I tecnici del Corpo forestale hanno analizzato la parte del Ticino nei pressi di Morimondo, ed è emerso una forte presenza di metalli pesanti, Cadmio, azoto ammoniacale e cromo esavalente insieme a molti altri elementi nocivi che mettono a dura prova l’ecosistema dei luoghi.
Morimondo è un’amena località famosa anche per la produzione biologica che insieme alla valle del Ticino è stata annoverata come patrimonio dell’ umanità dall’Unesco.
L’assenza di depuratori, scarichi urbani, agricoli e industriali hanno fortemente compromesso il benessere del fiume e anche la fruizione dello stesso, infatti chi decide di farsi il bagno o di pescare lo fa a suo rischio e pericolo.
Indagini a Milano
Sono state svolte indagini vicino Milano ed è stato scoperto che l’acqua del rubinetto di una grossa fabbrica è altamente tossica. I dipendenti dell’azienda si lavano con quest’acqua contenente Cadmio, Nichel e piombo. Atra situazione gravissima è stata riscontrata vicino Pavia, dove le acque nere di una zona abitata vanno a finire nei canali d’irrigazione dei campi. Quest’acqua che oltre ad essere maleodorante e dotata di fenolo e nichel va a finire nel terreno di cereali, da cui ricaviamo pane e pasta.
Siamo tutti presi giustamente ad analizzare gli effetti della diossina nel napoletano, ma se Napoli piange Milano non ride. I fiumi della Lombardia secondo gli ultimi dati dell’Agenzia di protezione dell’ambiente sono SPORCHI e le falde sono parzialmente compromesse.
La parola di Legambiente
Legambiente parla della massiccia incidenza del panorama altamente antropizzato della pianura Padana, parliamo di dieci milioni di abitanti, sette milioni tra suini e bovini, inoltre è necessario denunciare che il fiume Lambro è avvelenato e riversa le sue acque sui campi!
Questa situazione è un ordigno ad orologeria!
La problematica degli scarichi e della gestione delle risorse idriche in tutta la penisola è una questione che non è lontanamente risolta. Le analisi che provengono dalla Lombardia fanno pensare ad un rischio di contaminazione.
I veleni purtroppo non sono assolutamente un privilegio solo napoletano!
In aiuto l’EcoCamp
Questo è un’altro post di “preparazione” all’Ecocamp (gli altri li trovate qua) che si terrà a Conversano (Ba) il 29 Marzo 2008. Potete trovare tutte le informazioni qua e qua.
Tutte le informazioni necessarie le potete trovare in questo post riassuntivo del blog ecocamp news.
Noi ci saremo.. e tu?
Gabriele
La situazione ambientale é drammatica, per questo ho votato
” Per il Bene Comune ” Movimento guidato dal Dott. delle
nanopatologie Stefano Montanari. Forza restiamo uniti per
questa causa, non importa il partito !