Ecco la seconda parte sulle ricerche scientifiche più curiose. La prima parte la trovate QUA.

Barbecue a ossigeno liquido
Non sono comunque esperimenti da fare in casa. Tanto meno quelli di George Goble, ingegnere alla Purdue University, nell’Indiana (Usa), specializzato nel cuocere gli hamburger a tempo di record. Per farlo, accende la carbonella in tre secondi versando su un mozzicone di sigaretta alcuni litri di ossigeno liquido, altamente infiammabile. Peccato che la palla di fuoco che ne consegue incenerisca talvolta l’intero barbecue.

Anticristo e pop corn
Fin qui si è scherzato. Ma c’è anche chi, convinto di fare sul serio, conduce e divulga “ricerche che non si possono o non si dovrebbero ripetere”, come recita il regolamento del premio IgNobel, assegnato annualmente da una prestigiosa ma non del tutto accademica rivista pubblicata all’università di Harvard: gli “Annali della ricerca improbabile”. Fra i premiati figura l’Agenzia meteorologica giapponese, per uno studio settennale volto a stabilire se i terremoti sono causati dal movimento della coda dei pesci gatto. Ma c’è anche chi, in America, ha calcolato l’esatta probabilità che Michail Gorbaciov fosse l’Anticristo (1 su 8.606.091.751.882). E l’Agricultural research service americano si è dedicato, con successo, a realizzare un apparecchio che riesce ad annusare l’aroma dei pop corn. Di un’ingrata missione umanitaria si è invece fatto carico Robert Lopez, veterinario. Per verificare se gli acari delle orecchie del gatto sono dannosi per l’uomo, ha pensato bene di prelevare questi parassiti e di inserirseli nell’orecchio. È sopravvissuto abbastanza per ritirare l’IgNobel.

Cerniere e pene
Gli organizzatori del premio non trascurano la letteratura. L’edizione 1992 se l’è meritata il russo Yuri Struchkov, per i suoi 948 lavori scientifici pubblicati in 10 anni (in media uno ogni quattro giorni). L’anno successivo è stata la volta dei 976 co-autori di un articolo di medicina, che conta cento volte più firme che pagine. Ed è proprio il campo medico quello dove più abbondano gli studi bizzarri. Gli scienziati del Centro ricerche Shiseido di Yokohama hanno studiato i composti chimici responsabili dei piedi maleodoranti, concludendo che le persone che ritengono di avere i piedi che puzzano li hanno realmente, mentre quelli che ritengono di non averli, effettivamente non li hanno. Più utile, forse, il rapporto di James Nolan, Thomas Stillwell e John Sands sulla “Gestione d’emergenza del pene intrappolato nella cerniera lampo”.

Ma ride bene chi ride ultimo, anche fra gli scienziati
Ricerche che a prima vista fanno sorridere possono talvolta portare a utili scoperte. Uno studio del 1991, intitolato “Effetti della respirazione forzata da narice sull’apprendimento”, ha trovato inaspettata applicazione nella diagnosi di alcune malattie cardiache.
Mestruazioni e orsi.
Un’accurata analisi statistica sullo stato mestruale delle donne americane aggredite dagli orsi ha reso più spensierati i week-end nei boschi, sfatando la credenza che i plantigradi siano attratti dall’odore del mestruo. Ossigeno per caso.
Altre scoperte sono avvenute per gioco. Sul finire del ’700, Joseph Priestley si dilettava a portare varie sostanze ad alta temperatura. Scaldando dell’ossido di mercurio con i raggi solari concentrati da una lente, isolò un gas infiammabile che, se inalato, dava un effetto di benessere: l’ossigeno.
Tiramolla e il nylon.
Negli anni Trenta, i ricercatori della Du Pont si divertirono un giorno ad allungare il più possibile le fibre dei poliesteri. Partendo dal laboratorio arrivarono fino al piano sottostante, accorgendosi che a mano a mano le fibre diventavano simili alla seta e molto più resistenti. Purtroppo i poliesteri non erano utilizzabili dall’industria tessile. Ci provarono allora con le poliammidi, scoprendo le qualità del nylon.

firma.png