Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Il pompelmo fa bene ma può essere molto pericoloso!

pomplemo

l pompelmo è un ottimo frutto: migliora il sistema immunitario. E’ una buona risorsa di vitamina C e fibre, e i pigmenti contenuti nel pompelmo rosa e rosso contengono il licopene. La cultura popolare attribuisce al pompelmo proprietà digestive e ritiene che aiuti anche le funzioni del fegato e cistifellea.

In farmacologia però è noto per le interazioni farmacologiche con farmaci assunti contemporaneamente. Questa insolita scoperta è stata fatta nel 1989 nel corso di una sperimentazione sugli effetti dell’etanolo su un bloccante del canale del calcio. La risposta osservata è stata attribuita al succo di pompelmo e non all’alcool.

Attenzione quindi al pompelmo per chi prende farmaci. Sono oltre 30 i farmaci che interagiscono con il succo di pompelmo. I più diffusi farmaci sono:

Gli antiaritmici amiodarone e propafenone.
Gli antibiotici come la claritromicina.
Gli antistaminici, il cortisone (prednisone), il viagra, alcuni antiepilettici.
Le statine per abbassare il colesterolo (Zocor e Lipitor soprattutto). Meglio non mischiare il farmaco con succo dell’agrume che ne potenzia l’assorbimento portandone la concentrazione nel sangue fino a livelli tossici.
Il Valium, l’antimalarico Halfan e l’ansiolitico BuSpar. Assumerli con il pompelmo equivale infatti a prenderne una dose maggiore. Perché il frutto ha proprietà che ora potrebbero spalancare le porte a una nuova rivoluzione: utilizzare l’interazione del pompelmo con alcuni medicinali per renderli più efficaci.

Il trucco sta nelle furanocumarine, sostanze di cui l’agrume è molto ricco, capaci di mettere ko un enzima che, nel fegato e nell’intestino, distrugge i farmaci prima che arrivino al sangue. Alcuni farmaci sono molto sensibili all’azione di questo enzima e vengono distrutti prima di raggiungere il bersaglio, rivelandosi quindi poco efficaci. Da qui l’idea di potenziarli, somministrandoli insieme al succo di pompelmo.

Oltre che per aumentare l’efficacia di farmaci finora poco attivi, ricorrere al pompelmo permetterebbe anche di risparmiare. Attenzione, però, al fai da te. Secondo gli esperti, i pazienti dovrebbero evitare di giocare da soli con farmaci e succo di frutta nel tentativo di ridurre la spesa per le medicine. Soprattutto se prendono più farmaci insieme, perché il pompelmo potrebbe interferire in modo negativo con sostanze che lavorano già bene.

Fonti
Psiche e Soma
Note e salute
L’espresso

firma.png

Previous

Il miglior modo per ingrassare? Mangiare cibi light!

Next

Si “inventa” la dieta Red Bull e rischia di morire!

6 Comments

  1. paola

    il pomplemo assunto giornalmente rende stitici come il limone?

    PAOLA

    • trolis

      Sia che il pompelmo, che il limone, non rendono stitici. La stitichezza è dovuta dall’assunzione di spremute, in quanto vengono totalmente scartate le fibre dell’agrume. Infatti, tutti i frutti possono rendere stitici, se centrifugati, in quanto le fibre vengono scartate. Se consuma il pompelmo per intero, vedrà che non rende stitici, tutt’altro. Idem per il limone

  2. uno lo puo prendere si e allergico al acido

  3. anna

    io frullo anguria e un pompelmo lo metto in una bottiglia e lo bevo durnate il giorno va bene o no
    grazie

  4. mario

    io sono allergico al kiwi,fragole,cacao,frutta secca….secondo voi posso essere allergico al pompelmo? (non sono allergico ne ai limoni ne alle arance)….libera istamina?

  5. Hello blogger i see you don’t earn on your website. You can earn additional bucks easily, search on youtube for: how to earn selling articles

Rispondi a anna Annulla risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén