzo di Stephen King, prende le sue sembianza dalle più intime paure del singolo ragazzo.

La vicenda adolescenziale si snoda soprattutto nell’appartenenza alla famiglia che ne costituisce la trama funzionale e che è, quindi, il vero «crogiolo» della vita emotiva dell’individuo. Il convegno si focalizzerà sulla famiglia non solo come entità sociologica e psicologica, ma anche come famiglia mitica, archetipica e su come l’amore familiare può dare spazio alla patologia.
L’esplorazione di particolari miti ci darà la possibilità di leggere le trame familiari, e questo ci permetterà di fare esperienza della famiglia come metafora, perché – come dice Hillman – è la famiglia immaginale che va curata. In quale fantasia vive il genitore che maltratta il proprio figlio? Che mito sta attraversando la famiglia in un caso di tossicodipendenza, di anoressia o di bulimia?

Il convegno è organizzato dal centro di psicologia per la famiglia “La casa sull’albero” di Bari, e vedrà come relatori: la prof.ssa Nunzia Tarantini, psicologo psicoterapeuta, analista ad orientamento junghiano, associato ricercatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA); la dr.ssa Carmen Donato La Vitola, psicologo psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, direttore scientifico del Centro di Psicologia per la Famiglia “La Casa sull’Albero” di Bari; il dr. Daniele Aprile, medico psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, direttore sanitario del “Centro Medico Nuova Città” di Capurso.

Il convegno si terrà il 3 Febbraio 2018, dalle 15.00 alle 19.00 nella sala convegni del Castello degli Acquaviva d’Aragona in Conversano.
Ingresso libero.
Informazioni: 080 4550079 – www.psicologiainfantilebari.it

Convegno:” L’adolescente traumatizzato e la sua cura” – 30 Settembre e 1° Ottobre, Castello di Conversano

Adolescente

Convegno:”L’adolescente traumatizzato e la sua cura. Storie di abuso, deprivazione, suicidio, omicidio”
Sala convegni Castello degli Acquaviva d’Aragona – Conversano (Ba)
30 settembre, ore 16-19 – 1 ottobre 2016, ore 10-18
Ingresso libero

Associazione COMUNIONE E’ VITA

La nostra associazione si sta occupando in particolar modo, in questi ultimi anni, delle problematiche dei bambini e degli adolescenti. Nel 2015 abbiamo organizzato a Casamassima il convegno “Esplorando il disagio: il progetto Ars Pueri® ”. In questo evento, fortemente voluto dal Comune di Casamassima e che ha visto la partecipazione di Istituzioni per la protezione del bambino dell’Europa dell’Est, sono stati presentati i risultati degli studi sul disagio infantile e adolescenziale rilevato attraverso il disegno, condotti in scuole di Casamassima. Volendo
approfondire questa bellissima esperienza, promuovere il volontariato in questo campo e sensibilizzare i partecipanti su un fenomeno in crescita tanto da divenire una vera e propria emergenza sociale, la nostra associazione organizza il convegno “L’adolescente traumatizzato e la sua cura. Storie di abuso, deprivazione, suicidio, omicidio”.
Nel Sud-Est barese i casi di adolescenti deprivati e traumatizzati che hanno messo in atto un suicidio hanno subito una notevole impennata. Il suicidio rappresenta anche una perdita devastante per la famiglia, gli amici e la comunità.
Il più importante fattore di rischio per il suicidio rimane la depressione, ma anche altri fattori come i disturbi comportamentali e le dipendenze; inoltre, i problemi familiari, sociali e psicologici sono associati ad un aumentato rischio di suicidio.
Di fronte a violenze, abusi sessuali e maltrattamenti, l’adolescente perde in modo drammatico la certezza su ciò che è bene e ciò che è male, e smarrisce la percezione della propria inviolabilità e del proprio valore.
Il convegno si propone di promuovere la cultura del volontariato nel campo della prevenzione, assistenza e cura dei ragazzi traumatizzati e a rischio di suicidio, di sensibilizzare aspiranti volontari e operatori sociali sulle gravi problematiche psicologiche e psicosomatiche dei ragazzi traumatizzati, sui piu’ importanti fattori di rischio per il suicidio degli adolescenti e sui modelli di intervento per una efficace prevenzione, stimolando un volontariato più consapevole e partecipe.
Come frutto di una intensa e coinvolta partecipazione ai lavori del convegno, inoltre, i partecipanti e, nello specifico, i volontari, i genitori, gli insegnanti e gli operatori socio-assistenziali, avranno un’opportunità ricca di basi scientifiche e cliniche di acquisire una maggiore consapevolezza del mondo dell’adolescente traumatizzato, un mondo popolato di fantasmi terrificanti: caos, rabbie
indicibili, mostri, ricordi terribili e dolorosi. I volontari che lavorano con i ragazzi potranno meglio cogliere i segni di un disagio profondo, fare una più efficace prevenzione, intervenire attraverso validi modelli psicologici. avranno una maggiore consapevolezza del mondo dell’adolescente traumatizzato, saranno informati sui fattori di rischio che possono portare un adolescente al suicidio.
In particolare il convegno sarà centrato sulla:
• conoscenza delle origini dei disturbi psichici del bambino e dell’adolescente;
• conoscenza dei segnali comportamentali, grafici e artistici indicanti un disagio profondo;
• capacità di interpretazione del disagio familiare;
• sviluppo della capacità di individuare il disagio anche attraverso disegni e test specifici;
• conoscenza di modalità di prevenzione e d’intervento;
• maggiore consapevolezza anche dei propri punti di criticità in famiglia, a scuola o sul lavoro.
Sarà uno stimolo all’incremento delle abilità di ascolto ed empatia attraverso la visione della storia di alcuni suicidi, per promuovere un volontariato consapevole e partecipe.
Il convegno si terrà il 30 settembre, dalle 16 alle 19, e il 1° ottobre, dalle 10 alle 18, prossimi, nella sala convegni del Castello degli Acquaviva d’Aragona in Conversano.
Relatore sarà la prof.ssa Nunzia Tarantini, psicologo-psicoterapeuta, analista ad orientamento junghiano, associato ricercatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), docente a contratto di “Interpretazione psicodinamica del disegno infantile e adolescenziale” presso lo Psychological Innovations and Research Training Centre (PTMC) dell’Università di Vilnius, Lituania.
Il suo lavoro, svolto da anni, insieme ad un’équipe di psicologi, anche nelle scuole pugliesi, terra dove vive ed esercita privatamente, ha portato all’elaborazione di un modello che supporta l’esperienza clinica con i risultati derivanti  all’interpretazione di migliaia di test grafici e artistici. Sembra difficile, ma in realtà è più facile che giocare con i servizi da parte degli www.elitist-gaming.com.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén