Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

La dieta della madre può determinare il sesso del feto? Forse si!

incinta

Tutti sappiamo che le ostriche aumentano la libido, ma voi per caso sapete che una ricca colazione a base di alimenti dolci può determinare il sesso maschile nel nascituro che state aspettando ?
Al contrario una dieta con poche calorie, povera di grassi e di minerali dona più probabilità per una bambina. Questi risultati sorprendenti sono stati pubblicati in Gran Bretagna.

Influenza sul genere

Così a 740 donne per la prima volta in gravidanza che ancora on conoscevano il sesso del feto, hanno chiesto di registrare dettagliatamente quello che mangiavano prima e dopo aver saputo di esser in dolce attesa. Le donne sono state divise in tre gruppi in base al numero delle calorie che consumavano durante il periodo della gestazione.
Il 56% delle donne del gruppo con il più alto consumo di calorie ha avuto un maschietto; queste donne avevano anche accumulato più elementi nutritivi, inclusi potassio, calcio e vitamine C ed E.

Risultati a sorpresa

Un elemento curioso emerso dall’indagine è che la probabilità di avere un maschietto saliva notevolmente se si aveva l’abitudine di consumare una ricca colazione, come ad esempio una tazza di cereali.
Risultati altrettanto sorprendenti dimostrano un aumento considerevole di femmine nelle ultime quattro decadi.
Quanto è emerso è stato confrontato con la riduzione sensibile di chi fa la prima colazione nei paesi ricchi, dove si è sviluppata una ricerca di un’alimentazione ipocalorica dall’inizio del ventesimo secolo.
Questo è collegato all’ incipiente epidemia di obesità che sta coinvolgendo molti paesi, la cui spiegazione è da trovare nella ridotta attività fisica che svolgiamo di questi tempi.

Questa ricerca può aiutare a spiegare il perchè nei paesi sviluppati, dove molte donne scelgono una dieta con un numero basso di calorie, la proporzione delle nascite dei maschi è crollata. Il dott. Mathews afferma che la scoperta dello studio potrebbe essere proprio la comprensione di un naturale meccanismo della selezione di genere.

Prospettiva evoluzionistica

La relazione tra una dieta ricca e figli maschi ha una spiegazione evoluzionistica.
Per la maggior parte delle specie, il numero superiore di esemplari maschi è condizione piuttosto rara, infatti sono di solito in numero maggiore le donne, poiché in condizioni non favorevoli le donne garantiscono maggiormente di saper allevare la prole. E un altro elemento è dato dal fatto che le donne si riproducono con costanza maggiore rispetto agli uomini.

In chiusura il dottor Mathews afferma che nei periodi difficili del genere umano è preferibile che nascano più femmine.
Tuttavia il meccanismo non è stato ancora compreso, ma è possibile ravvisarlo anche nella fecondazione in vitro, dove in presenza di livelli più alti di glucidi, si riscontra lo sviluppo di embrioni maschili e la riduzione embrioni femminili.

Previous

Rieccoci online!

Next

La rabbia: un’emozione fondamentale.

4 Comments

  1. In verita’ la donna in queta cosa non c’entra nulla: e’ il seme del maschio che deciderà il sesso del nascituro; grazie a lui infatti, a seconda di che cosa porterà all’interno dell’ovulo (il cromosoma X o Y), si creeranno il cromosoma XX (femmina) o quello XY (maschio).

    Come forse non tutti sanno, il cromosoma X è meno “attivo” ma molto più resistente all’ambiente interno vaginale, il cromosoma Y, invece, è molto veloce, ma muore molto prima di quello X all’interno della vagina.

    Probabilmente la dieta materna crea nell’ambiente vaginale delle condizioni piu’ o meno favorevoli all’uno o all’altro tipo di spermatozoo, aumentando quindi la probabilita’ che l’antagonista fecondi l’uovo.

    Potrebbe essere ???

  2. Si questa potrebbe essere un’ottima spiegazione.

  3. Ma se la donna è incinta non è già fecondata? quindi il cromosoma non ha già fatto il suo lavoro?

  4. Beh, non sono certa che sia vero, anzi ho i miei dubbi, ma nella mia minuscola statistica personale è vero: ho mangiato come un bue quando aspettavo il maschio, mentre con la femmina mangiavo molto meno…ma non può essere semplicemente che i due sessi hanno diverse esigenze nutrizionali, spingendo la madre a mangiare di più o di meno? Bisogna vedere quidni se il mangiare è una causa o una conseguenza!

1 Pingback

  1. diggita.it

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén