A chi verrebbe mai in mente di ottenere luce dai cetrioli sott’aceto? O di incenerire il barbecue pur di accendere la carbonella nel minor tempo possibile? O di mettere un compat disc nel microonde, giusto per vedere che succede. Eppure qualcuno c’è. E non si tratta di folli, ma di stimati professori, spesso appartenenti a prestigiose università. In alcuni casi l’hanno fatto per gioco, anche se rispettando scrupolosamente le procedure imposte dalla scienza sperimentale. In altri casi si tratta di ricerche serissime, svolte nell’ambito di progetti regolarmente finanziati e mirati a ottenere risultati concreti. Certo, le vie della scienza sono infinite. E spesso le scoperte più importanti avvengono assolutamente per caso. Ma è difficile immaginare come possano essere utili all’umanità studi come quello sull’incidenza della stitichezza fra i soldati in guerra, svolto dai medici dell’US Army o quello sul lato di caduta più frequente dei toast imburrati, concepito all’università di Birmingham. È per ricordare che la scienza è fatta anche di queste ricerche apparentemente assurde e spesso ridicole che un gruppo di allegri scienziati ha istituito il premio “IgNobel”, in memoria di un certo Ignatius Nobel, inventore del seltz e presunto parente del più famoso Alfred. Ecco alcuni esempi di scienza forse “futile” ma tutt’altro che noiosa.

Paracadute alla crema
Chris Gouge e Todd Stadler, della Rice University di Houston, hanno sottoposto a numerosi test le tortine Twinkie: merendine di pandispagna ripiene, diffuse negli Stati Uniti. Gli esperimenti spaziavano dal “test di solubilità”, nel quale una tortina immersa in acqua si è espansa fino a raddoppiare le sue dimensioni, al “test di resistività elettrica”, col quale si è dimostrato che le torte possono essere usate per isolare i cavi elettrici. Nel corso del “test di risposta gravitazionale”, poi, una torta è stata fatta precipitare dal sesto piano riportando solo lievi danni. Questo ha permesso ai due scienziati di presumere che, se un uomo fosse costretto a saltare dall’alto di un edificio, potrebbe efficacemente rivestirsi di tortine per attutire la caduta. Ma aggiungono: «Non abbiamo verificato sperimentalmente questa ipotesi e non consigliamo di farlo. Tuttavia, se proprio qualcuno decidesse di non darci retta, ci racconti almeno com’è andata».

In barba alle credenze
I colleghi di Pete Hickey, un tecnico delle comunicazioni all’università di Ottawa (Canada), hanno ormai smesso di meravigliarsi vedendolo con una metà del volto rasata e l’altra metà ricoperta da una folta barba. L’inverno canadese è rigido, e Hickey sta controllando se è vero il detto popolare secondo cui la barba tiene caldo. «Nell’interesse della scienza, avevo pensato di tagliarmela interamente per scoprire se avrei sentito più freddo», dice. «Ma poi mi sono reso conto che quest’anno l’inverno sarebbe potuto essere diverso dal precedente: più caldo o più freddo». Il confronto andava fatto istantaneamente, con un “campione di controllo”. Così la scelta è stata obbligata: radersi solo metà barba. Sulla scorta delle osservazioni raccolte in ogni condizione (sciando, correndo e pedalando), Hickey è portato a credere che, sì, dalla parte senza barba si sente più freddo. Ma gli è rimasto un dubbio: e se fosse condizionato a percepire il lato barbuto come più caldo? «Bisognerebbe radere a qualcuno metà viso, ma senza dirgli quale», suggerisce. La barba può avere anche effetti meno scontati. Catherine Maloney e altri quattro ricercatori di varie università statunitensi hanno condotto uno studio sulle reazioni dei gatti alla vista di uomini barbuti. Agli animali sono state fatte vedere cinque fotografie di uomini con barba e sono state misurate le reazioni (battito cardiaco, frequenza respiratoria, dilatazione delle pupille, comportamento). Il risultato? Ai gatti non piacciono gli uomini con la barba lunga, specie se scura.

Sanguisughe alcolizzate
Dai gatti ai vermi. La ricerca di Anders Baerheim e Hogne Sandvik, dell’università di Bergen, in Norvegia, ha per titolo: “Effetto di birra, aglio e panna acida sull’appetito delle sanguisughe”. Le ripugnanti bestiole sono ancora utilizzate in microchirurgia per rimuovere il sangue dalle suture. «Solo che a volte le sanguisughe si rifiutano di fare il loro lavoro», scherzano i due. Quale rimedio adottare per stimolarne l’appetito? L’immersione nella birra ha avuto come unica conseguenza di vedere le sanguisughe perdere la presa e cadere poi sul dorso. Anche la panna acida, spalmata sulla pelle, ha dato risultati deludenti. L’aglio, invece, ha richiamato irresistibilmente le sanguisughe. Ma l’attrazione è stata fatale: sono morte per avvelenamento poche ore dopo. «Se l’aglio attira le sanguisughe, probabilmente ha lo stesso effetto anche sui vampiri, contrariamente a quanto si pensa », commentano i due studiosi.

Toast gravitazionali
Parlando di appetito, non si può trascurare l’opera di Robert Matthews, volta a stabilire se è vero che i toast che sfuggono dal piatto hanno la naturale tendenza a cadere per terra sul lato imburrato. Matthews, fisico alla Aston University di Birmingham (Inghilterra), ha dimostrato con una pubblicazione sull’European Journal of Physics che la rotazione indotta dal bordo del piatto è insufficiente a far compiere al toast una capriola completa prima di toccare terra. Ma non c’è da disperare: l’astuto scienziato ha già escogitato alcune soluzioni. Per esempio mangiare su tavoli alti 3 metri, o ridurre le dimensioni dei toast, o imburrare il lato inferiore.

Cd nel forno a microonde
Anche un colosso dell’elettronica come la Digital si è occupato di alimenti. Un gruppo di ingegneri guidati da Bill Hamburgen ha redatto un rapporto sul modo migliore di ottenere luce da un cetriolo sottaceto. Inserendovi elettrodi di ferro e facendo passare una corrente alternata, l’ortaggio s’illumina. In prospettiva, si potrebbe pensare di sostituire i filamenti delle lampadine con i cetriolini, se non fosse che i sottaceti elettrificati puzzano. Effetti luminosi altrettanto spettacolari li ha ottenuti Patrick Michaud con gli acini d’uva. Opportunamente tagliati e posti in un forno a microonde, sprizzano fiamme e scintille per vari secondi. Sebbene Michaud studi alla Texas A&M University, non se la sente di assumersi responsabilità: «Se il vostro microonde salta in aria e la casa prende fuoco, chiamate i pompieri, non me». Il fascino delle microonde ha attratto anche Peter Jaspers-Fayer, dell’università di Guelph (Canada), che ha voluto indagarne gli effetti su un compact disc. La superficie si screpola mentre il forno è inondato da lampi di luce. «Sembra l’astronave Enterprise di Star Trek colpita da un fascio di energia romulana», dice Jaspers-Fayer.

Fra due giorni la seconda parte! Se ti va, nella parte destra del blog puoi cliccare sull’elefantino per iscriverti ai feed o puoi inserire la tua email per ricevere gli articoli direttamente nella tua email!

firma.png