Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Lo spumante per bambini! Indovinate gli ingredienti.

spumante per bambini

Aggiornamento importante:  in seguito alla pressione mediatica suscitata da questo post hanno cambiato gli ingredienti! Leggete un po’ qua….

Ieri mi sono imbattuto in questa bella novità (almeno per me): lo spumante per bambini! Evviva! Ne sentivamo veramente il bisogno…
Devo ammettere che l’idea non è male, gli espetti del marketing che si sono inventati questa cosa hanno meritato il loro stipendio. I bambini non si sentiranno esclusi dai brindisi degli adulti e si abitueranno sin da piccoli a stappare una bottiglia in occasione delle feste, gli esperti di marketing ottengono così un doppio risultato: bambini felici e fidelizzati!
La cosa che però mi fa più schifo sono gli ingredienti (si non ho resitito, ho strappato l’etichetta e me la sono portata a casa…) che adesso vi elencherò approfondendo i loro possibili effetti collaterali (tumori, allergie etc etc).

Etichetta dello spumante per bambini Winx Club Party

“Bibita frizzante al gusto fragola, adatta a tutte le feste dei ragazzi.
Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, correttore di acidità: E330, aromi naturali, edulcoranti: E950, E952, E954, conservanti: E202 E211, coloranti: E122, E131. Contiene una fonte di fenilanalina. Servire freddo. Senz’alcol.”

Vediamo adesso cosa si nasconde dietro tutte queste sigle.

E330: Acido citrico. Non dovrebbe essere tossico o concerogeno.
E950: Acesulfame potassico. Edulcorante artificiale. Per molti cibi il suo uso non è stato approvato; The Center for Science in the Public Interest (CSPI) include questo dolcificante nella lista dei dieci peggiori additivi alimentari. Causa il cancro negli animali da esperimento e aumenta il rischio di tumore nell’uomo.
E952: Acido ciclamico. Edulcorante artificiale. Noto per causare emicrania e altre reazioni, può essere cancerogeno, ha causto danni ai testicoli delle cavie da esperimento. Vietato nelgi USA e nella Gran Bretagna a causa del forte rischio di cancro!

E954: Saccarina. Docificante artificiale. Fin dalla sua introduzione la saccarina è stata al centro di preoccupazioni sulla sua potenziale nocività. Durante gli anni ’60 diversi studi hanno suggerito che la saccarina fosse un cancerogeno per gli animali. Da allora molti studi sono stati condotti sulla saccarina, con risultati controversi; lo studio del 1977 è stato criticato per via delle altissime dosi di saccarina date ai ratti, un valore ritenuto assolutamente irrealistico per un normale consumatore. La saccarina, infatti,si comporta come sostanza cancerogena se ingerita nella quantità di 4g/Kg in dose unica mentre le concentrazioni di tale dolcificante negli alimenti è nell’ordine de milligrammi. Finora nessuno studio ha evidenziato pericoli per l’uomo, alle dosi normalmente utilizzate.
E202: Sorbato di Potassio. Conservante. Non ci sono reazioni avverse consociute.
E211: Benzoato di Sodio. Usato come conservante come ingannatore dei sapori (per i cibi di scarsa qualità). Causa orticaria e aggrava l’asma ed è collegato a dani nel DNA e all’iperattività nei bambini! Ultim’ora: la Coca Cola light è da poco stata “obbligata” a rimuoverlo dagli ingredienti!
E122:Azuebina. Colorante di sintesi. Secondo alcune ricerche scientifiche, l’azorubina danneggia la corteccia surrenale. Vietato in Svezia, Austria e Norvegia.
E131 Blu patent V (colorante). Vietato in Australia, USA e Norvegia.
Fenilanalina. Aminoacido essenziale. Nel caso di soggetti affetti da una malattia denominata fenilchetonuria, può determinare problemi neurologici.

Considerazioni e conclusioni

Quale è il senso? Spiegatemelo per favore! I bambini sono attratti dalla bottiglia colorata che riporta l’immagine delle loro “eroine” e quindi non bastava mettere un po’ di acqua, zucchero, andiride carbonica e estratto di fragola?
Che vi hanno fatto di male i nostri bambini? Provo a spiegarvi una cosa cari produttori e ideatori di queste porcate: non è intelligente far ammalare i bambini perchè altrimenti chi li compra i vostri prodotti??? VERGOGNATEVI!
Poche volte sono stato così inca**ato!

Spero con questo articolo di aver prodotto un po’ di sana indignazione e vi chiedo di esternarla nei commenti e di diffondere l’informazione più che potete.

Che nel dite, li boicottiamo?

Le informazioni sugli additivi sono state reperite da wikipedia e da Food Figures

Aggiornamento: ho notato da alcuni commenti che questo articolo è stato inserito in una catena di email e questo mi fa molto piacere. Fate girare l’informazione ché più la gente sa meglio è!
Siete liberissimi di citare questo articolo nei vostri blog (per favore però riportate questo indirizzo come fonte…).

PS Non sarebbe meglio regalare un bel libro di mandala da colorare?


I più bei mandala per bambini
85 disegni da colorare. Rilassato, tranquillo, concentrato ed equilibrato con i mandala.

firma.png

Previous

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #29

Next

I farmaci con gli effetti collaterali più strani e sconvolgenti!

60 Comments

  1. A mio parere, i bimbi si abituano presto ai veleni delle scie chimiche in questo modo.

  2. Alessio

    @ zret:
    Vero, persino a dosi crescenti di arsenico ci si può abituare.

    Ma visto che i bimbi, come noi tutti, ricevono già la loro dose giornaliera di veleni è proprio necessario darglieli anche in aggiunta per cose non indispensabili ?

  3. sono d’accordo boicottiamo sottoscrivo :)

  4. maria

    Almeno lo spumante per bambini è una bibita, cioè una cosa classificata facilmente come “superflua”, per cui è più facile, prima di comprarla, soffermarsi sugli ingredienti e decidere che non sia il caso. Le cose peggiori sono altre: i coloranti nei danito e nei fruttolo, che vogliono far passare come genuini, i coloranti addirittura in moltissime marche di yogurt, l’olio di palma o di colza nei biscotti per bambini, spesso classificato come “grasso vegetale” senza ulteriore spiegazione per trarre in inganno le persone, i grassi idrogenati…. I conservanti che son presenti ovunuqe, con la scusa che siano necessari quando in realtà vanno solo a coprire falle del sistema produttivo. I pesticidi e i residui chimici. Possibile che non si riesca più ad avere un prodotto con sano olio d’oliva o burro? O vegetali e frutta che non siano pieni di schifezze? Se guardassi sempre le etichette non comprerei quasi nulla, a volte mi accontento di limitare i danni ove possibile.

  5. spumante bambini

    L’azienda distributrice in Italia di “Party Frizz”, la bibita frizzante al gusto di fragola a marchio Winx, dichiara che il prodotto in oggetto rispetta tutte le normative europee relative agli alimenti e gli additivi contenuti sono presenti in dosi inferiori rispetto a quanto consentito dalle disposizioni di legge.

    Motivi per cui la bevanda “Party Frizz” è da considerarsi sicura dal punto di vista igienico e sanitario e infondate sono talune dichiarazioni fatte a mezzo stampa volte a discriminare il prodotto in oggetto e a boicottarne l’acquisto.

    L’azienda si presta, al proposito, a fornire le più corrette precisazioni in merito al contenuto della bevanda in un’ottica di totale trasparenza e di rassicurazione della clientela e del consumatore finale.

    In particolare precisa che:

    Gli edulcoranti presenti sono impiegati per ridurre l’apporto calorico complessivo del prodotto e il loro ricorso non deve essere per forza considerato come sostituto dello zucchero, come fra l’altro accade per altre bevande di largo consumo a ridotto contenuto calorico presenti in commercio. Pertanto “Party Frizz”, seppur non specificato in etichetta, può essere concepita come una bevanda a ridotto contenuto calorico e se paragonata ad altri prodotti analoghi, presenta un contenuto calorico significativamente inferiore. Ad esempio, se raffrontata alle bibite gassate maggiormente consumata dai ragazzi, “Party Frizz” mostra un contenuto calorico inferiore di circa il 35 %;
    La tipologia di edulcoranti utilizzati sono diffusi sia in molti prodotti alimentari, soprattutto dolciari, sia in bevande analcoliche presenti in commercio. Inoltre, nella consapevolezza che l’abuso di qualsiasi alimento può essere dannoso, gli edulcoranti impiegati rispettano tutte le norme di legge in materia e le norme si basano su evidenze scientifiche che hanno evidentemente dimostrato la sostanziale “innocuità” di tali additivi alle corrette dosi d’impiego. Le più diffuse bibite gassate a ridotto contenuto calorico contengono generalmente gli stessi tipi di edulcoranti;
    I coloranti presenti non hanno alcun effetto scientificamente provato sul consumatore e, a scanso di equivoci, sono impiegati in minimissima quantità, ben al di sotto dei limiti previsti dalla normativa. In particolare: lo studio condotto dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare Britannica (Food and Drug Administration) volto ad indagare l’influenza che taluni coloranti potevano avere sui bambini, è stato in seguito valutato dal gruppo di esperti dell’Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare (EFSA), punto di rifermento in campo di sicurezza alimentare in Europa, che ha affermato: “Nel quadro del peso complessivo della evidenza e in considerazione delle notevoli incertezze, tra cui la mancanza di coerenza, la debolezza relativa dell’effetto e l’assenza d’informazioni sulla rilevanza clinica dei cambiamenti comportamentali osservati, il gruppo scientifico conclude che i risultati dello studio non possono essere usati come base per modificare l’ADI dei coloranti alimentari in questione o del benzoato di sodio”. L’ADI è un acronimo ed è sostanzialmente la quantità tollerabile di una sostanza che si può assumere giornalmente e per tutta la vita senza effetti avversi riconoscibili. Entrambi i coloranti utilizzati in “Part Frizz” possono essere impiegati fino a raggiungere 0,1 grammi per litro; tuttavia nel prodotto sono impiegati in quantità particolarmente ridotte, rispettivamente 0,0026 grammi di E 122 (Carmoisina) e 0,0001 grammi di E 131 (Blu patentato V) ed attualmente nessuna norma impone di specificare in etichetta che il prodotto contenete il colorate E 122 deve riportare l’avvertenza: “può influire negativamente sull’attività e sull’attenzione dei bambini”. La questione e l’evoluzione normativa sono comunque attentamente monitorate dall’azienda ed attualmente, in tema di additivi, è in discussione a livello comunitario un nuovo regolamento che dovrebbe disciplinare la materia, non ancora approvato.
    Precisato tutto questo, a fronte delle perplessità suscitate e della volontà dell’azienda di perseguire un continuo processo di miglioramento qualitativo dei propri prodotti, con particolare riguardo nei confronti delle diverse tipologie dei consumatori, l’azienda informa che è stato avviato da tempo uno studio per modificare l’ingredientistica del prodotto. Già dal mese di dicembre è disponibile sul mercato una bevanda completamente naturale a base di succo d’uva e di pesca, senza conservanti, coloranti e additivi edulcoranti.

    L’azienda si augura che la posizione espressa la contraddistingua per trasparenza e serietà e auspica che ne sia dato proporzionato riscontro in modo da poter fare fronte ad alcune accuse irrazionali nei confronti del prodotto commercializzato.

    Nel caso dovessero perseguire azioni denigratorie infondate vertenti al boicottaggio del prodotto, l’azienda, si vedrà costretta ad adire le vie legali per tutelare, nelle sedi opportune, i propri diritti.

  6. Ade

    Ci fanno quotidianamente il lavaggio del cervello con pubblicità spiattellata ovunque: tv, internet, manifesti pubblicitari e quant’altro!
    Siamo cecati da tutto questo apparente benessere e non vediamo cosa c’è dietro!
    ci stanno seriamente rincoglionendo! Rimaniamo abbagliati e come dei c****oni pensiamo di vivere bene, ma siamo soltanto schiavi dei loro mille messaggi subliminali che riceviamo quotidianamente!
    Stiamo diventando dei burattini!
    Cmq molte altre bevande e cibi che consumiamo quotidianamente,come questo’spumante x bambini’,sono fatte con questi ingredienti, ma spesso non andiamo a leggere gli ingredienti, o c lasciamo abbagliare, cm nel caso dello spumante x bambini, dall’apparenza! è certo UNO SCHIFO poi sapere che ci mettono certi ingredienti soprattutto nei cibi indirizzati ai bambini! Ma credo lo facciano proprio x renderci schiavi di certi vizi fin da piccoli. In parole povere, ovviamente chi ha creato questa bevanda lo ha fatto SOLO X ARRICCHIRE E PROPRIE TASCHE A DISCAPITO DELLA PELLE ALTRUI. TRISTEZZA!

  7. raffaele

    bisogna portare volantini negli asili e nelle scuole e informare le mamme “medie”. saluti

  8. attenzione è anche un modo x abituarli all’alcool,la parola spumante si insinua nella mente dei minori e piano piano poi passano a quella vera quella alcolica,è un modo x istruire i futuri bevitori,se non li fanno morire da piccoli con i coloranti lo fanno poi dopo con l’alcool

  9. ho trovato casualmente questo articolo sotto segnalazione di una nostra utente, mamma single di uno splendido bimbo! anche se è un pò “datato” lo trovo sempre attuale perchè bisogna stare attenti a cosa facciamo bere/mangiare ai nostri figli e cosa noi stessi ingeriamo! mi sono permessa quindi di pubblicarlo riportando tutti i riferimenti al Suo blog! grazie ancora da parte delle nostre mamme e dei nostri bambini :)

    p.s. se non ha niente in contrario vorrei “spulciare” bene il blog e in caso pubblicare articoli tratti da qui ovviamente riportando gli adeguati riferimenti e il link all’articolo originale!

  10. Sergio

    Secondo me, per non escluderli, basterebbe dargli più attenzione, girarsi verso di loro quando ci chiamano ripetutamente perché vogliono condividere con noi una loro riuscita in un gioco o qualsiasi cosa nuova per loro.
    Poi all’ora del brindisi, forse gli si potrebbe dare un bicchierino particolare, non una bevanda particolare che assomigli una bevanda alcolica alla quale poi sarà molto semplice passare visto che ormai lo facevano “da bambini”.
    Loro mostrano molto interesse nell’imitare ai “grandi”, vogliono usare le cose che usano i grandi.
    Un bel calice come i grandi con dell’acqua frizzante e cin cin… ecco come fanno i grandi… almeno per un momento.
    Male che vada, qualche rotino e basta !

    Ciao

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén