deodorante Uno studio dell’ Università di Reading ha mostrato che le analisi sul tumore al seno di venti donne hanno riscontrato la presenza di composti chimici chiamati Parabens. La maggior parte dei tumori si sviluppa sul margine superiore esterno del seno, parte che è in genere molto a contatto con i deodoranti.
Lo studio è stato accolto con cautela poiché è ancora da chiarire l’ eventuale presenza di tali composti su donne sane e né si è dimostrato l’ effettivo ruolo dei parabens.

I parabens sono dei composti che imitano gli estrogeni, ormoni in grado di stimolare la crescita del tumore al seno; questo è il primo studio che dimostra che i parabens possono essere assorbiti dalla pelle e se ne riscontra la presenza nei tumori.

Tuttavia altri studiosi sono molto cauti e si oppongono a questi risultati e invitano i ricercatori ad approfondire le ricerche.
Secondo Michael Thun, American Cancer Society’s chief epidemiologist, non coinvolto nella ricerca, si tratta di una leggenda metropolitana; per lui il rischio di tumori al seno, più che dai deodoranti è dato soprattutto dalle terapie ormonali per la menopausa o dall’obesità, in quanto i tessuti grassi producono estrogeni.

Read More