Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!
In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.
D. Che cos’è l’ossigeno-ozono terapia?
R. È un metodo di cura basato sulla somministrazione di una miscela gassosa, originata mescolando l’ozono con l’ossigeno. L’ossigeno-ozono terapia costituisce, ad esempio, un’alternativa alla chirurgia in caso di ernia del disco: infiltrando nel disco la miscela, si induce un processo che porta alla disidratazione dell’ernia e quindi alla sua sparizione. Inoltre la miscela viene utilizzata nei casi di artrite e nei traumi sportivi per ridurre l’infiammazione, per combattere la cellulite, per la cura di alcune malattie della pelle, per combattere il virus dell’epatite e le infezioni del cavo orale. Ci sono due tipi di somministrazione: la “grande autoemoterapia”, che consiste nel prelevare circa 250 ml di sangue, mescolarlo a una quantità pari di miscela gassosa, e reiniettare il tutto in vena dopo qualche minuto, e la “piccola autoemoterapia”, dove invece si prelevano 10 ml di sangue, si uniscono a 10 ml di ossigenoozono e si reiniettano nel muscolo. A questi metodi si aggiunge l’applicazione locale per mezzo di campane di vetro: si usano per esempio nel caso di ulcere agli arti inferiori. Il paziente infila la gamba nel cilindro, nel quale si immette la miscela.
Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a