Per molto tempo questa domanda è stata alla base di interessanti discussioni. La domanda se i vegetariani riescono comunque a reperire la giusta quantità di ferro pur non mangiando carne animale risulta essere una delle domande più discusse fra i dietologi.
Perchè il ferro è così importante? Perchè una sua carenza può portare all’anemia che infatti si verifica quando il livello di ferro nel sangue si abbassa con conseguente difficoltà nel trasporto dell’ossigeno. Il ferro è un minerale ed è una componente essenziale dell’emoglobina, molecola che si trova in tutti i globuli rossi e responsabile del trasporto del’ossigeno. L’assunzione di ferro è molto importante perché il nostro corpo non è in grado di produrlo e lo ricava solo dall’alimentazione; anche il sistema di immagazzinamento non è ottimale come ad esempio quello dei grassi o degli zuccheri.
I segni e sintomi che, oltre al classico pallore, si accompagnano all’anemia sono:
* stanchezza, svogliatezza e incapacità alla concentrazione
* affanno da sforzo fisico
* tachicardia (aumento del numero dei battiti cardiaci anche a riposo – in un soggetto adulto 60-80 battiti al minuto sono da considerarsi normali)
* mal di testa persistente
* glossite (infiammazione e dolore da lesioni che compaiono sulla lingua)
* nausea e disturbi della digestione
* perdita dell’appetito
* vertigini e senso di stordimento
* gengive sanguinanti.
Non è detto che tutti questi disturbi siano sempre presenti, ma se ci sono, è molto probabile che valga la pena di approfondire con un esame del sangue.
Si tende ad associare questa malattia alle persone che scelgono un regime alimentare privo di carne perché la più grossa fonte di ferro per il corpo sono proprio le carni rosse e il pesce.
Detto questo la risposta all’annosa questione è: SI!
Potete assumere tutto il ferro di cui avete bisogno anche non mangiando carne o pesce e questo i vegetariani lo sanno bene. Eccovi una piccola lista di alimenti che sono in grado di fornire il ferro necessario al corpo: lenticchie; fagioli; semi, noci, ortaggi a foglie verdi, tofu, i prodotti della soia, olive, fagioli, patate, farina integrale, pomodori, prezzemolo, aglio, funghi, fichi secchi, uva passa.
Per le persone preoccupate per il loro livello di ferro nel sangue basterà un semplice esame del sangue per avere tutte le informazioni necessarie.
Alessio in Asia
Giustissimo. Io anni fa mangiavo la carne ma avevo spesso il ferro basso. Ora che da anni non mangio carne ad ogni analisi del sangue che faccio ho sempre livelli di ferro piu’ che sufficiente. In pratica seguo una dieta molto piu’ completa oggi, che non tocco la carne, che prima.
Giustissimo l’elenco:
“lenticchie; fagioli; semi, noci, ortaggi a foglie verdi, tofu, i prodotti della soia, olive, fagioli, patate, farina integrale, pomodori, prezzemolo, aglio, funghi, fichi secchi, uva passa.”
Bellissimo articolo.
Luigi
Ottimo! Aggiungerei alla lista anche le alghe, in particolare è ricca di ferro la Dulse (http://protonutrizione.blogosfere.it/2008/04/principali-alghe-usate-a-scopo-alimentare4.html), buona anche nelle insalate. So che un po’ di acido (aceto, limone) può aiutare ad assimilare meglio il ferro dai vegetali. E’ vero?
anna
Ehi! la prima parte mi stava angosciando, cominciavo già a sentirmi qualche sintomino… visto che sono quasi vegetariana (ODIO mangiare animali), poi mi sono ripresa sul finale: quelli che nomini sono tutti vegetali che mi piacciono un sacco. Grazie!
anna
Framaulo
@ Luigi: non “acido” qualsiasi, ma acido ascorbico (vitamina C).
Gabry
Da qualche mese nn mangio carne ma solo uova e pesce e nonostante mangi almeno 3 volte a settimana i legumi, una volta il tofu e al mattino beva il latte di soia nelle analisi i valori del ferro e della sideremia sono risultati bassi; Sbaglio alimentazione o cosa?
DanieleMD
@ Gabry:può dipendere anche dai valori precedenti a questa dieta. Li conosci?
Gabry
@ DanieleMD:
Si ho fatto gli esami 1 mese prima perche’ dovevo controllare l’andamento relativo al nuovo dosaggio di eutirox in quanto soffro di ipotiroidismo e faccio sempre anche le analisi generali soprattutto perche’ ho anche il ‘ colesterolo buono ‘ basso ed i valori di ferritina e sideremia rientravano nella norma quindi per questo non riesco a capire come mai in cosi’ poco tempo possano cambiare eppure nn mangio carne da circa 4 mesi ed il tipo di alimentazione e’ pressoche’ uguale… grazie x la risposta!