Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!
In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.
D. Perché a volte si starnutisce fissando con lo sguardo una luce intensa?
R. Lo starnuto rappresenta una reazione neuromuscolare alle stimolazioni della mucosa nasale. Quando un irritante (pulviscolo, polline, virus, batteri) viene a contatto con la mucosa partono impulsi che raggiungono il ponte (una parte del sistema nervoso centrale) attraverso il nervo trigemino. Alcuni aspetti di questa “difesa dagli intrusi” non sono però ancora del tutto chiariti. È comunque spesso vero che, fissando una luce intensa, si starnutisce più facilmente. Esiste infatti un cosiddetto “starnuto fotico”, che potrebbe essere provocato da impulsi trasportati attraverso fibre ottiche del sistema nervoso parasimpatico all’ipotalamo e da fibre parasimpatiche nasali.
Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a
Dentista Genova
Grazie per la spiegazione