Questa iniziativa nasce in seguito all’attenzione suscitata nei miei lettori dal post: “Abusi sessuali sui minori. Cosa i genitori devono sapere!”
Credo, anzi sono sicuro che l’unica cosa che può salvare i bambini dagli abusi sia la corretta informazione e per questo ho deciso di lanciare questa iniziativa e di scrivere questo post con le informazioni che credo potranno essere utili ai genitori presenti e futuri.
Cosa fare per prevenire gli abusi
Il modo migliore per impedire un abuso, quando il genitore o colui che si prende cura non è presente, è quello di fornire ai bambini le conoscenze necessarie a proteggersi. La prevenzione essenziale può essere insegnata senza palare di abuso. I bambini non hanno bisogno di sapere cosa è un abuso e chi sono i pervertiti, che cosa fanno e perché lo fanno.
Non hanno bisogno di sapere che la gente che amano potrebbe fargli del male. Piuttosto, la prevenzione va insegnata attraverso messaggi positivi e concreti che danno a bambini la capacità di comportarsi con efficacia qualora si trovino in situazioni potenzialmente pericolose. La realtà è che ci sono momenti in cui i bambini possono e devono essere responsabili del loro proprio benessere, come quando sono soli con un potenziale aggressore. Devono sapere che saranno creduti e sostenuti dai loro genitori o da chi si prende cura di loro.
I bambini imparano che possono avere più controllo su ciò che accade ai loro corpi quando gli insegniamo, e quando gli mostriamo con il nostro comportamento, che i loro corpi appartengono solo a loro stessi. Bambini di due e tre anni già conoscono come preferiscono essere toccati e come no.
Le tecniche di prevenzione degli abusi sui minori devono essere imparate sia da un punto di vista teorico che pratico.
Come capire se un bambino è stato abusato
Gli effetti dell’abuso subito, possono produrre dei cambiamenti nel comportamento del bambino, che possono manifestarsi con disturbi nelle relazioni affettive, nelle abitudini quotidiane e quindi possono essere un segnale del suo profondo malessere.
E’ quindi molto importante porre attenzione ai vostri figli, alla eventuale presenza di un disagio. A dispetto di quanto sostenuto da molti, non esistono indicatori che possano aiutare a rilevare con certezza un abuso sessuale. A volte, però, un bambino che sia stato abusato può presentare dei comportamenti, che costituiscono campanelli di allarme e segnalano la presenza di un disagio.
L’elenco dei comportamenti sospetti lo potete trovare qua.
Cosa fare per aiutare un bambino vittima di un abuso
Il trauma di un bambino che segnala l’abuso è molto reale. Se ciò accade, la prima cosa da fare è di rimanere calmi e appoggiare il bambino. Bisogna dare al bambino la possibilità di dire a modo suo che cosa è accaduto. Non bisogna avere reazioni eccessive e non bisogna criticare il bambino in alcun modo.
Il Bambino ha bisogno di sentirsi dire:
* Che gli credete e che siete felici perché ve ne abbiano parlato.
* Che non ha fatto nulla di male.
* Che farete tutto ciò che potete per fare in modo che ciò non accada di nuovo e che farete tutto il vostro possibile per aiutarlo.
* Non promettete al bambino che farete qualche cosa di specifico. Potreste non essere in grado di mantenere quella promessa.
* Bambini che segnalano un abuso fisico e sessuale devono essere esaminati da un medico. Se possibile trovate un medico che il bambino conosce o uno che ha esperienza nella gestione di queste situazioni.Come e dove denunciare un abuso
CHIUNQUE ha il dovere morale di segnalare, mediante denuncia o querela, all’autorità giudiziaria, anche oralmente, un caso ritenuto sospetto di abuso sul minore o di maltrattamento.
E’ importante allora, qualora sospettiate un abuso, rivolgersi ai servizi socio-sanitari e alle istituzioni del proprio territorio. Pediatri, psicologi, psichiatri, assistenti sociali che operano presso i Servizi Socio-Sanitari ed hanno come interesse prioritario il benessere psico-fisico del bambino potranno aiutarlo (ed aiutare la sua famiglia) ad affrontare il disagio derivante dall’abuso e da eventuali interventi anche da parte dell’Autorità Giudiziaria.
Per quanto riguarda la segnalazione dell’abuso sessuale, le indagini, i provvedimenti sul versante giudiziario è necessario far riferimento a Polizia, Carabinieri, o direttamente alle Procure presso il Tribunale Ordinario e presso il Tribunale per Minorenni (qua trovate l’elenco dei tribunali italiani).
E’ possibile anche alle linee di consulenza telefonica di Telefono Azzurro. Il Centro di Ascolto di Telefono Azzurro è attivo in tutta Italia 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. La linea 19696 è a disposizione di tutti i bambini e gli adolescenti fino a 14 anni di età che desiderano parlare con un consulente (psicologo o pedagogista) di una situazione di disagio che stanno vivendo. La linea 199.15.15.15 è a disposizione dei ragazzi di età superiore ai 14 anni e degli adulti che desiderano confrontarsi in merito ad eventuali situazioni di disagio che coinvolgono i più giovani.
Finalità e modalità di partecipazione all’iniziativa
La finalità principale è quella di informare e quindi più persone leggeranno questo post più il nostro scopo sarà raggiunto.
Altra finalità è quella di donare dei soldi ad una associazione (che sceglieremo insieme) per la difesa dei minori. Come? Pubblicando un e-book con i nostri articoli e con le testimonianze ricevute dai nostri lettori. Anche i guadagni generati da questo post verranno devoluti in beneficenza.
Potete partecipare entro un anno dalla pubblicazione del post poi insieme tireremo le somme (quindi se passate di qui per caso e vi sembra passato molto tempo dal lancio dell’iniziativa sentitevi liberi di rilanciarla!).
Ci sono due modalità per partecipare attivamente a questa iniziativa:
1. Scrivere un piccolo post in cui parlate dell’iniziativa e inserire il banner nel vostro blog.
2. Scrivere un post in cui approfondite uno dei tanti aspetti di questo penoso argomento.
In entrambi i casi vi prego di:
* chiedere ai vostri lettori di scrivere nei commenti (nel malaugurato caso le avessero vissute) le loro esperienze in merito, chiedendo l’autorizzazione ad una eventuale pubblicazione della loro storia.
* Inserire nel post e nel banner il link a questo articolo.
Potete prelevare il banner (disegnato per noi dai Comicomix… grazie!!) da questo post.
Questo post verrà costantemente aggiornato con i link attivi ai blog che hanno partecipato a questa iniziativa! Ultim’ora: ho visto che Blogbabel e Technorati non valutano i link se inseriti dopo la pubblicazione del post e quindi periodicamente pubblicherò un post con tutti i link, vecchi e nuovi (è il minimo che posso fare per ringraziarvi).
Per finire un ringraziamento speciale a Uyulala, Lisa, Riccardo, MisterX e Violaine. Senza il loro aiuto e le loro preziose emozioni non mi sarebbe stato possibile far partire questa iniziativa…
Se volete aderire all’iniziativa, per favore, avvisatemi nei commenti.
Articoli pubblicati su altri blog
* “Chi si può trovare dentro internet” – Semplicemente Lisa
* ““Ho sete per piacere”: i nostri bambini hanno sete del nostro affetto, della nostra attenzione, della nostra tenerezza.” – Anna Vercors
* “Il buco nero dell’umanità”– Riccardo Gavioso
* “L’adulto e i segreto della sua infanzia violata” – Uyulala
* “Lettera a un bambino che nascerà”– Un blog in due
* “Orchi e lupi cattivi, ma questa non è una favola” – il blog di lameduck
* “Rassegna stampa Novembre-Dicembre 2007” – m1979
* “Il gigante e la bambina” – Omnia Munda Mundis
* “Dialogo contro gli abusi sui minori” – CattivaMaestra
* “Le vere vittime” – Le minime di Inis Fail
* “Pedofilia: abusava della figlioletta, arrestato un giovane professionista a Catanzaro.” – Aschenazia di Pino Amoruso
* “Intervista sull’iniziativa” – Fuori le mura
* “Dove sta l’orco?” – Francamente
* “Gli orchi della porta accanto: storie di ordinaria pedofilia” – Tisbe
* “Sull’iniziativa Blogger Contro gli Abusi sessuali sui minori” – Lungarini Alessandro
* “Moralità stridente” – La terza faccia della medaglia
* “Favola” – L’isola sconosciuta
* “Esiste davvero una lobby pedofilia?” – Lameduck
Blog che hanno aderito a questa iniziativa
* Semplicemente Lisa
* La penna che graffia
* Comicomix
* Danzando a piedi nudi
* Omnia Munda Mundis
* Maestro Alberto
* Mr. Segnalatore
* L’ignoto marinaio
* Un babbo in prova
* Il rock
* Protonutrizione
* Scienza e Salute
* Deliro Mediatico
* Un blog in due
* Pulcino
* Parole verdi
* Il blog de Il Delfino
* Non Lineare
* Riflessioni di Ciuchino
* Ingegneria & ambiente
* Spartaco Libero
* Blogosfere
* Web e Conoscenza
* Gianluigi’s Site
* Chi ha paura di Virginia Woolf?
* Novalis
* Deadpoetpaloz
* Francesco Rotondi
* Dvdba
* Paradiso dei dannati
* Succede a Catepol
* Blog da zero
* il blog di Lameduck
* m1979
* Franco Rotondi
* La vita come viene
* Ganluigi’s site
* Pasquale Orlando
* CattivaMaestra
* Le minime di Inis Fail
* Il blog dei Marsiaj
* Spore al vento
* Instabile Emotivamente
* Un per cento
* L’agorà
* Vadoalmax.it
* Capitan Charisma
* Quasi.Tumblr.
* Essere Comunisti
* Pabi71
* Il Mondo di Gaz
* Il Blog di Roselia
* Centro documentazione veri abusi
* Missi
* Rudygeuvara
* Rabbia made in me
* Diario di bordo
* La toga strappata
* The pollo web
* Strane alchimie
* Il blog di dade
* Crazylovo
* Pinoamoruso
* Bloggato
* Mentecritica
* Sdreng
* Marina Remi
* Counselingweb
* PC revenge
* Tardissimo
* Vittorio Pateris
* Chi blog nasce tumblr muore
* Rivist art magazine
* Tomas1
* Tony Shardana
* Caramella fondente
* Bloggato
* Fuori le mura
* Francamente
* La terza faccia della medaglia
* Lungarini Alessandro
* L’isola sconosciuta
* Siciliangirl76
* (S)punti di vista
* Stefano Frambi
* Giuba47
* Web 2.0 and something else
* Idea Teatro
* Linea Gotica
* Sulla riva del mare
* Malato immaginario
* Polvere di nuvola
* 8 Marzo
* Without Name
* Guarda Stelle
* Spalle rotte
* General Varese
* Capitan Novara
* Sergejpinka
* Sauvage27
* Matematicamedie