Definizione e aspetti clinici
La vertigine è una sensazione soggettiva di movimento. Il paziente può avvertire il proprio movimento nello spazio oppure avvertire il movimento degli oggetti dell’ambiente intorno a lui. Capogiro è il termine più utilizzato dai pazienti per descrivere la vertigine. Ma per capogiro si intende in realtà una sensazione di stordimento, instabilità, debolezza e di confusione nella testa più che una vera e propria sensazione soggettiva di movimento. La componente labirintica di ciascun orecchio è sensibile a un cambiamento di posizione nello spazio e principalmente a una variazione dell’accelerazione lineare o rotatoria oppure a una decelerazione. I due labirinti, uno per ciascun lato, danno risposte uguali e opposte a tali mutamenti di posizione e ciascun labirinto produce una scarica tonica continua quando non ci sono cambiamenti di posizione. Uno squilibrio fra i due labirinti genera un’anormale sensazione di cambiamento di posizione (vertigine).
Il paziente di solito riferisce una sensazione di movimento a riposo e una esagerata sensazione di movimento, descritta come una sensazione di movimento rotatorio con il cambiamento di posizione. Se la perdita di funzione del labirinto è simmetrica, il paziente descriverà un vago senso di inadeguata posizione del corpo in relazione all’ambiente (mancanza di equilibrio o capogiro).
Cause
Le cause possono essere tante e provo a riassumervele così:
Labirintite (epidemica o infettiva, sierosa, circoscritta, purulenta).
Sindrome di Ménière.
Ototossicità da agenti esogeni (da alcol, metalli pesanti, monossido di carbonio, aminoglucosidi, furosemide, chinino e aspirina).
Trauma dell’orecchio interno.
Otite cronica media.
Patologia neurologica
Vertigineparossistica posizionale benigna (VPPB).
Da farmaci (antiipertensivi e antidepressivi).
Tumori.
Altre (aritmie cardiache, sindrome da iperventilazione, artralgia dell’articolazione tempore-mandibolare, disordini funzionali).
Terapia
II trattamento della vertigine acuta consiste nel riposo, in tecniche di rilassamento corporeo e solo in casi estremi (!) nell’uso di farmaci ad attività sedativa vestibolare come: antidopaminergici , antistaminici, anticolinergici o un tranquillante con effetti GABAergici . Se la vertigine perdura si raccomanda la ginnastica per indurre il compenso centrale, meglio se secondo programmi sistematizzati che vengono utilizzati per trattare la vertigine cronica di origine labirintica.
Nella sindrome di Ménière oltre al riposo ed alla dieta iposodica (<1 g/die), la terapia farmacologica si fonda sui diuretici e sui sintomatici.
RITA
anchio soffro di vertigini soggettive e vorrei sapere quanto durano.
Rossella
Ciao, anch’io ho sofferto di vertigini soggettive, associate a una forte debolezza e senso di stordimento, come se fossi sedata.
I medici non capivano il mio malessere, ad ogni visita risultavo sana come un pesce, e anche gli esami del sangue erano perfetti.
Quello che non avevo considerato era il periodo di ansia e attacchi di panico che avevo passato nell’ultimo anno e che avevo superato con la psicoterapia e solo con le mie forze, cioè senza farmaci. Avevo vinto la mia battaglia, ma mi ero scaricata.
Se il neurologo mi ha detto che le vertigini sarebbero potute durare anche dei mesi, il mio psicologo (che è fenomenale) mi ha fatto fare degli esercizi di visualizzazione e in meno di un mese le vertigini sono diminuite fino a sparire. Ora non dico che è un miracolo, infatti quando mi indebolisco un po’ mi ritornano, però non più come prima. Per stare bene è fondamentale convincersi che ce la possiamo fare, e i risultati ci possono davvero stupire!
Auguri cara Rita!
mannik
ciao rossella…volevo sapere se potevi darmi maggiori informazioni…riguardo a questi esercizzi..io purtroppo soffro di attacchi di panico…e quando mi vengono mi portano a sentirmi stordito…questo è il mio indirizzo email:mannik_thefury@hotmail.it se ti va di contattami…grazieeee mille in anticipo =)
mery
Ciao, anch’io soffro di vertigini soggettive da quasi 2 mesi e devo dire che gli ultimi 3 anni trascorsi sono stati particolarmente stressanti, culminati con la perdita di mia madre. Ti sarei molto grata se mi spiegassi in cosa consistono questi esercizi di visualizzazione. Sarebbe meraviglioso se riuscissi a fare qualcosa che mi dia un pò di sollievo.
Grazie
Ciao
Mery
roberta
ciao..mi spieghi che esercizi t’ha fatto fare lo psicologo??io sto pensando d’andarci perchè soffro di capogiri…mi sto curando per gli attacchi di panico..grazie..
roberta
salve,vorrei sapere cosa sono questi esercizi??di che si tratta??grazie
Gaetana Paglialonga
Ciao ho letto il tuo post ,purtroppo soffocare oramai da anni di vertigine soggettiiva, a tratti quasi invalidante. Sono andata sa medici e fatto esami più disparati ma non c’è nulla di organico ,persino il cortisolo sta bene. Purtroppo una vera e propria psicoterapia lo intrapresa ma subito interrotta perché ho cambiato città quindi non ho potuto apprezzare miglioramenti. …Ho letto che tu ne sei venuta fuori con la psicoterapia ma quale hai fatto e in cosa consisteva?
helena
@ Rossella:
Buona sera!O 26 anni o mal di colo ,mal di testa e vertigine:o fato tutti analisi tutto bene.Sono disperata non so piu ke fare.O tanti vertigine ke mi prende tanta paura.Se mi po dare quallqe consiglio.gracie
helena
helena ha scritto:
anca
Buon giorno.
Sono piu di 3 settimane che ho degli vertigini fortissimi.
Ho notato che quando mi giro dalla parte destra con la testa sono piu forti.
Vorrei sapere se devo fare qualche esame e quale.
Grazie
lella
soffro di vertigini da 6 mesi e sia il medico curante che il neurologo hanno detto che sono dovute allo stress e all’ansia. io sono molto preoccupata perchè penso di avere qualche brutto male,datemi dei consigli grazie
claudio
Buon giorno, con il lavoro che faccio devo salire e scendere da scale molto ripide, ultimamente ho notato che quando arrivo a meta’ della scala guardo in alto verso la fine e qui incomincia il dilemma, generalmente riesco a salire ma faccio fatica. Vorrei se possibile sapere se c’è un farmaco generico o un rimedio “casalingo” da poter risolvere questo caso. Grazie
anna
ciao sono disperata ho fatto mille esami e tutti vanno bene nel orecchio nn ho nulla ho fatto tac risonanze al cervello ma il motivo dei vertigini nn si trova nn è vivere cosi è inpossibile sia notte che di giorno ci sono dei momenti che sembra che mi manchi il terreno sotto i piedi nessuno ti prende incosiderazione i medici nn hanno piu tempo ne interessi sei sola vorrei sapere se esiste un centro un medico dove poter andare adrei in capo a mondo x poter uscire da questo carvario grazie
anna
ciao ti capisco benissimo sono nella tua stessa condizione da anni se riesci a trovare una via di uscita ti prego
fammelo sapere
un forte abraccio
anna
daniela
ciao a tutti , sono daniela ho 26 anni e da circa tre anni soffro di vertigini soggettive , ho costantemente la sensazione di stordimento , non vedo bene e la mia testa sembra sempre che giri, poi se faccio movimenti veloci con la testa non vi dico , peggio che stare su una giostra ….ho fatto tutti gli esami possibili e non risulta nulla , ora mi manca solo da fare l’ecodoppler ai vasi del collo..che il mio dottore ha gia escluso a priori.
ho sofferto di attacchi di panico , ora soffro di ansia che purtroppo si va ad aggiungere al problema che di base gia cè ….e quando sono ansiosa le mie vertigini diventano insopportabili….l’ultima diagnosi effettuata è stata : emicrania senza aurea , che porta prinicipalmente verigini …tutto cio pero non è certo , io vorrei saperne di piu , perche vivere cosi non è piacevole, non mi godo piu molte cose sopratutto le piu semplici…fatemi sapere
mery
test. non ho capito se ti è arrivata la mia mail o meno.
marco
..anche io ho da 3 mesi un senso di vertigini.. una sorta di stordimento..
ho fatto tutte le analisi, tac, rmn, esami del sangue, otorino, neurologi..
tutto gli esiti negativi.. non ho niente..
conoscenti mi dicono che potrebbe essere depressione, l otorino mi dice che potrebbe essere dovuto da un abuso di cannabiodi.. ma ho fumato un po’ di canne per un paio di anni 10 anni fà…
questo senso di stordimento mi limita nel guidare, praticamente non guido più..
non so più che fare..
laura
Salve, ho 23 anni e mi chiamo laura. Anche io soffro di vertigini più o meno leggere a secondo dell’ansia. Le avverto maggiormente quando giro in modo repentino la testa o faccio movimenti bruschi, sembra che gli occhi non riescano a stabilizzarsi subito o meglio, non riescano a far fermare l’ambiente circostante in modo immediato. Premetto che sto vivendo un periodo di forte ansia e che non so più che fare per stare meglio. Potete darmi qualche consiglio? Cosa sono gli esercizi di visualizzazione?
P.s ho fatto tutti gli accertamenti possibili tutti negativi per fortuna.
Grazie in anticipo
Vito
ciao a tutti anch’ io ho questi problemi ormai da + di un’anno ho fatto le analisi del sangue sono andato dall’oculista e mi ha detto che non è dovuto alla vista, che i problemi di vista provocano mal di testa e non vertigine, ho fatto il controllo dall’otorino e mi ha detto che è ok ma mi ha consigliato un controllo del nervo vestibolare e mi ha detto che è invasivo, la cosa strana è che anch’io ho avuto problemi di ansia e adesso riemerge per il disagio, non so che fare !
MICHELA
sono triste ultimo episodio dopo 2anni di serenita vertigini fort ivertiserc 16mg nessun risultato solite visite solite cose ora andro da un abrava iridologa ma se mi dite gli esercizi vi ringrazio MICHELA UDINE
sergio
cercati un buon otorino ,che ti fa le manovre ciao…
sergio
le vertigini e una questione di orecchio interno che si chiamano otoliti sono dei sassolini che ci tengono inpiedi,nn è una malattia puo succedere con un trauma ecc. x risolkvere il problema cercatevi un buon otorino che vi fanno le manovre liberatorie x sistemare i sassolini nel vestibolo..
tiziana
Sto soffrendo da 3 mesi di vertigini soggrttive, dopo aver partorito mi sono apparse, sto vivendo un incubo, pero soffro da 8 anni di attacchi di panico e depressione, ho passato tre anni da cani tra il tumore di mio marito, poi apparentemente risolto, nove mesi a casa per la gravidanza perche vomitavo e avevo nausea forte, poi un brutto cesareo, poi emorregie post partum e ora depressione e ansia e vertigini soggettive. Non so piuì che cosa fare sono stata dall’otorino e lui mi ha detto che non e’ problema di orecchio, ho fatto la rx del tratto cervicale ed ho la verticalizzazione della lordosi ma e’ congenita dalla nascita, senza lesioni ossee, e senza artrosi, sono stata da due neurologi e dicono che e’ ansia, sto assumendo frontal 1 mg, e seropram 20 mg da dieci giorni ma ancora niente. Quanto tempo ci vuole, non mi sto godendo neanche la mia piccola chiara. La mia vita e’ diventata un inferno, ho paura anche a uscire da casa. grazie tiziana.
gaetano
slve sono circa 5 giorni che soffro di vertigini , nausea e sudorazione ” a dire de l otorino si tratta di vertigine soggettiva ” sono anche stato in ospedale ma nn hanno riscontrato niente , nn posso stare in piedi e all’ inizio vedevo girare la stanza intorno a me , adesso sto prendendo delle compresse ” vertiserc 24 mg ” ma nn ho ancora avuto risultati e a qualsiasi movimento della testa o mi alzo dal letto ho dei forti capogiri ,adesso non esco di casa e questo significa che nn vado nemmeno a lavorare , spero che possiate essermi di aiuto perche’ veramente nn ce la faccio piu’ , vi ringrazio anticipatamente dei consigli , buona giornata , gaetano
pina
ciao sono Pina anche io soffro di vertigini ho avutio un problema all’orecchio risolto con manovra libera stavo bene poi sono ricomparse ricontrollo non è l’orecchio ho fatto tanti controlli tutti negativi sono stata dal neurologo ha detto emicranie muscolo tensive mi ha dato antidepressivo che non prendo poi mi ha dato levobren 25 mg x emicranie e vertigine che sto prendendo ma niente vorrei sapere di piu degli esercizi di visualizzazione (da quando ho queste vertigini soffro di ansia e attacchi di panico)vi prego rispondetemi non riesco piu a godermi il mio bambino che vuole anche una sorellina con affetto Pina
francesco
ma le vertiggini e il mal di testa possono essere stati provocati da un tamponamento subito 3 anni fà
romano
ciao rossella…volevo sapere se potevi darmi maggiori informazioni…riguardo a questi esercizzi..io purtroppo soffro di continue vertigini e attacchi di panico . questo è il mio indirizzo email:roman64@alice.it
se ti va di contattami…grazie in anticipo
silvio
Sono un medico specialista in odontoiatria con un master nella “riabilitazione occlusale”. Ho lavorato per 5 anni in Svizzera e mi sembra incredibile che ancora oggi nessuno parli della possibilità molto concreta che le vertigini possano dipendere da problemi occlusali. La risoluzione completa della sintomatologia delle vertigini è quindi possibile, purchè il problema venga affrontato da uno specialista del settore.
Chiunque fosse interessato può lasciare risposte al commento con telefono o mail
stefano rodano
Salve , vorrei saperne di piu’ visto che ne soffro da piu’ di 3 mesi
grazie stefano
Gaetana
Soffro si vertigine e attacchi di panico ….. nausea e vomito sto usanto terecan
Lulli
Salve è 3 anno che ne soffro tante visite otorine senza risultato stanno solo peggiorando senza darmi la possibilità di avere equilibrio
gaetano
in risposta a medico specialista odontoiatria , salve sono gaetano e volevo alcune info sul mio caso , oramai sono passati piu’ di 5 mesi da quando ho avuto problemi con le vertigini ( o lambirindite ) e ancora oggi mi sento sempre un po intondito specie la sera , vorrei qualche info in piu’ su come e dove curarmi
gaetano
salve sono gaetano 46 anni , volevo alcune info sul mio caso , oramai sono passati piu’ di 5 mesi da quando ho avuto problemi con le vertigini ( o lambirindite ) e ancora oggi mi sento sempre un po intondito specie la sera , vorrei qualche info in piu’ su come e dove curarmi
michela
dopo essattamente 13 mesi eccomi un po vertiginosa per mia fortuna in maniera leggera prendo microser 8 mg unico farmaco non ne faccio uso tranne per questo mio problema ricoverata in passato non mi hanno trovato le cause pero mi sono analizzata un po e sempre arrivano quando son piu stressata
Daniela
salve…due anni fa circa un osteopata mi fece portare un’apparecchio da portare tipo bite ma non ha sortito nessun effetto..io continuo a soffrire di vertiggini mi sento come stordita, come fossi in una bolla d’acqua….anche gli occhi e la vista si sta abbassando un po’ perche’ sforzo molto con il fatto che le vertiggini mi fanno mettere sempre a fuoco….che fare?
Grazie infinite
Guido
Soffro ormai da più di due anni , di uno stato di confusione mentale, insicurezza di non concentrazione . Diminuzione della vista la deambulazione è precaria , a volte sintomi di nausea, non ho dolori , ma quando cammino , sembro ubriaco. Ho fatto tutti gli esami possibili: risonanze magnetiche, eco doler per la circolazione sanguigna, esami alle orecchie e tante altre cose, ma nessuno mi Sto arrivando! Dare una spiegazione che mi convinca o un consiglio su ciò che debbo fare. Grazie aiutatemi.
Raffaele
Dottore potrei avere maggiori info?
Sono un ragazzo di 33 anni della provincia di Napoli, soffro di vertigini da circa un mese, ho effettuato svariati controlli da diversi specialisti ( oculista-otorino-neurologo…) effettuato R.M. al cranio e alla cervicale, ecodoppler tsa e prova vestibolare..
a quanto pare ho un deficit vestibolare a sinistra, ma le cause sono sconosciute e per le terapie nemmeno a parlarne, sto usando microser 24 mg 2 cprs/die, ma nulla, sono affranto anche perchè tra poco devo iniziare un nuovo lavoro, che prevede movimenti e trasporto di oggetti da un luogo all’altro.
P.S. ho anche acquistato un bite in farmacia, perchè mi sono ricordato che in passato bruxavo….
Aspetto sue nuove
marco fabrizio
ciao sono marco e o 18
anni e da 6 mesi ke ho queste vertiggini e nn so piu cosa fare
ma e anke vero ke sono molto ansioso ,o fatto un bordello
di visite e per forttuna e andato tutto bene..cmq se sapete
come fare a combattere le vertiggini sensa medicinali xf fatemelo
sapere..grazie molto gentile.. by marco
Michele
Buongiorno dottore, ho 43anni e Le scrivo perchè qualche settimana fa mi è successo un episodio di vergini mentre ero a casa in ferie. ho dovuto stendermi a letto e da li non sono più riuscito ad alzarmi per quasi un giorno intero. Ho provato a fare la manovra seduto sul letto buttandomi prima sul lato della vertigine e poi sull’altro velocemente. Naturalmente facevo molta fatica a fare l’esercizio perche’ avevo sempre il vomito in azione. Pian piano mi sono passate anche grazie all’assunzione delle solite pasticche.
Mi era già successo un episodio simile 2 anni fa e credevo fosse scomparso dal tutto.
Ho fatto un sacco di esami, sto facendo anche un RM e fin’ora nessun problema è stato riscontrato.
Cosa mi consiglia di fare per prevenire tali situazioni?
Ci sono ginnastiche e/o esercizi appositi?
Non faccio una vita sedentaria, non bevo e non fumo e cerco sempre di tenermi nel cibo.
Grazie mille per le Sue preziose risposte.
Michele
simone
in risposta al medico, sono un ragazzo di 29 anni e ho da tre anni problemi agli occhi dovuti prob. all’ uso di lenti a contatto prima e dell’ operazione lasik poi. quando sono fermo, soprattutto seduto, il fissare negli occhi una persona qualunque mi stanca parecchio gli occhi, diventano secchi e pesanti, e in queste occasioni soffro di senso di vertigine. le visite oftalmologiche hanno rilevato occhi secchi e niente i piu.
vorrei un suo parere,
la ringrazio anticipatamente
florina
ciao.io ho avuto vertigini cosi 3 anni fa e giravsa tutto intorno a me e non potevo alzare o abbasare testa e dormivo seduta..mio medico di famiglia mi ha datto supposte d TORECAN e in 4 giorni non ho avuto piu niente.spero che ti aiuta anche a te.salute,florina
Mario
Ciao, ho sofferto di vertigine acute per più di 10 anni: un’inferno….Dopo centinaia di esami la diagnosi era “sindrome di meniere”. Dopo diverse cadute improvvise, anche da seduto, ho deciso di farmi operare “neurectomia vestibolare”. Un’intervento importante….
A distanza di 7 anni dall’intervento, ho risolto il problema; unico incoveniente, sono diventato sordo all’orecchio malato.
Talvolta ho malesseri ed acufeni ma non ho più avuto problemi.
I farmaca presi in passato non hanno funzionato (Microser) e nelle crisi violente funzionava solo il TORECAN in supposte.
Consiglio di affrontare questo problema per gradi: quando si arriva alla disperazione, è il momento di farsi operare…
Un saluto
Rosalba
per favore soffro di vertigini,ipoacusia, acufene, e cervicale … chi più ne ha ù ne metta … mi mancano due denti superiori e per adesso uso il bite in attesa del mio dentista … mi potrebbe scrivere a rosalba.soresi@gmail.com grazie mille
Rosalba
per favore soffro di vertigini,ipoacusia, acufene, e cervicale … chi più ne ha ù ne metta … mi mancano due denti superiori e per adesso uso il bite in attesa del mio dentista … mi potrebbe scrivere a rosalba.soresi@gmail.com grazie mille
sabrina
Ciao ho 41 anni e ho iniziato a soffrire di vertigini soggettive nel 2005. Feci tutte le visite possibili prima di arrivare a questa diagnosi. Con delle gocce l otorino mi risolse il problema solo che da li sono poi passata a dover combattere gli attacchi di panico. La paura di cadere a terre mi fece scaturire una serie di problemi. Sono stata benino per 10 anni con alti e bassi, non fa bene lo stress i cambiamenti di clima il freddo il caldo i problemi…diciamo che dovremmo vivere sereni. Io la chiamo utopia. Cmq da un po sono tornati i capogiri,le nausee,la paura e il non voler stare sola. Si curano ma con farmaci che danno sonnolenza…come non vivere stando stordite. Ora vorrei provare con un prodotto omeopatico. Vi dirò come va
Willy Colombini
Ho un meningioma che mi ha tolto l’udito a destra e mancanza di equilibrio ho la pressione bassa non ho forza ed ho 87 anni come posso recuperare l’equilibrio