Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

E’ già su Facebook il tuo futuro medico!

facebook

I ragazzi della generazione Myspace/Facebook stanno ormai raggiungendo l’età della laurea e fra loro quindi avremo molti medici nuovi.

Credo che sia loro che i loro pazienti potrebbero rimanerci male quando cercheranno il loro nome su google se non stanno ben attenti a cosa mettono nei loro profili sui social network. Questo mio pensiero non è mica campato tanto per aria date che alcuni ricercatori della University of Florida hanno trovato tante cose “interessanti” girando per la pagine di facebook degli studenti di medicina. Fra i ritrovamenti più interessanti: foto di futuri medici a seno nudo o con le chiappe al vento, in compagnia di animali morti (??!!) e anche foto con alcolici e droghe.

E’ inutile aggiungere altro.

firma.png

Previous

Un attimo di relax #67

Next

Alla ricerca della salute perfetta!

6 Comments

  1. nel globale c’è anche questo!!! un tempo rimaneva tutto nel perimetro ristretto di una foto scattata durante una gogliardata in facoltà … adesso è molto semplice mettere in rete per condividere
    non credo ci sia tanto da stupirsi per il gesto, l’importante è che il medico in questione al momento opportuno si riveli professionale e competente …

  2. Il Dr. Aprile, come tanti colleghi e tanti genitori si sta scandalizzando o moraleggia per quanto accade “in rete”: ragazzi (e non solo) che si mostrano probabilmente così come sono, vorrebbero essere o umulano perchè vorrebbero esse. In realtà come altri hanno fatto presente, la goliardia è sempre esistita. E mi risulta che in molte Università ne hanno fatte di ogni colore. Mi ricordo che ai miei tempi (anni ’60) si parlava di “goliardi” che correvano dietro ai mezzi pubblici, nudi, vestiti solo di lucido da scarpe, spalmato sul corpo ma… che volete erano ragazzi universitari, goliardici e residui di balda gioventù maschia e sana, che se ne fregava di tutto.
    Giustamente, sono i risultati finali che contano: un buon medico, un buon ingegnere, un buon architetto, un buon avvocato ecc. Ma cosa potranno mai avere di buono giovani universitari che si fanno fotografare nudi e mettere in rete le loro foto?, e cosa diciamo della presenza di animali più o meno morti (vero dottore, il problema sarebbe se fossero vivi, i poveri animali), e per la presenza e l’uso degli stupefacenti? Ora manca la critica per gli studenti omosessuali o con la pelle non propriamente chiara e le origini non propriamente ariane, e siamo a posto. Ma, come la mettiamo con certi atteggiamenti non propriamente corretti di tanti personaggi che attraverso la Storia hanno fatto grande il Genere Umano anche se mettevano in mostra vizi e vizietti non propriamente da bravi studenti o futuri scienziati?. Dragati, omosessuali, donnaioli (ma quello forse non è un peccato, vero?), creatori di scandali e situazioni magari abbiette, ma in ogni caso, geni. Ma dalla foto, quella ragazza, la prima a sinistra non potrebbe essere una alla quale piaccia tanto il sesso, o divertirsi o drogarsi o altre perversità, ma , e risultare un’eccezionale cardiologa o ricercatrice oncologica o…?
    Questa non vuole essere una soluzione per tutto, per tutti, per tutto ciò che è goliardia, o atteggiamenti errati o comunque fuori dalle noprme stabilite. Semplicemente gradirei innanzitutto un poco di obiettività da parte di persone istruite e che la morale non crei barrieriere e incomprensioni. Inoltre gli adulti hanno sempre condannato gli atteggiamenti dei giovani, perchè sconvenienti, aggressivi, libertini, trasgressori e incuranti delle regole e irriconoscienti dei valori dei loro genitori. Ebbene, quanti Stati hanno governi con personaggi con età inferiore ai 26-27 anni? Quante guerre, agressioni, genocidi, bombardamenti, traffici di droghe, ecc. ecc. vengono dichiarate, eseguite ecc.? Chi insegna ai ragazzi trasgressori cosa significa non il profitto, ma l’incordigia, la sopraffazione dei forti sui deboli, la ghettizzazione di chi non ha nulla da spartire? Il moralismo non lo accetto, ma lo tollero da chi non ha nulla da rimproverarsi. Ma come condividere chi ha fatto della propria vita una missione tra le più orrende e ributtanti: la corruzione dell’animo giovanile che cresce sempre con un solo concetto: bianco/nero, bene/male buono/cattivo. E chi insegna a questo animo che il buono può anche uccidere, invadere, massacrare e il cattivo può anche avere figli piccoli, essere nero di pelle, o pregare Maometto ma deve seere sempre ucciso, eliminato, perchè, comunque è cattivo e deve morire, sparire? (altrimenti i miei interessi di buono che ci stanno a fare?).

  3. pikkio

    Ma finiscila…….meglio questi ragazzi che si divertono come è giusto alla loro età, che i nostri primari 80enni mafiosi ed inutili in una sanità anzi malasanità del cazzo…..con i falsi moralisti come te dott.Aprile guarda dove siamo finiti……Poggiolini Docet

  4. incredulo

    Roberto, come fai mescolare goliardate con uso di stupefacenti?
    vorresti forse dire che uno che si droga puo’ fare il medico?
    ma ti sei fatto anche tu?
    un conto e’ il discorso, giusto che fai riguardo le goliardate e gli scherzi, il sesso e l’omosessualita’, che attiene alle liberta’ e inclinazioni individuali che nulla c’entrano con le capacita’ scientifiche o medico chirurguche, ma la droga pensi che sia una consuetudine comprensibile per un futuro medico? ma che diavolo dici?
    a mio parere invece proprio chi alcolista o drogato non potrebbe ne’ avere la patente, ne’ il porto d’armi, ne’ la possibilita di fare lavori che riguardano i qualche modo la responsabilita’ di altri cittadini, ne’ tantomeno la possibilita’ di adozione o di insegnamento scolastico.
    credo che la tua sia una pericolosa sindrome da eccesso di relativismo e giustificazionismo.
    un conto e’ la morale un conto e’ luso di sostanze stupefacenti o alcool di persone che un domani dovranno decidere per la vita o per la morte di un uomo.
    credimi cerca di distinguere tra le bischerate e la droga o l’alcool!

  5. Riciard

    Il mondo si evolve.
    Nessuna accezione positiva o negativa. Si evolve.

    Io rimango uno dei pochi superstiti a non avere facebook…

    Ma non per questo sono un futuro medico.
    Anche se conosco futuri medici che hanno un facebook che assomiglia molto alla tua descrizione.

    Che dici, devo iscrivermi e iniziare a fare il moralizzatore?
    http://oknotizie.virgilio.it/info/11a45a10ec9022b0/per_fare_questo_video_non_sono_stati_maltrattati_uomini_animali_o_cose._anzi..html

  6. Si evince da alcuni commenti che il post è stato frainteso. Io non volevo fare il moralizzatore ma semplicemnte volevo far presente ai futuri medici che fra qualche anno la reputazione online sarà sempre più importante e che quindi è meglio evitare di “sputtanarsi” su facebook. Avete quindi perso solo del tempo quando avete scritto tutti sti commenti acidelli ;)

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén