Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: bere

Sette semplici passi per riuscire a controllare il tuo peso.

bilancia

Come vi avevo anticipato nel post “Condurre una vita in sovrappeso: ecco 10 ragioni per non vergognarsene” oggi troverete i consigli per lottare per lo zen, la vita semplice e la salute.

1. Reintegra l’acqua.

I nostri corpi sono costituiti per il 65/70% di acqua, e perciò va da sè che l’acqua non è solo essenziale, ma è anche il miglior liquido in assoluto che possiamo assumere. Infatti i nostri organismi volte producono una sensazione di fame, mentre invece in realtà hanno bisogno di essere idratati. Quando hai fame, bevi un bicchiere d’acqua o due e prova a vedere se la sensazione di fame sparisce.

2. Mastica bene.

Masticare il cibo molto lentamente apporta diversi benefici che sono spesso sottovalutati. Ci dà la possibilità di rilassarci e di gustare il nostro pasto. Mangiare lentamente è la prima, e una delle più importanti, fasi della digestione. D’altra parte se mangiamo lentamente, potremmo sentirci sazi prima di finire l’intero pasto, e possiamo mettere via il resto per un’altra volta.

Read More

10 modi per rinforzare il tuo sistema immunitario!

lemon

Ti piacerebbe trovare un modo, quest’inverno, per rinforzare il tuo sistema immunitario in modo semplice per non ammalarti? E se ne trovassi 10 invece?Il tempo cambia in autunno, il freddo comincia ad arrivare, e nasi colanti e starnuti cominciano a diventare un epidemia. Intorno ad Halloween, la prima palla di neve si incrocia con l’abbuffata di dolci del 31 ottobre per lasciare la maggior parte di noi in balia di una successione di raffreddori ed influenza che non ci abbandona più per tutto l’inverno. E allora che ne diresti se scoprissi un modo semplice per rinforzare il tuo sistema immunitario per non ammalarti più?
Le persone che adotteranno tre o più dei suggerimenti da questo elenco, e che li metterano in pratica, rinforzeranno sensibilmente il proprio sistema immunitario, aumentando la propria capacità di rimanere in salute durante la terrificante stagione dell’influenza e dei raffreddori, e tenendo alto il livello del loro benessere e della loro salute attraverso i mesi più grigi e tetri dell’anno!

Read More

Il tuo cellulare ti dirà come sta il tuo fegato.

Bere alcolici (come anche il fumare) spesso non dà effetti immediatamente visibili sul corpo; il fegato infatti non è un organo che si fa sentire con il dolore (è rarissimo il dolore al fegato, segno spesso solo di una cirrosi avanzata) ma ciò non vuol dire che non si sia già danneggiato. Per provare a sensibilizzare i bevitori su questa problematica, dei ricercatori del Korean Institute of Bioscience and Biotechnology hanno realizzato un sensore

Read More

Caffè: effetti dell’overdose.

Ho trovato questa storia e ve la voglio raccontare per evitare che chiunque di voi commetta gli stessi errori.

Alla fine di questa estate una ragazzina di 17 anni è andata in overdose di caffeina dopo aver bevuto 14 tazzine di espresso. Jasmine Willis riusciva a respirare con difficoltà ed è stata portata all’ospedale con palpitazioni cardiache e di temperatura elevata. Aveva bevuto quasi tre volte la quantità quotidiana suggerita di caffeina in appena quattro ore.
La sig.na Willis lavorava com cameriera part-time presso la caffetteria del padre. Ha cominciato a bere in maniera forsennato i caffè dopo avere dormito soltanto cinque ore la notte precedente.
Intervistata, ha detto:”Ho deciso bere un doppio espresso per riprendermi, ne ho bevuto uno dopo un altro ed hanno sembrato funzionare. Mi sono sentita alla grande, come se avessi il mondo nelle mie mani.”
A mezzogiorno iniziò a non sentirsi bene, piangeva e rideva incontrollabilmente davanti agli attoniti clienti.
La sig.na Willis ha detto: ” Tremavo tutta. Le lacrime mi scendevano sul viso e le persone iniziarono a chiedermi se stessi bene.”
Il padre la mandò a casa ma la mattina seguente non aveva più sensibilità alle labbra e stava lottando per respirare.
La sig.na Willis, di Stanley, paese della Contea di Durham, è stata parecchie ore sotto osservazione all’ospedale dell’Università di Durham, in cui le diagnosticarono un overdose di caffeina.
Ha detto: “Ero tutta sudata, accalorata e iperventilavo. Il mio cuore stavo battendo così velocemente che pensavo stessi per andare in shock.”
Ha infine detto: “Il caffè se bevuto moderatamente penso che possa essere utile a tirarti un po’ su, ma io ho permanete esagerato. Non so ancora bene cosa sarebbe potuto succedermi ma spero che questo serva di lezione a molte persone. Mi sono sentita esausta i giorni successivi e anche solo l’odore del caffè mi faceva venire la nausea.”
Il Ministero della salute raccomanda di non bere più di quattro singoli caffè espresso al giorno.
All’inizia di quest’anno gli scienziati di questo anno hanno messo in discussione la validità dell’idea tradizionale che la caffeina può ridurre gli effetti della stanchezza e aumentare la vigilanza.
Un team dell’Università di Bristol ha trovato che i livelli di vigilanza fra coloro che avevano bevuto il caffè erano quasi gli stessi di coloro che non ne aveva bevuto.
E’ stato però anche dimostrato che il caffè ha alcune proprietà salutari ad esempio può proteggere dall’inizio della malattia del Parkinson e mantenere la mente lucida anche nell’anzianità.
Un portavoce per l’associazione britannica del caffè ha detto: “Ci sono migliaia degli studi pubblicati che dimostrano chiaramente che il caffè bevuto moderatamente non è dannoso per la salute.”
La chiave è sempre nella moderazione e questo vale per tutti gli alimenti che ingeriamo. Ogni alimento può essere velenoso per il nostro corpo se assunto in quantità eccessive, persino l’acqua (provate a berne 50 litri in un solo giorno…).

Un drink fa bene alla salute, due fanno male.

Bere senza esagerare aiuta la salute del cuore. Ma non più di un drink al giorno per le donne e di due per gli uomini.
Questo il limite massimo suggerito da una ricerca sullo stato dell’arte del bere pubblicata dal cardiologo James H. O’Keefe e colleghi dell’Università del Missouri.
I ricercatori notano che tutti gli studi pubblicati in precedenza confermavano i benefici sulla salute del bere in maniera moderata e che questi benefici sembrano venire non dal tipo di alcool, ma dall’alcool in sè.
Questa potrebbe essere vista come una formidabile notizia per i bevitori. Se poco è buono, un po’ di più è ancora meglio?
No, dicono O’Keefe e colleghi. Il più in questo caso fa male! Infatti anche solo un po’ di più è molto più nocivo del niente affatto.
Un drink può essere più piccolo di quanto pensate. O’Keefe e colleghi dicono che per un drink intendono: una bottiglia da 33 cl di birra, un bicchiere da 15 cl di vino e 3-4 cl di liquore.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén