Come possono i medici dare consigli a pazienti obesi se loro stessi lottano contro la bilancia?
Questa è la domanda che ha posto il pediatra Perri Klass in un recente articolo sul New York Times.
Credo che ci siano due differenti punti da analizzare perchè il sovrappeso del medico può essere un fattore positivo o negativo. Da una parte i medici obesi possono empatizzare meglio con i pazienti perchè capiscono le loro debolezze. Ma d’altro canto i pazienti potrebbero ignorare i consigli dati da medici che non riescono a seguire i loro stessi consigli…
Questo post si conclude con una domanda: voi che ne pensate?
PABLO
SONO ANNI CHE MI CHIEDO LA STESSA COSA , SPESSO NON CI DORMO PROPRIO ……….
DanieleMD
@pablo su dai vatti a riposare un po’ ;)
eliogregory
E’ chiaro che l’obesità è un fattore di rischio per varie patologie e il medico come figura professionale ha il dovere di informare il paziente su tale rischio e magari cercare di ridurlo.
Ma il medico è anche una persona…e non può essere preso come modello da imitare. Ogni uomo ha la propria personalità, le proprie abitudini, il proprio modo di comportarsi, le proprie priorità. Magari il medico accetta la sua obesità, anche ha le armi per combatterla.
L’obesità non è certo un male assoluto da combattere a tutti i costi…l’importante è essere consapevoli dell’esistenza di un rischio maggiore.
Poi si può discutere sull’impatto psicologico che può avere il B.M.I. del dietologo sul paziente obeso che vuole dimagrire. Ma questo è un discorso relativo.
Daniele
Mi chiamo Daniele e sono un medico. Io penso che un medico debba essere il primo a seguire i propri consigli per dimagrire. E’ come se, per far smettere dik fumare una persona, dessi a questa la terapia contro il tabagismo fumandomi una bella sigaretta. Personalmente, più che far dimagrire una persona in tre mesi (cosa peraltro innaturale) , cerco prima di eliminare e correggere gli errori alimentari di una persona, oltre a considerare gli aspetti psicologici.
DanieleMD
@daniele anche io mi chiamo Daniele e sono un medico ;)
eliogregory
Dicevo che un medico può anche avere le armi per combattere la propria obesità…ma non è detto che voglia dimagrire. Magari è contento così, pur essendo ben consapevole dei rischi che corre.
Insomma, è la qualità della vita che conta…non la lunghezza.
Sono scelte di vita che ognuno deve essere libero di prendere. Credo che l’idea per cui un medico debba essere perfetto sia purtroppo tanto comune quanto sbagliata.
P.S. io non mi chiamo Daniele e studio medicina :)
DanieleMD
@eliogregory mi spiace ma il chiamarsi Daniele è un requisito fondamentale per iscriversi al club “io mi chiamo Daniele e sono medico” :D
eliogregory
eheh…è giusto…pazienza…XD
filomena
Ognuno di noi può condurre lo stile di vita che più gli piace, e questo vale anche per i medici. Personalmente è una domanda che non mi sono mai posta, l’obesità del medico non dovrebbe essere un problema, i consigli li seguirei comunque!
Mattia
Io penso questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque
Mariella
credo che la cosa importante sia essere onesti con il proprio paziente ed ammettere candidamente la propria difficoltà a perdere peso ed è ovvio che l’empatia ne verrà positivamente influenzata!Forse il segreto è per quanto riguarda il medico, indicare al paziente “la retta via” senza giudicarlo o farlo sentire in colpa e per il paziente,vedere l’esattezza dei consigli indipendentemente dalla persona che li dispensa!Come dicono i preti”Fa Quel che ti dico, ma non fare ciò che faccio!”