Secondo lo psicologo Erich Fromm (vd immagine) sono cinque i requisiti per definire creativa una personalità:
1. Possedere la capacità di essere perplessi. Ce l’hanno i bambini davanti a una nuova esperienza, mentre l’adulto tende generalmente a non porsi troppe domande neppure di fronte a un fatto insolito.
2. Accettare i conflitti interiori: non reprimere desideri ed emozioni man mano che affiorano.
3. Rinascere ogni giorno: per il creativo ogni giorno è il primo di una nuova vita.
4. Essere capaci di concentrazione: vivere cioè molto intensamente ogni istante, concentrandosi esclusivamente su quello che si sta affrontando in quel momento.
5. Essere originali: avere pensieri e stili che nascono da sé e non mutuati sempre dalla realtà esterna.
Il momento più propizio per creare, secondo lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, sarebbe invece caratterizzato dalla noia. Questa infatti favorirebbe la creatività perché abbassa le barriere tra conscio e inconscio.
Secondo alcuni sessuologi francesi, infine, il grande creativo conduce una vita sessuale più intensa rispetto agli altri. Il suo cervello infatti ha bisogno di stimolazioni maggiori e le riceverebbe da un ormone che si produce proprio durante l’atto sessuale, e che svolgerebbe la funzione di un’anfetamina naturale.
Lascia una risposta