Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Sei intollerante al lattosio?

intolleranza lattosio

Si è intolleranti al lattosio quando nell’intestino manca un certo enzima, necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei prodotti caseari. Poco dopo aver mangiato questi alimenti, in unperiodo che va dai 30 minuti alle due ore dopo l’ingestione, potresti soffrire di crampi, gas, gonfiore e diarrea. Sfortunatamente, dall’intolleranza al lattosio non si guarisce. Ma effettuando pochi cambiamenti nelle tue abitudini alimentari o usando compresse di lattasi, potrai alleviare i sintomi dell’intolleranza in modo tale da poter gustare il tuo gelato o il tuo formaggio preferito. Inoltre, poichè la maggior parte dei latticini sono ricchi di calcio, potrai più facilmente attingere ad un’ ottima fonte di questo minerale, che manterrà forti le tue ossa e i tuoi denti.

Quante persone soffrono di intolleranza al lattosio?

Per esempio negli Usa, il numero delle persone per le quali un bicchierone di latte diventa l’inizio di un bel mal di pancia, va dai 30 ai 50 milioni. Questo disturbo è così comune, e talmente diffuso, che molti medici non sono d’accordo nel chiamarlo disturbo. La causa dell’intolleranza nasce dal fatto che molti di noi perdono la capacità di digerire il lattosio durante la crescita. Anche l’appartenenza ad un certo ceppo genetico aumenta la probabilità di soffrirne: ad esempio gli asiatici ne soffrono in una percentuale che va dal 90 al 100%, gli africani per l’80%, i nativi americani dall’ 80 al 100%, mentre tra le popolazioni caucasiche l’intolleranza è diffusa solo nel 20% della popolazione.

Come posso capire se sono intollerante al lattosio?

C’è una buona probabilità che tu lo sia se dopo aver mangiato latte o prodotti caseari, soffri di mal di stomaco e di gonfiore. Allora prova ad eliminare dalla dieta questi alimenti per qualche giorno ed osserva se i sintomi spariscono. Allora riprova a mangiarli nuovamente; se il dolore ed il gonfiore ritornano, allora prova qualcuno dei suggerimenti qui sotto. In ogni caso diagnosticare la tua intolleranza da solo non è il massimo, molte persone scambiano i sintomi dell’intolleranza al lattosio mentre soffrono di un altro disturbo, come la sindrome del colon irritabile.
Se non sei sicuro perciò, il tuo dottore ti può far effettuare dei test per confermare la diagnosi. Un test si fa a digiuno, perciò non mangiare nulla prima, quindi si beve qualcosa contenente lattosio. In seguito si misura la glicemia del sangue, per capire quanto lattosio si è digerito. Un altro test misuta la quantità di idrogeno presente nel fiato dopo che si è bevuto un liquido con del lattosio. Alti livelli di idrogeno indicano che non si è in grado di assimilare il lattosio in maniera ottimale. In caso di neonati e bambini piccoli, i medici misurano la quantità di acido presente nelle feci per determinare quanto lattosio abbiano digerito.

In lattosio si trova solo nei prodotti caseari?

No. Infatti è presente in molti alimenti, e anche una piccola quantità può scatenare i sintomi descritti. Il lattosio è aggiunto in alcuni tipi di pane, cereali per la colazione, purè di patate istantanei, minestre pronte, margarina, preparati a base di carne, miscele di farine per dolci, biscotti, polveri per preparare cappuccino e cremine per il caffè ( a meno che non sia specificatamente scritto senza lattosio). Per scovare il lattosio, leggi bene le etichette e scarta i prodotti che contengono questi ingredienti: latte, lattosio, siero di latte, caglio, derivati del latte, latte in polvere scremato, e latte disidratato. Controlla bene anche ne tuo armadietto dei medicinali, il lattosio infatti è presente in più del 20% dei farmaci che vengono prescritti dai medici e nel 6% dei farmaci da banco, sebbene questi prodotti vengano consumati abitualmente anche da persone con serie intolleranze. Ad esempio rientrano in questo elenco alcuni anticoncezionali, compresse antiacido per lo stomaco e per il gonfiore ( alcune persone assumono antiacidi come supplemento di calcio, e qualcuno, non tutti, contengono piccole quantità di lattosio, perciò leggi l’etichetta o chiedi al tuo farmacista). Chiedi al tuo farmacista se i medicinali che usi di solito contengono lattosio.

firma.png

Previous

Compri auto dalla faccia felice o triste?

Next

Svelato il segreto di Obama per tenersi in forma!

4 Comments

  1. lino

    aiuto ho mal di pancia da quest’ estate viene e se ne va e per questo motivo ho perso peso
    aiutoooooooooooooooooooooooooooooo

  2. fiorella

    ciao sono Fiorella e sono diventanta intollerante al lattosio da circa 2 aa ma l’ho scoperto solo da poco.Devo dire che e’ molto faticoso eseguire una dieta stretta senza lattosio perche’ losi trova dappertutto.Ma prima o poi potro’ rimangiarmi una bella fetta di formaggio?E il latte, per esempio Zymil, con poco lattosio?

  3. Irene

    Ciao,fiorella!Io sono intollerante al lattosio e ti posso assicurare che anche il latte zymil mi fa stare malissimo…nonostante ne abbia bevuto una tazzina da caffè.

  4. Sei intollerante al lattosio.. Huh, really? :)

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén