natale

Una buona notizia: con i menu “ricchi” del periodo natalizio si ingrassa, in media, soltanto di mezzo chilo. Ma attenzione: poi è difficile perderlo.

Natale è ormai vicino e stanno per arrivare sulle nostre tavole i tanti piatti che accompagnano questa e le altre festività. Ma i menù di questo periodo quanto incidono sul peso? A questa domanda hanno cercato di rispondere alcuni ricercatori americani, del National Institute of Health, con uno studio che, seppure condotto negli Stati Uniti, offre utili spunti di riflessione anche per noi. In questa ricerca, pubblicata dal New England Journal of Medicine, si sono raccolte informazioni, relative al periodo compreso fra la fine di settembre e i primi di marzo, sulla dieta ed il livello di attività fisica di circa 200 adulti, ugualmente ripartiti fra uomini e donne. Queste persone sono anche state pesate a intervalli di 6-8 settimane, prima, durante e dopo le festività invernali e 165 di loro sono state nuovamente pesate un anno dopo la prima rilevazione.

Che cosa si è visto?
In media, durante le feste, il peso aumentava di 370 grammi e di 180 nel periodo immediatamente precedente le vacanze. Quanto ai “colpevoli” dell’ aumento di peso, i partecipanti allo studio hanno indicato l’ appetito e il poco tempo dedicato all’ esercizio fisico. Nel complesso lo studio ci dà comunque una buona notizia: l’ aumento di peso è stato molto più contenuto di quanto si potesse temere, tanto più che l’ 85% delle persone ha dichiarato di non aver adottato alcun accorgimento per non ingrassare.

Via libera, quindi, a cibi e bevande?
Non prima di aver considerato altri due dati emersi dallo studio. Il primo: rispetto a quanto osservato in autunno, il peso rilevato a marzo, ovvero quando le feste erano oramai soltanto un ricordo, risultava di quasi mezzo chilo superiore e non cambiava in modo significativo fino all’ autunno successivo. Ciò significa che, anche se durante le vacanze di Natale si acquistano etti e non chili, questi, anno dopo anno, possono contribuire sensibilmente all’ eccesso di peso. Inoltre, sebbene fossero poche (meno del 10%) le persone che avevano registrato un aumento di peso importante (pari o superiore a 2.3 kg), la probabilità di incorrere in questa evenienza era maggiore per chi era già in sovrappeso o obeso.

Che cosa dedurre, dunque? Poiché non è facile perdere il peso acquistato, la soluzione migliore è cercare di non ingrassare ;)

firma.png