Ecco la seconda parte del post sulla memoria. La prima parte la trovate QUA.
Vita di relazione
Lì nell’amigdala sembrano esserci anche le spiegazioni di tante risposte inadeguate della vita di relazione. Ci sono i motivi che ci fanno decidere, già nei primi secondi di un incontro, se una persona ci piace oppure no; se una serata in compagnia andrà bene o male; se un dipendente da assumere fa o no al caso nostro. In un tempo di millisecondi non entra l’elaborazione ragionevole della corteccia e i suoi motivi logici e razionali. Le prime impressioni sono quelle ingannevoli dell’amigdala. E poiché l’amigdala sceglie in base al metodo associativo di elementi del presente con quelli del passato, può succedere che l’antipatia istintiva provata verso una nuova conoscenza sia dovuta più al colore dei suoi capelli (rossi come quelli del burbero vicino della nonna, memorizzati nell’infanzia) che a razionali motivi di sospetto. E quei ricordi dell’infanzia, superati e inconsci, ispirano comportamenti spesso immotivati.
I ricordi cancellati e l’inconscio condizionano la nostra vita e le nostre scelte apparentemente più coscienti.
Il primo a teorizzare, alla fine dell’800, l’esistenza di una parte della mente che sfugge al nostro controllo razionale fu Freud: secondo il neurologo austriaco il nostro comportamento è dovuto a un guazzabuglio di emozioni, pulsioni e motivazioni legate a tracce lasciate nell’infanzia e diventate non coscienti. Ma buona parte dei neuroscienziati ha guardato con sospetto le idee di Freud perché non verificabili con il metodo sperimentale. Oggi però le neuroscienze stanno dimostrando che l’inconscio esiste e che Freud aveva ragione. Prendiamo per esempio la rimozione: secondo Freud i ricordi indesiderati e spiacevoli possono essere deliberatamente dimenticati. L’anno scorso Michael Anderson e Collin Green dell’University of Oregon hanno dimostrato che la repressione esiste, ed è molto frequente. In laboratorio, in condizioni controllate, hanno “imitato” la repressione dimostrando che se si cerca deliberatamente di dimenticare alcuni vocaboli, successivamente si ha difficoltà a ricordarli, anche se qualcuno ci promette denaro.
Moglie o mamma?
Se poi pensate che la scelta del partner sia dovuta a fattori contingenti, vi illudete. Anche in questo caso l’inconscio vi ha giocato uno scherzo. Vi ricordate il complesso di Edipo di Freud? Tutti i bambini, diceva, si innamorano del genitore dell’altro sesso. David Perrett dell’University of St.Andrews, in Scozia, ha dimostrato che ad attirarci sessualmente da adulti sarebbero proprio i visi che più ci ricordano i nostri genitori quando li abbiamo conosciuti. Insomma, impareremmo che cosa cercare in un partner guardando mamma e papà durante l’infanzia. Sono solo alcuni esempi in cui Freud sembra aver trovato alleati anche al di fuori della psicoanalisi.
I più pensano che la memoria sia una specie di ripostiglio dove possono essere archiviati i ricordi richiamabili alla coscienza quando serve. In realtà esistono particolari tipi di ricordi, detti “memorie implicite”, di cui non siamo consapevoli, che influenzano fin dalla nascita lo sviluppo della personalità. Prima della maturazione dell’ippocampo, il cervello registra le abilità gestuali, le acquisizioni per condizionamento (se cadi, ti fai male) e forse anche nomi e significati degli oggetti soltanto come “abilità non consapevoli”. Ma non è solo un problema di maturazione dell’ippocampo.
Fra pochi giorni la terza parte! Se ti va, nella parte destra del blog puoi cliccare sull’elefantino per iscriverti ai feed o puoi inserire la tua email per ricevere gli articoli nella tua posta elettronica!
1 Pingback