Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

I cadaveri non si decompongono più! Allucinante!

cadavere


Qualche giorno fa un mio collega anatomopatologo mi dice:”Sai che i cimiteri dei piccolo comuni da qualche anno stanno avendo problemi di mancanza di loculi? E’ dovuto al fatto che quando riesumano le salme per trasferirle nell’ossario le trovano ancora tutte intere! Come se fossero morti ieri! E’ dovuto al fatto che da una quarantina di anni mangiamo cibi pieni di conservanti e questi rimangono nel nostro corpo e conservano anche noi oltre che i cibi…”

Resto a dir poco allibito e dal giorno dopo inizio le mie ricerche per capire se quello che mi dice è vero.

Indosso la mia migliore faccia di bronzo e chiamo il necroforo (o becchino che dir si voglia…) del cimitero comunale di un paesino pugliese (evito riferimenti più precisi per questione di privacy) chiedendogli come seppelliscono i cadaveri e se da qualche anno quando riesumano le salme le trovano ancora ben conservate o trovano solo le ossa. Il necroforo mi dice che seppelliscono i cadaveri o sotto terra o nei loculi: nel primo caso usano bare di legno e riesumano i cadaveri dopo 10 anni; nel secondo caso sigillano le bare con dei controcassoni di zinco e riesumano i cadaveri dopo 35 anni.
Alla seconda domanda risponde così:”Dottore le faccio una confidenza: 10 anni fa ho sepolto mio padre sotto terra e quando lo ho riesumato lo ho trovato tale e quale a come lo avevo lasciato. Questa non è mica l’eccezione! Da una ventina di anni sono aumentati di gran lunga i cadaveri mummificati o saponificati, vado a riesumare le salme e non trovo più le ossa come dovrebbe essere e come era, ma trovo i cadaveri intatti. Non mi fa certo paura ma sta diventando un problema per il nostro cimitero perchè iniziano a scarseggiare i posti! Non so dirle il motivo perchè le tecniche di sepoltura sono rimaste praticamente invariate ma so solo dirle che questo è quello che ho riscontrato.”

Allora il mio amico non mi aveva preso in giro! E’ tutto vero!
Ok adesso però c’è da capire la causa di questo assurdo fenomeno. Per avere conferme faccio qualche ricerca online e trovo solo poche notizie in inglese, in particolare Seth Roberts professore di Psicologia dell’Università di Berkeley e autore del Seth’s Blog dice che questo fenomeno è dovuto al fatto che negli anni sessanta c’è stato un passaggio dai cibi fatti in casa ai cibi preconfezionati e/o precotti e che questi ultimi contengono meno batteri e anche i nostri intestini quindi hanno iniziato a avere sempre meno batteri rallentando quindi il processo di decomposizione.
Aggiungo che il numero inferiore di batteri potrebbe essere dovuto anche a tutti gli antibiotici che assumono gli animali che mangiamo.
Infine l’ipotesi dei conservanti che si accumulano nei nostri corpi non è neanche da scartare ma potrebbe aggiungersi come fattore a quello del minor numero di batteri.

Conclusione
Ovviamente non c’è nulla di scientifico in questo post, è solo un’ipotesi che andrà ulteriormente verificata.
LIBRO CONSIGLIATO

Previous

Più si tira… alleniamo la mente!

Next

Test: Quante papille gustative hai?

66 Comments

  1. Non e dal cibo che il corpo non consuma dopo la morte ma
    il responsabile fattore sono gli antibiotici che un malato assume in lunghe malattie come la demenza senile che vengono somministrati molti antibiotici e si arriva in fase terminale che lorganismo si immunizza contro tutti gli antibiotici praticamente diventa ummuno resistente a tutte le qualita.e normale che poi si mummifica .

  2. AUGURO a tutti di non trovarsi mai all’esumazione di un SUO caro e trovarlo in carne come è successo a me in questi giorni ( vuol dire fare un nuovo funerale con TANTO più dolore ). NON aveva preso antibiotici , aveva cassa in legno anzi un cassone xchè quella normale era piccola assolutamente senza zinco , non aveva fatto chemio , malattia di 6 mesi soltanto ,vestito da me e tenuto in casa quindi niente punture , niente lavaggi , niente condotti chiusi ,niente deodoranti o disinfettanti , NIENTE DI NIENTE . Dopo 16 anni sotto terra nemmeno un bachino nella bara e TUTTO intatto ( non faccio esempi ). Adesso la crematura “XCHè NON L’HO FATTA SUBITO ?” non ho avuto tempo di pensarci… una morte troppo veloce su una persona giovane . IN CASA NOSTRA NON SI RIPETERà PIù DI TROVARSI IN QUESTE CIRCOSTANZE …………………. abbiamo già iniziato con LA CREMATURA per TUTTI.

  3. mario

    interessante quest’articolo, su un fatto che credo già piuttosto noto.
    la cosa che però più mi interesserebbe, egregio dottore, sono gli effetti (nel complesso negativi o positivi?) che conservanti, minore carica batterica dei cibi, ed antibiotici hanno sul mio organismo mentre io sono IN VITA.

    alla fine della fiera non è che ci tenga poi così tanto a decompormi..

  4. Antonio

    Trattasi semplicemente di bufala.

    Verificare sempre, prima di leggere una notizia. Ne avete tutti la possibilità (basta digitare su Google e spendere qualche minuto in più). Perchè non farlo?

    http://attualita.tuttogratis.it/curiosita/le-bufale-su-internet-una-raccolta-imperdibile-delle-piu-conosciute-foto/P190799/

  5. marco

    Ma cosa straca**o vi frega di ciò che sarà di voi dopo morti?? Per quel che mi riguarda possono fare ciò che vogliono di quel che resterà di me. Ho già tanti problemi adesso che sono in vita, figuriamoci se mi sto a preoccupare anche del mio cadavere…

  6. vincenzo

    Ma circa 10 anni fa è stata riesumata mia nonna che era morta già da oltre 20 anni, e posso assicurare che consumava cibi propri ed esclusivamente naturali, comunque quando è stata aperta la bara era ancora intatta.

  7. Mario

    Le confezioni di latte hanno la stessa scritta che avevano 40 anni fa, “dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3-4 giorni”, ma io ho assaggiato latte aperto da 2 settimane che era ancora perfetto, come appena aperto. Invece, qualche decennio fa, il latte dopo 4 giorni era sempre imbevibile.

  8. Laura Rizzo Terrani

    Io vorrei andare sotto terra avvolta solo da un lenzuolo. Le casse non mi piacciono e sono contraria alla cremazione, ho visto un video. So che sarò morta ma il pensiero di andare in mezzo al fuoco e dentro ad una bara mi terrorizza. Poi ai parenti danno nell’urna le ossa mie e di altri con pezzi di legno della bara. Preferisco lasciare che la natura faccia il suo corso. Magari più in là adesso è un pochino presto. Buona vita a tutti

  9. ma la bara posta in loculo o, sotto terra ? Grazie

  10. I conservanti nei cibi conservano anche i cadaveri

    Una leggenda metropolitana di cui si trovano echi in rete è che i conservanti presenti nei cibi industriali abbiano il potere di conservare i cadaveri più a lungo del normale. Una sorta di grido d’allarme che condanna il cibo spazzatura, ma di cui non ci sono tracce nella letteratura scientifica. Non ne parlano gli istituti di medicina legale, né gli addetti ai lavori, medici forensi e anatomopatologi in primis, non ci sono prove scientifiche e tutti gli esperti che vengono citati negli articoli che lo sostengono sono anonimi e quindi non rintracciabili. Un po’ come il coccodrillo nelle fogne: tutti ci credono e nessuno l’ha visto. da link : http://attualita.tuttogratis.it/curiosita/le-bufale-su-internet-una-raccolta-imperdibile-delle-piu-conosciute-foto/P190799/

  11. Raffaello Biscotti

    Io veramente ho sentito dire un caso, in cui dopo 30 anni era stata aperta la tomba di una donna morta giovane e il corpo è stato ritrovato intatto, appena hanno tirato fuori tutto a contatto con l’aria si è sgretolato. Quindi io penso che anche se un cadavere dopo parecchi anni si trova mummificato, dovrebbe succedere come in questo caso.

  12. Nino

    Causa spazio, nella tomba di famiglia, ho riesumato mia madre, morta nel 1957 e con mia sorpresa l’ho trovata ancora intatta.
    Non è a causa di antibiotici o di alimenti con conservanti, se si è mantenuta intatta.
    Fino a pochi anni fa, i morti venivano avvolti in teli di plastica e poi racchiusi nelle casse ..
    Quando ho aperto la cassa di mia madre, non riuscivo a vedere nulla, ma spostato il telo di plastica, mi si è presentata mia madre, come se fosse stata deposta nella bara, da un paio di giorni.
    Non ho fatto altro che richiudere tutto e risistemarla nel suo loculo.
    Lascio ad altri l’arduo compito di constatare lo stato di avanzamento della decomposizione ..
    Oppure l’unica cosa da fare, è disseppellire tutti i miei parenti defunti otre 30 anni e portarli a cremare ..

Comments are closed.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén