Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Giovedi 25 Ottobre dalle 10:30 videochat su corriere.it con il presidente dell’A.N.DI. (Associazione Nazionale Dentisiti Italiani)

L’amalgama è il materiale che si usa per le otturazioni dentarie. Sono sempre state ricche di Mercurio e causa di molte intossicazioni croniche, in quanto dopo qualche anno iniziano a rilasciare questo minerale tossico nel nostro organismo.
Più di me si sono impegnate su questo argomento Cristiana Di Stefano con il suo seguitissimo forum e Lucia con il blog i denti avvelenati (sembra si sia stancata di scrivere… incitiamola un po’!).
Siamo giunti ad un punto cruciale, la gente inizia, grazie al web, a conoscere e ad interessarsi al problema delle amalgame al mercurio e domani mattina dalle 10:30 alle 12:00 potremo tutti partecipare ad una videochat con il presidente dell’ANDI sul sito del Corriere.
Questo incontro nasce dallo sdegno di moltissimi ascoltatori di fronte alle parole del presidente di questa associazione che afferma che le amalgame non creano problemi ma allo stesso tempo consiglia di rimuoverle facendo molta attenzione…
Per saperne di più vi invito a leggere questa pagina del forum di Cristiana e per sapere se siete intossicati da mercurio vi invito a fare il Mineralogramma un test che tramite l’esame del capello vi indica se siete intossicati dal mercurio o da altri minerali pesanti e vi fornisce indicazioni anche sui livelli dei minerali nutrizionali presenti nel vostro corpo.

Previous

Come sembrano 200 calorie?

Next

Ecco perchè l’aglio uccide dracula e le tossine nel tuo corpo

8 Comments

  1. Comicomix

    Mai avuto problemi ai denti..ma molti amici e familiari sì….Ho saputo di questa storia proprio qui su OkNotizie da ladyblue.
    E’ sconcertante.
    Un sorriso senza mercurio.
    Mister X di Comicomix

  2. Daniele Aprile MD

    senza mercurio il sorriso è più carino :)

  3. Val3riO

    Non ne sapevo nulla…e mi sto preoccupando visto che ho 3 otturazioni…

  4. Anonymous

    Cari Amici sono un dentista ed esercito questa professione da 15 anni , a scadenza ciclica torna in ballo la storia dell’amalgama d’argento , perchè è cosi che correttamente si chiama.
    Il sottoscritto , che non spinge sui suoi pazienti luso di farmaci e categorie parafarmacologichè è stato visitato in tutti questi anni anni da soli tre informatori del farmaco perchè forse non vengo ritenuto un prescrittore eaffidabile.
    Quanto all’amalgama dissento dall’impostazione data dalla notizia in quanto essa è il materiale che da più tempo si usa in medicina,circa 120 anni, senza citare studi , trials ed evidenze scientifiche di sorta, tranne questi boatos.
    Le resine composite invece hanno dietro di loro tante categorie merceologiche associate quindi sono un ottimo prodotto da vendere, visti gli alti ricavi, da qui la campagna dell’amalgama cattiva.
    A differenza delle resine che , durano pochi anni si infiltrano con cibo e saliva , determinano secondariamente in molti casi pulpiti da trauma o da infiltrazione ,con la necessità di devitalizzare il dente(altri costi)
    l’amalgama utilizzata per la cura di carie con un minimo di manutenzione dura tutta la vita o quasi, senza che sia evidente questo allarme , il sottoscritto ha tutti restauri in amalgama.
    Allora invece di fare odontoiatria sociale nei costi e nella qualità si agitano questi spettri per fare rimuovere delle cose che funzionano benissimo , e posizionarne delle altre,con i costi aggiuntivi,che in ogni caso non hanno 120 anni di vita terapeutica e, di possibili evidenze cliniche, oltre ad essere derivati degli idrocarburi.

    Meditate gente
    Dott. Francesco Passafaro

  5. Anonymous

    salve, data la piccola quantità di mercurio presente nelle otturazioni è improbabile che ci siano rischi per la salute, salvo avere 32 otturazioni in bocca…!!!!

  6. Daniele Aprile MD

    semplicemente una domanda:
    come mai l’andi consiglia dopo 10 anni di riumoverle facendo molta ma molta attenzione?
    Meditate dentisti, meditate
    Dr. Daniele Aprile

  7. Anonymous

    caro Danele l’andi consiglia di fare attenzione durante la rimozione , perchè l’ingestione di piombo micronizzato , sottoforma di aereosol ,e non di mercurio che è in forma legata, potrebbe essere tossica .
    In ogni caso ogni buon professionista sa che usando la diga di gomma , uno schermo che impedisce il contatto delle mucose e l’ingestione della la polvere prodotta dalla rimozione dei restauri, non vi sono rischi per i pazienti.
    Quanto alla paura della cessione di joni , non è significativa in quanto esistono vari studi sulla tossicità da amalgama , e non da mercurio o piombo badate bene , che hanno sempre certificato queste vci e sottolineo voci come false ed inattendibili.
    Anzi se qualcuno ha notizie di rilievo spessore lo pregherei di aggiungerle al post.
    Grazie , cordiali saluti.

  8. Daniele Aprile MD

    Lei forse no ha partecipato alla video chat sul corriere di questa mattina in cui il presidente dell’ANDI ha ribadito che il mercurio è tossico sia per la persona che per l’ambiente e che quindi va rimosso accuratamente con diga di gomma, filtri e quant’altro. Lei allora o è poco informato o è interessato. Per me la discussione finisce qui; ho la possibilità di moderare i commenti e ne farò uso.

Rispondi a Daniele Aprile MD Annulla risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén