Le ricette scritte a mano dai medici uccidono solo negli States ogni anno 7000 persone. E’ una statistica scioccante riportata nel 2006 dalla National Academies of Science’s Institute of Medicine. Gli errori riguardano moltissime persone che ogni anno sono vittime di abbreviazioni incomprensibili e di indicazioni per i dosaggi scritte in maniera illeggibile. Molti medici hanno unito le voci per richiamare l’opinione pubblica su questa piaga poco conosciuta e sensibilizzare i colleghi all’uso informatizzato delle prescrizioni.
Ormai sono diverse le soluzioni presentate ai medici per far loro usare il computer, si è calcolato che negli USA il 90% ha accesso ad internet (in Italia io credo che ci aggiriamo intorno al 70% …), mentre il 10% (almeno il 30% in Italia!) per ora non ha ancora preso contatto con questa nuova tecnologia.
L’uso dei programmi informatizzati avrebbe un effetto benefico anche nella rete di collegamento con le farmacie. Eliminerebbe molti errori compiuti dai farmacisti, i quali comprendono male il nome del farmaco o il dosaggio. Risulta essenziale questo cambiamento e al momento sono presenti sul mercato 17.000 farmaci generici ed è facilissimo leggere male delle lettere e fornire una medicina dal nome simile, stesso discorso vale per i dosaggi, invece nei sistemi elettronici i nomi dei farmaci e i dosaggi sono scelti dal menu per impedire errori.
Dalla ricerca si ricava che soltanto il 15% delle prescrizioni viene elaborato elettronicamente, mentre il restante è ancora oggetto d’interpretazione grafica. La ricerca conclude che l’impiego di un sistema informatizzato condurrebbe ad una maggiore efficienza del sistema sanitario e si avrebbe una riduzione dei costi.
Può sembrare che in Italia siano molti i medici che usano le ricette computerizzate mentre in realtà a farlo sono soprattutto i medici di famiglia mentre gli specialisti preferiscono di gran lunga sfoggiare la loro bella penna stilografica…
Che aspettate? Dite al vostro medico di usare il computer!
Lisa72
Meno male che la mia adesso usa il pc.. per leggere come e quando prendere le medicine ci voleva una laurea in grafologia ^_^
Un saluto, Lisa
prostata
Ma è vero? :D Comunque io l’ho sempre pensato… è ora che la verità venga a galla! :D
DanieleMD
@ Lisa: meno male!
@ prostata: Certo! e’ giunta l’oraaa :D
PS son un nick così sarai sempre il benvenuto sul mio blog!
Lameduck
Molto interessante, davvero. Piuttosto chiediamoci: perchè i medici scrivono così male? Credo sia per un’inconscio desiderio di esoterismo e credo che il mio ginecologo li batta tutti. Nemmeno la stele di Rosetta sarebbe d’aiuto.
lina
Per fortuna il mio medico usa il pc da sempre!!!!!!!!!!!!!!!!