Mele – Il vecchio detto è vero, ma di questo ve ne ho già parlato nel post “una mela al giorno toglie il medico di torno… si, ma perché?”. Leggetelo se non lo avete già fatto.
Tè Verde – Questo tè è ricco di antiossidanti ed è estremamente facile da trovare nei supermercati. Assicuratevi di comprare il tè verde fatto in paesi che non permettono che determinati antiparassitari tossici siano usati durante il processo di crescita della pianta. E’ stato dimostrato che il tè verde riduce il rischio di infarto e migliora il sistema immunitario. Potete berlo caldo o freddo e può esser anche usato per pulire le ferite!
Mirtilli – Queste piccole bacche sono molto importanti per la salute dell’apparato urinario e sono inoltre ricche di antiossidanti e vitamine. Infatti, una recente ricerca ha indicato che i mirtilli possono persino essere efficacemente usati come antibiotico. La spremuta di mirtillo è un buon modo per assumere una buona dose giornaliera.
Semi di lino – E’ estremamente salutare, specialmente per le donne che soffrono di squilibri ormonali. Una quantità di solo due cucchiai da tavola al giorno può contribuire a migliorare la salute delle ossa e a diminuire il rischio di cancro al seno.
Carote – Sono piene beta carotene, che il vostro corpo trasforma vitamina A. Sono essenziali per salute dell’occhio e si possono aggiungere facilmente in qualsiasi dieta. La cottura tende a diminuire i loro benefici, meglio mangiarle crude, pulite a fondo se biologiche o eliminando con un coltello lo strato superficiale se di provenienza non certa. Il beta carotene può persino contribuire ad evitare il cancro della pelle.
Pomodori – I pomodori sono estremamente ricchi in luteina, una sostanza nutriente che serve a mantenere i vostri occhi sani. Inoltre contengono il licopene, che è un antiossidante. Gli studi recenti hanno indicato che chi mangia alcune fette di pomodoro al giorno dimezza il rischio di sviluppare il cancro, compresi il cancro della vescica, dello stomaco e del colon.
Cipolle – Le cipolle aiutano a diminuire la pressione sanguigna e contengono i flavonoidi, che si ritiene possano proteggere il corpo dai tumori. In alcune popolazioni per curare molte malattie si applicano fette di cipolle sulla pianta dei piedi. Tagliare le cipolle aiuta a liberare i nutrienti e le sostanze curative.
L’aglio è quasi miracoloso. Dei suoi effetti ne abbiamo già parlato nel post: ecco perché l’aglio uccide Dracula e le tossine del vostro corpo.
Cavolfiore – Oltre a prevenire il cancro è ottimo per la “pulizia” del fegato. Può persino aiutare coloro che soffrono di artrite reumatoide.
Prugne – Se soffrite di anemia, aggiungere le prugne alla vostra dieta può realmente aiutare il vostro corpo ad assorbire più ferro possibile. Le prugne sono inoltre ricche in vitamina C e possono persino contribuire a ridurre l’evoluzione della degenerazione maculare. E’ inutile parlare poi dei noti effetti purganti delle prugne secche.
Sedano – Il sedano è una grande fonte di vitamina C e inoltre contiene gli Ftalidi che contribuiscono ad mantenere i vasi sanguigni in buona salute. Il sedano può anche essere usato come diuretico.Olive – Sia verdi che nere, le olive sono una fonte eccellente della vitamina E e possono persino avere una funzione antinfiammatoria. Sono inoltre una buona fonte di fibre, di Rame e di Ferro.
Fragole – Sono ricche di fenoli (buoni per il vostro cuore), possono proteggere dal cancro e possono persino avere una funzione antinfiammatoria (consiglio di mangiarle a tutti coloro che soffrono di dolori cronici o di artrite)
Miele – Se cercate un dolcificante naturale che vi faccia veramente bene, allora miele è una scelta eccellente. Ha proprietà antibatteriche, antifungine ed antivirali e può proteggere il vostro corpo dai radicali liberi e far guarire rapidamente le ferite. E’ un cibo meraviglioso, ve ne ho già parlato nel post “meglio il miele o la nutella?” e certamente scriverò qualche altro articolo.
riccardo gavioso
e non dimenticherei di accompagnare il tutto con un buon bicchiere di vino rosso ricco di polifenoli…
un caro saluto
Riccardo
Grazie, a breve riempirò il mio frigo e la mia dispensa con gli alimenti mancanti. :)
doc63
Condivido e inoltre,aggiungerei,in primavera per una ottima disintossicazione del sangue,dopo le mangerie invernali, una insalatona di tarasacco(pisacane)con cicora e se volete saperne di piú consultate il sito LE ERBE MEDICINALI DELLE ALPI,con una salutare passeggiata tra campi e boschi,potete raccogliere erbe che migliorano la salute. BUONA SALUTE A TUTTI
giovanna
Bel post Daniele.
Direi davvero …salutare! :-)
(condivido anche i commenti)
Però…. miele o nutella…. ehmm, acci, mi metti in crisi!:-D
Dai, facciamo miele *e* nutella!
Nicola Andrucci
…e pensare che prendevo in giro la mia ragazza che si mangia tutta ‘sta roba! meglio non dirglielo, altrimenti mi manda avanti a semi di lino… :-D
teresa
Si sta già meglio dopo la lettura dei tuoi consigli..!!!
Da seguire, sono facili facili!
DanieleMD
@ Riccardo: in bicchiere di vino è perfetto!
@ doc63: bello il sito che hai segnlato, grazie.
@ Giovanna: tutti e due vanno bene lo stesso ;)
@ Nicola: spero che la tua ragazza legga il mio blog ;P
@ Teresa: mi fa moto piacere il tuo commento!
Mr.Segnalatore
Mitico dottore!!