Le risposte ai dubbi più frequenti. Ecco alcune delle credenze più diffuse in tema di funghi della pelle.

Tutti gli individui sono portatori di alcune specie di funghi.
VERO. Sulla cute ci sono alcuni funghi, detti saprofiti, che in condizioni normali convivono pacificamente con la nostra pelle senza provocare una malattia. Solo in condizioni particolari (sudorazione abbondante, indumenti che non permettono alla pelle di respirare, malattie debilitanti) diventano aggressivi e provocano la micosi.

Tutte le micosi sono contagiose.
FALSO. Solo alcuni tipi possono essere trasmessi, per esempio le tigne. Altri, come la pitiriasi, no.

Le micosi vengono solo alle persone che non si lavano molto.
FALSO. L’ igiene e’ importante, ma da sola non basta. Anche la persona più pulita, se entra in contatto con un’ alta carica di funghi, può ammalarsi.

Alcuni individui sono predisposti ad ammalarsi di micosi.
VERO. Chi suda molto, o ha una pelle che produce molto sebo, va soggetto più facilmente ad alcune micosi, specie la pitiriasi.

Alcune micosi sono più frequenti nel sesso maschile.
VERO. La tinea pedis, per esempio, perchè gli uomini tendono a usare le scarpe chiuse anche d’ estate.

Alcune categorie professionali sono più a rischio di micosi.
VERO. Per esempio veterinari, allevatori e macellai possono prenderle dagli animali; i giardinieri possono infettarsi con miceti del terreno.

Le micosi non guariscono mai.
FALSO. Per risolverle e’ sufficiente una cura, di solito in pomata, per un periodo limitato. Se una micosi non guarisce vuol dire che la terapia e’ scorretta.

Le micosi si scatenano con la primavera.
FALSO. l’ estate il periodo più a rischio.

firma.png