Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

I venti ingredienti presenti in cucina con proprietà curative.

menta

Recentemente usare rimedi naturale per combattere il cancro e tante altre malattie è diventato molto comune. Siamo tutti a conoscenza che ci sono alcune erbe che vengono consigliate nella cura di varie patologie croniche, ma sapete quali sono?

Molto probabilmente molti di questi ingredienti molto salutari sono presenti già in casa, vengono usati regolarmente nelle vostre ricette ma ignorate altri vantaggi. Qui vi forniamo una breve lista di alimenti molto comuni che raggiungono il doppio obbiettivo di essere “buoni e bravi”.

Zenzero.

Lo zenzero è da sempre conosciuto da molte generazioni per le sue proprietà calmanti per i disturbi allo stomaco. Questa “ricetta della nonna” è stata oggetto di numerosi studi. Infatti per verificare l’attendibilità sono stati esaminati dei passeggeri di nave da crociera e se ne è potuta verificare l’efficacia.
Molte persone in giro per il mondo usano lo zenzero come leggero analgesico. E’ consigliato per curare l’emicrania e per i dolori dell’artrite. Questa spezia consumata fresca o in polvere, aggiunta ai cibi che di solito mangiamo può contribuire a ridurre questi sintomi.
Da quanto emerso da una ricerca condotta dall’Università del Michigan il consumo di zenzero ha un benefico effetto sui tumori alle ovaie, gli studi sono ancora in corso e non è stata espressa alcuna parola definitiva, tuttavia fanno ben sperare.

La cannella.

La cannella è stata di recente analizzata dagli scienziati tedeschi per i suoi effetti positivi su chi è affetto da diabete. Sorprendentemente hanno scoperto che i diabetici potrebbero far diminuire lo zucchero nel sangue del 10% prendendo l’estratto di cannella ogni giorno. Un altra ricerca ha riscontrato che la cannella è d’aiuto per chi deve tenere i valori del colesterolo bassi.
Tuttavia va ricordato che consumare la cannella in grosse quantità può avere un effetto tossico sull’organismo umano. E’ importante capire che quando parliamo d’intossicazione ci riferiamo ad una quantità veramente eccessiva, molto più elevata di quella che consumiamo di solito.

L’aglio.

L’aglio è veramente un cibo amico dell’uomo. Infatti non solo è un ottimo condimento per molte pietanze, ma aiuta a ridurre il rischio di cancro. Uno studio pubblicato nel 2006 da parte del’American Journal of Clinical Nutrition dimostra che l’aglio è utile nel combattere diverse tipologie di tumore.
L’aglio è molto utile contro i batteri, perfino quelli che si dimostrano resistenti agli antibiotici. Altre proprietà assai note sono quelle antivirali, e mantiene bassi i valori del colesterolo.

Rosmarino.

Se state cercando una spezia molto utile per combattere il cancro quella è sicuramente il rosmarino. Il rosmarino attualmente può prevenire alcune forme di carcinoma che si formano nel DNA. Il rosmarino può essere d’aiuto per prevenire la formazione di tumori ed eventualmente lo sviluppo del cancro.
Per godere delle sue preziose virtù ricordiamoci semplicemente di usare il rosmarino nelle ricette insieme all’aglio, all’origano, alla cipolla e il timo.

Miele.

Il miele è comunemente usato come digestivo e come calmante per il mal di pancia. Qualità idratanti del miele sono ben conosciute in tutto il mondo, persino i viaggiatori nel deserto non si dimenticano di portare con loro il miele e l’acqua per estinguere la sete.
Il miele è usato all’esterno e anche all’interno. Una volta applicato sulla ha la proprietà d’idratarla. Proprio per queste virtù il miele è presente in molte creme, lozioni e saponi e unguenti anti-età.
Tuttavia la proprietà più sconvolgente è la sua efficacia nelle ustioni. Il miele contribuisce a lenire il dolore della bruciatura e contemporaneamente limita l’infiammazione e ritarda le infezioni.

Peperoncino.

Peperoncini piccanti sono straordinari in molte ricette e soprattutto è d’aiuto nel trattamento di molte patologie. A casa potete usarlo per calmare mal di testa e come analgesico naturale.
Spesso è molto rinomato il suo potere attivare processi di accelerazione metabolica. Ricordatevi che aggiungere il peperoncino ai piatti può aiutare a bruciare le calorie e inoltre si ritiene che il peperoncino aumenti il senso di sazietà dopo il pasto.

Olio d’oliva.

Il magnifico olio d’oliva che la tradizione della dieta mediterraneaci ha consegnato ci può salvare la vita. Un consumo regolare e modesto di olio d’oliva può aiutare a fermare la formazione di placche nelle arterie e quindi a ridurre il rischio di attacchi di cuore.

Riso.

Il riso è da sempre uno degli alimenti digeriti facilmente dal corpo umano. Può contribuire ad alleviare problemi allo stomaco, come la costipazione e la dissenteria. E’ anche consigliabile far mangiare del riso a chi è influenzato. Mangiare riso regolarmente può prevenire la formazione di calcoli ai reni e blocca alcuni tipologie di tumori.

Prezzemolo.

Essendo molto ricco di antiossidanti il prezzemolo può essere un alleato nel bloccare alcune tipologie ci cancro e favorire la rigenerazione di cellule giovani e sane. Gli antiossidanti sono particolarmente utili per disintossicare il corpo da elementi cancerogeni, come ad esempio quelli che si trovano nelle sigarette.

Le cipolle ( e l’erba cipollina, i porri e lo scalogno).

Le piante della famiglia delle cipolle sono state usate fin dalle epoche più remote per le proprietà medicamentose. Queste caratteristiche sono state apprezzate da molte civiltà differenti in giro per il mondo. L’eccezionale concentrazione di antiossidanti rende le cipolle e le altre verdure a lei affini ideale per prevenire il cancro.
Le cipolle sono anche ottime per la cura di disturbi come la pneumonia e la bronchite cronica. Inoltre possiedono proprietà antinfiammatorie e possono essere usate come antibiotici e antivirali.

Il limone.

Il limone viene usato per curare numerosi disturbi ed è stato il medicinale più facile da reperire in cucina per molte generazioni. In generale si distingue per capacità purificatrici. Si registra spesso il suo impiego per curare emicrania, artriti e pneumonia.
Il succo di limone viene impiegato per medicare le ferite e tagli. Il succo di limone è anche un antisettico naturale che blocca le infezionie può avere un effetto lenitivo per le contusioni.

La senape.

Questa piccola piantina viene spesso usata come espettorante e decongestionante. Le vengono riconosciute anche virtù come antibatterico e può essere utile a mantenere il naso libero durante il raffreddore oppure durante un attacco di sinusite.
La senape sorprendentemente viene usata per accelerare il metabolismo, infatti il consumo della salsa su alcuni cibi può favorire lo smaltimento delle calorie creando un’accelerazione metabolica.

I chiodi di garofano.

L’olio di chiodi di garofano viene adoperato in molte culture come antinfiammatorio e come antidolorifico. In molte società è nota la sua utilità per curare il mal di denti e il relativo gonfiore ad esso collegato.

La rapa.

La rapa viene consumata in grosse quantità in molte società e gode di una grossa popolarità, a buon ragione diciamo noi. E’ ricca di vitamine, come ad esempio il betacarotene.
Mangiarla con regolarità aiuta a prevenire il cancro e regola gli estrogeni nel corpo.

La liquirizia.

Quando parliamo di liquirizia non intendiamo il dolciume, spesso quella che troviamo sui banconi dei negozi non contiene affatto la liquirizia. La vera liquirizia contiene una sostanza molto forte per combattere il cancro, è anche un antibatterico, riduce le ulcere allo stomaco e la dissenteria.

La menta.

La menta viene usata in svariati modi ad esempio nel tè, nelle medicine per disturbi allo stomaco, favorisce il sonno e riduce stress e tensioni.

Previous

Perchè il 98% della popolazione risponde allo stesso modo ad un famoso test?

Next

Un attimo di relax #4

1 Comment

  1. Concordo su tutto. E guai a chi dice che non bisogna mangiare peperoncino altrimenti infiamma…. e’ proprio il contrario!!

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén