ANIMALE: vipera.
ATTACCO: morso. I due denti provocano due segni distanti 6-8 mm.
PERICOLO: da modesto a elevato.
SINTOMI: dolore sempre presente dopo pochi minuti dal morso; gonfiore che si estende verso la radice dell’arto con presenza di ecchimosi diffuse, a volte anche bolle. Se mancano questi sintomi il morso non è di vipera.
CHE COSA FARE: immobilizzare l’arto come se fosse fratturato, trasportare in ospedale.
CHE COSA NON FARE: incidere, succhiare il sangue, applicare un laccio o del ghiaccio; bere alcolici; sconsigliabile somministrare il siero intorno al morso, intramuscolo e, soprattutto, fuori dall’ospedale (potrebbero esserci reazioni anafilattiche).
NOTE: la vipera controlla le ghiandole velenifere e può decidere se iniettare o meno il veleno: quindi si possono verificare morsi senza avvelenamenti. In Italia non esistono altri serpenti velenosi. In caso di morsi, con ferita ad arco senza i due forellini dei denti veleniferi, basta disinfettare con acqua ossigenata ed eventualmente eseguire la profilassi antitetanica.
v
eccezionale pero e raro che succeda grazie comunque
franco
Che bel biacco.