Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Sindorme da bournout.

Come capire se una persona che amate o qualcuno che conoscete stia soffrendo la sindrome da burnout?

Due parole per spiegarvi cos’è, il resto lo potete leggere su wikipedia: la sindrome da burnout o burnout interessa medici di base, insegnanti, poliziotti, vigili del fuoco, infermieri, psicologi, psichiatri, assistenti sociali, fisioterapisti, anestesisti, medici ospedalieri, studenti di medicina, guardie carcerarie, responsabili e addetti a servizi di prevenzione e protezione aziendali, ecc. Queste figure sono caricate da una duplice fonte di stress: il loro stress personale e quello della persona aiutata.Segni precoci
1. Affaticamento cronico – esaurimento, sentirsi giù fisicamente:
2. Rabbia verso quelli che fanno le richieste.
3. Auto-critica poiché si tollerano le richieste.
4. Cinismo, negatività ed irritabilità.
5. Sensazione di essere assediati.
6. Esplodere facilmente per cose apparentemente innocue.
7. Frequenti emicranie e disturbi gastrointestinali.
8. Perdita o aumento del peso.
9. Insonnia e depressione.
10. Sensazione di non essere d’aiuto

Cose da fare se ti senti affetto dal burnout
1. Rivaluta le priorità. Lascia da parte le cose che non hanno bisogno della vostra attenzione immediata.
2. Delega di più. Chiama la cavalleria per farti aiutare.
3. Aprirti ad esperienze più sensoriali e calmanti come la musica, i massaggi etc.
4. Porta luce e colore nella tua vita. Compra fiori, guarda l’arte, buttati nella natura.
5. Fai un po’ di sport. Fai muovere i muscoli e respira, respira, respira.

firma.png


Previous

Meningite: dopo l’allarme nel Trevigiano un po’ di informazioni utili per conoscerla e prevenirla.

Next

Preservativi: che pubblicità del ca**o!

8 Comments

  1. Anonymous

    forse la priorita’ e’ chiedere e ricevere aiuto;poi il resto
    Veronica
    http://giramundo.splinder.com

  2. Betty

    Grazie…ho riconosciuto in me molti di questi campanelli d’allarme…per fortuna da dopodomani sono in ferie, dovrebbe aiutare :)

  3. DanieleMD

    @ Veronica: certo che da soli sarebbe proprio difficile da affrontare…

    @ betty: meno male che arriva il Natale!

  4. Augusto

    Vorrei consigliare la lettura del romanzo di O.D. MAESTRONI intitolato “Solstizio d’inverno, il Filo (www.ilfiloonline.it), 2008.

    Quando il burnout di un’insegnante diventa tragedia familiare!

  5. agnese

    Salve! Il mio peregrinare mi ha condotto al tuo sito. Sto lavorando ad una tesi riguardante il burnout e la musicoterapia. Alla ricerca di informazioni ed esperienze.
    Ti volevo comunicare la sensazione di accoglienza che ho avuto entrando a curiosare… grazie!!!!

  6. @ agnese: grazie mille! Sei la benvenuta :)

  7. Maria

    salve a tutti!Il mio ragazzo è affetto da burnout ed io non so proprio come aiutarlo…non si lascia aiutare e si chiude in se stesso…si innervosisce e scatta per qualsiasi cosa,ce l’ha con tutti,nessuno va bene,non ha voglia di uscire,litighisamo per qualsiasi cosa e tant’altro. il nostro rapporto si sta logorando pian piano in tutti i sensi.sono davvero disperata.come posso aiutarlo e aiutarci???grazie

  8. MarcoPRS

    Sono docente da 33 anni. Da 12 anni lavoro in una scuola molto ‘difficile’. Ogni giorno andare al lavoro è un incubo. La vita mia ma specialmente quella della mia famiglia è pesantemente condizionata dal mio stato continuo di frustrazone. Secondo la legge in vigore fino al 2008 avrei potuto andarmenne in pensione tra due anni! Ora, con la nuova legge dovrò farne invece sette. Dubito di farcela. Pensare che la scuola è stata per più di venti anni più di una passione, un vero motivo di vita.

Rispondi a agnese Annulla risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén