Neanche è iniziata la vera pandemia e già inziano a circolare false miti sull’influenza suina. In questo caso possono arrecare parecchi danni alla salute e all’economia e quindi sento la necessità di sfatarli urgentemente.
Mito #1
Ci si contagia mangiando carne di maiale.
Falso. Il nome “suina” fa si pensare ai maiaili ma non certo perchè ci si contagia mangiandoli ma perchè il virus originariamente contagiava solo i suini. Questo falso mito è il motivo per cui, se avete notato, adesso i media ufficiali la chiamano “Nuova Influenza” o “Influenza A/H1N1″. Quindi mangiate pure la carne di maiale anche se meglio non abbondare perchè fa male per altri motivi (colesterolo etc etc).
Mito #2
Gli antivirali sono utili per la profilassi.
Falso. Oltre ad averlo letto in giro sul web (non cito la fonte perchè potreste confodervi ancora di più le idee) mi è anche capitato che un mio conoscente mi facesse questa domanda: “Sto per andare a Londra. Che ne dici se inizio da domani a prendermi il Tamiflu in modo da essere coperto in caso di un eventuale contagio?”
Questo falso mito apre le porte a due scenari catastrofici:
1. A furia di prendere senza motivo gli antivirali potrebbe selezionare un ceppo virale resitente ai farmaci (la stessa cosa che avviene per gli antibiotici) e già ho letto che in Canada c’è stato il primo paziente infettato dal virus resitente al Tamiflu e hanno avuto parecchi problemi per curarlo.
2. Dato che nessun medico prescriverà mai un anitivirale senza prima essere sicuro che il paziente sia affetto da influenza suina, ancuni potrebbero decidere di comprarlo online! Non è possibile comprare il Tamiflu online e quindi a casa vi giungerà o il Taniflu o il Tamiflù con dentro acqua.
Mito #3
Il virus passa attraverso la pelle.
Falso. Il virus entra nel corpo solo attraverso il sistema respiratorio. E’ quindi importante evitare luoghi affollati ed umidi e lavarsi le mani perchè è facile portarsi al volto le mani infette provocando il contagio.
Se conoscete altri falsi miti o se avete dubbi su alcune notizie scirvetemelo pure nei commenti.
Stefano
vorrei sapere se secondo Lei questa è una Bufana
L’OMS PROCEDE IN SEGRETO PER ATTUARE UN PROGRAMMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATO
Postato il Giovedì, 23 luglio @ 17:10:00 CDT di davide
fonte:http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6132
Buona giornata
Stefano
paolo
Come non mi fido del Governo, in generale e non solo di quello attuale, non mi fido anche della Gelmini e della diatriba se le scuole apriranno posticipando i giorni a settembre….dato che il virus con il caldo si muove maggiormente ecc…, non voglio fare tanti commentiin merito, ma sembrava una cosa da niente all’ inizio, ora invece le vaccinazioni le propongono da 2 anni di età a 27. Sono preoccupato come tutti i genitori x mia figlia che ha 14 anni diabetica tipo 1 e celiaca. Vorrei che qualcuno affidato? si interessasse di questo problema e vorrei che Berlusconi lo psico-nano, le sue donne eventuali e Beppe Grillo lo psico-scemo andassero al rogo x le idiozie fatte e dette. La salute non ha prezzo , anche voi prima o poi morirete come tutti noi , ricordatevelo in quello che fate. Saluti x i soldi nella tomba!
Daneel Olivaw
io l’ho ordinato su internet è mi è arrivato a casa questo:
http://p.extra.com.br/14/1405521_a1.jpg
dite che non mi devo fidare? :P
barbara
Mito #4: il vaccino servirà a contenere il virus… Seeeeeeeeeee
bubogloves
Non so, tutto questo assicurare che l’influenza suina non si trasmetta consumando la carne di questi (poveri) animali mi lascia un po’ perplesso..
Sarà pur vero; il fatto però rimane che questa malattia (come MOLTE altre) si sarebbe potuta benissimo evitare semplicemente evitando di allevare queste povere creature.
Ok, faccio outing: Vegan e sano come un pesce in acqua (e non nel reparto surgelati ;D), non capisco perchè appena salta fuori una nuova zoonosi, (prima erano l’aviaria e l’Encefalopatia spongiforme, oggi la febbre suina, e chissà cosa ci riserva il futuro) si comincia a fare di tutto perchè il consumo di animali non diminuisca.
Il fatto che possiamo (dovremmo, anche solo guardando le motivazioni più pratiche, come quelle energetiche e quelle sulla non equa distribuzione delle risorse alimentari) benissimo evitare di mangiare carni & company.. questo, ovviamente, gli esperti che ci tranquillizzano sui suini non ce lo dicono.
E il motivo temo sia sempre quello, la paura dei danni economici.
(@dott. Daniele Aprile: scusi il papiro! ;D
Comunque, se non si fosse capito, questa non è e non vuole essere in nessun modo una critica a questo blog, che seguo e apprezzo, o a chi lo gestisce. =D)