Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Come valutiamo le persone? Parte 1.

Bastano 200 millisecondi, quanto uno sbattere di ciglia, per farsi un’idea dello sconosciuto appena incontrato.
«In quel quinto di secondo viene valutato ogni particolare» dice John Bargh, psicologo della New York University. Non c’è da stupirsi: quando il nostro antenato ominide andava a spasso per la savana, doveva capire al volo se chi gli veniva incontro era amico o nemico. Chi azzeccava la valutazione aveva maggiori probabilità di sopravvivere e lasciare discendenti, e questo spiega perché ancora oggi siamo in grado di intuire nel nostro interlocutore rabbia, tristezza, paura o piacere anche se lui tenta di nasconderli. Si chiama intuizione sociale, è una capacità che attraversa tutte le culture ed è uno strumento notevolmente specializzato: ci consente di capire quasi tutto in 10 secondi.

Intuito attendibile
Che si tratti di un colloquio di lavoro, di una festa, di un appuntamento galante o del professore al primo ingresso in classe, basta uno sguardo. E gli studi hanno dimostrato che è attendibile. Nalini Ambady e Robert Rosenthal, ricercatori di Harvard, hanno dimostrato che 3 spezzoni video, di 10 secondi l’uno, registrati rispettivamente all’inizio, a metà e alla fine della prima ora di lezione di 13 insegnanti, bastavano agli allievi per valutarne sicurezza, attivismo e passione per la materia. Impressioni confermate dalle valutazioni ripetute alla fine del semestre. In base a che cosa si decide? Età, sesso, fascino sono i primi criteri. L’abito fa il monaco, e ci facciamo un’idea di chi abbiamo di fronte anche da abbigliamento e pettinatura. E da mimica, andatura, odore e voce. Per una prima impressione sulla personalità può bastare una foto. E questo vale anche per gli stranieri: da un ritratto i cinesi sono in grado di capire se un americano è estroverso e piacevole, e lo stesso possono fare gli americani con la foto di un cinese. Abito fuori luogo, pettinatura “sbagliata”, tono di voce inadeguato possono dare un’impressione negativa. Lo sa bene il venditore di professione, che indossa abiti curati, porta i capelli in ordine e tiene la voce bassa. In tal modo riesce a guidare l’intuito altrui (che comunque cade a volte in errori clamorosi, come con le “intuizioni matematiche”).

Marcia eloquente
L’orientamento sessuale viene desunto dai gesti: ad Harvard hanno proiettato registrazioni di una persona senza volto: bastava un secondo per catalogare l’attore come etero o omosessuale. Con 90 secondi di camminata si desume la leadership, e questo permette di scegliere il passante al quale chiedere un’informazione o la carità. La voce, anche se recita l’alfabeto, dà indicazioni sulla sicurezza di sé. E sull’intelligenza: è impossibile dedurre l’intelligenza da un filmato muto. Attribuiamo forte energia mentale a chi parla in modo scorrevole e pulito, ma sono importanti pure i contenuti: attenti a come si parla degli altri; accusare qualcuno di un difetto rischia di far attribuire quello stesso difetto all’accusatore.

Fra due giorni la seconda parte! Se ti va, nella parte destra del blog puoi cliccare sull’elefantino per iscriverti ai feed o puoi inserire la tua email per ricevere gli articoli nella tua posta elettronica!

firma.png

Previous

Un attimo di relax #143

Next

Come valutiamo le persone? Parte 2.

2 Comments

  1. Ciao e complimenti per l’articolo, queste informazioni sono parecchio importanti quando si parla di relazionarsi con gli altri (ad esempio in un colloquio di lavoro). Oltre a quanto hai descritto giustamente tu è importante rilevare che una prima impressione è difficile da cambiare, quindi presentarsi al meglio fin da subito è prioritario. “Chi ben comincia è a metà dell’opera”, per dirlo con un proverbio!

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén