Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Infortuni: ghiaccio o panno caldo?

infortunio

E’ la domanda classica che potreste chiedervi dopo aver subito un infortunio o se state avvertendo un dolore: dovrei usare il ghiaccio o il calore? Hanno effetti diversi sui nostri tessuti e sceglierne uno o l’altro in determinate situazioni può essere utile.

Per cominciare il ghiaccio è comunemente usato come un antinfiammatorio, possiamo dire che è un antinfiammatorio naturale. È estremamente utile quando si ha a che fare con gonfiori delle articolazioni o infiammazioni muscolo tenedinee. Il ghiaccio è quindi la vostra prima linea di difesa dopo una ferita, quando potreste essere “nella fase acuta” dell’infiammazione o nella fase iniziale. È in questi momenti che il corpo sta mettendo in moto il processo infiammatorio come risposta al trauma, facendo arrivare sangue alla zona, dilatando e aumentando la permeabilità dei vasi sanguigni; è questo un processo che finisce con la sofferenza e il disagio ed a volte con il gonfiore della zona colpita (specialmente un articolazione).
Il ghiaccio si comporta da costrittore dei questi vasi sanguigni, determinando quindi una diminuzione dell’infiammazione, del gonfiore e del dolore. Il ghiaccio è usato spesso anche come “soluzione rapida” per il dolore dei tessuti irritati dopo azioni ripetitive (per esempio, un disagio della spalla dopo aver zappato la domenica pomeriggio o sulle caviglie e le ginocchia di atleti che hanno finito una lunga corsa).
Dove c’è irritazione ed infiammazione di un articolazione o di un tendine, il ghiaccio permette di avere del sollievo istantaneo e una diminuzione dei sintomi.

Il calore è invece utile per la distensione di tessuti muscolari o tendinei contratti e in particolar modo aiuta a promuovere mobilità e l’allungamento dei tessuti. Il calore non dovrebbe essere utilizzato in una zona infiammata o irritata, principalmente perché si comporta da vasodilatatore e quindi promuove il flusso sanguigno verso la zona irradiata. Conviene quindi usare il calore su zone muscolari eccessivamente contratte quali il collo, le spalle e la schiena.

Come sempre queste informazioni sono per scopo informativo ed è molto importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento.

firma.png

Previous

La chitarra, i riflessi dei capelli e l’alitosi… usi curiosi delle erbe!

Next

Ftalati e cosmetici. Un pericolo?

6 Comments

  1. grazie Doc :)

  2. @ strega61: grazie a te :)

  3. francesco

    prova

  4. Simo

    bello!

  5. anna

    Sono un’internista che attualmente pratica la medicina naturale integrata e devo dire che, per tanti anni ho seguito l’andazzo comune a quasi tutti i traumatologi ed ortopedici di apporre
    del ghiaccio su parti del corpo traumatizzate. Ho sempre notato
    un incremento del dolore… Però ragionavo come é scritto più sopra e il ragionamento filava… i pazienti molto meno…
    Dopo aver intrapreso e condotto a termine la specializzazione in Medicina Tradizionale Cinese, sono stata costretta a fare autocritica e a rivedere tutto il mio sapere medico sotto un’altra luce che non escludeva il mio studio accademico, bensì lo correggeva e lo completava partendo da una base molto semplice: la persona umana nella sua stupefacente e straordinaria complessità.
    In merito ai traumi, è normale distinguerli prima in aperti e chiusi.
    Sui primi bisogna intervenire al più presto con una buona disinfezione ( ottima quella effettuata con la semplice, vecchia acqua ossigenata a 10 volumi che rimuove eventuali detriti apporta ossigeno ai tessuti e possiede un’efficace azione emostatica). L’infiammazione nelle ferite è sempre secondaria a sviluppo di colonie batteriche e quindi si instaura in un secondo tempo. Se la disinfezione e il bendaggio sono efficaci questo non si verifica.
    Nei traumi chiusi invece è d’obbligo apporre al più presto del calore in quanto ad ogni trauma consegue sempre un blocco del sangue e dell’energia. Il freddo, da che mondo è mondo, blocca
    sempre tutto, mentre il caldo rimette sempre tutto in movimento. Questa affermazione può sembrare… la scoperta dell’acqua calda…( ed è proprio così!…), ma a dare ragione ai Colleghi accorti e alla sottoscritta sono proprio i pazienti che provano un immediato sollievo, in caso di traumi seri, non richiedono quasi la somministrazione di farmaci antalgici e conseguono una risoluzione molto più rapida del trauma, anche fratturativo, con restitutio ad integrum. ( Prima di provare sui pazienti, ho fatto esperienza su di me).
    Si potrà obiettare che il calore potrebbe aumentare l’emorragia intratissutale. Questo non è vero: la perdita di sangue, e quindi l’ematoma, diventa importante e seria solo se vi sono delle alterazioni preesistenti dei vari fattori della coagulazione.
    Chiedo scusa al Collega se non sono d’accordo con Lui, ma quanto affermo è frutto della mia esperienza… per cui non me ne voglia.

    • antonio

      se uno sbatte la testa… si e’ sempre saputo di mettere il ghiaccio e’ giusta questa cosa… parlo sempre con traumi non gravissimi…
      grazie in anticipo

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén