prurito

Definizione e aspetti clinici
Il prurito può essere considerato come una risposta a molteplici stimoli, sia chimici che fisici. L’istamina, alcune peptidasi e serinproteasi attivate costituiscono i mediatori chimici del prurito, ma i meccanismi con cui il sintomo si instaura non sono noti.
Cause

Si riconoscono 4 tipologie principali di prurito:
Prurito associato ad eruzione cutanea: virtualmente ogni lesione cutanea può condizionare la comparsa di prurito. Ecco alcune cause più frequenti:
a. dermopatie papulo-squamose:
1.eczema;
2.lichen planus;
3.dermatite seborroica;
4.psoriasi;
5.pitiriasi rosea;

b. dermopatie vescico-bullose:
6.dermatite erpetiforme;
7.eritema multiforme;

e. reazioni allergiche:
8.dermatite da contatto;
9.reazioni da farmaci;
10.orticaria comune, orticaria-angioedema idiopatica;
11.fotosensibilizzazione;

Read More