Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Che tipo di pelle hai? Fai il test!

skin

I vari tipi di pelle

La pelle è un organo attivo, non un semplice rivestimento inerte del corpo di cui assicura il mantenimento nelle migliori condizioni, garantendone l’integrità.
Lo stato di salute della pelle si realizza tramite un equilibrio dinamico e continuo tra l’ambiente esterno e quello interno. Ogni evento lesivo comporta una immediata risposta delle diverse componenti cutanee per ripristinare nel più breve tempo possibile una condizione di normalità. La pelle reagisce a stimoli interni o a fatti esterni con modificazioni che alterano le sue normali caratteristiche. Queste modificazioni possono essere temporanee e facilmente eliminabili oppure, se prolungate nel tempo, condizionare vere e proprie differenziazioni cutanee. Si delineano in tal modo i vari tipi di pelle  comunemente conosciuti.
Ogni trattamento per il viso deve partire dalla determinazione del tipo di pelle.
Quando si cerca di individuare il tipo di pelle bisogna ricordare che lo stato della pelle è influenzato dalla stagione (d’inverno la pelle è più idratata), dall’ora (di giorno la secrezione di sebo e sudore aumenta) dalle condizioni di vita del momento (problemi psicologici, tipo di alimentazione, situazione ormonale), perciò è consigliabile sottoporre la propria pelle a periodici controlli per essere sicuri di interpretarne correttamente i segnali.
Inoltre è da considerare che si deve determinare non un tipo di pelle ma uno stato della pelle. Infatti una pelle sensibile potrebbe anche essere normale o grassa o secca o mista.

TEST SULLO STATO DELLA PELLE

Prima di individuare il tipo di pelle bisogna procedere ad effettuare alcuni preparativi:
1. Pulire a fondo il viso con il latte detergente;
2. È importante risciacquare bene il viso per eliminare i residui di latte detergente, che potrebbero portare ad una errata classificazione della pelle;
3. Non trattare per 15 minuti la pelle: non applicare creme, lozioni o tonici;
4. Assecondare questo stato di quiete della pelle con una pausa anche “interna”: non bere caffè né alcol, non fumare;
5. A questo punto osservare la pelle individuando le seguenti caratteristiche per ogni tipo di pelle:

Pelle normale:

  • pochi punti neri (comedoni);
  • non è “incartapecorita”;
  • la pelle non tira;
  • pori di dimensione normali;
  • superficie liscia e levigata;
  • senza aree grasse;
  • resta morbida anche dopo il lavaggio;
  • possono presentarsi occasionalmente eruzioni cutanee;
  • può essere una pelle sensibile.

Pelle secca (alipidica):

  • dopo averla lavata la si sente secca;
  • trama molto delicata e sottile, con pori piccoli, quasi invisibili;
  • rari punti neri;
  • raramente ha eruzioni;
  • forte sensazione di tensione e prurito, al punto di sentire il desiderio di grattare;
  • può presentare un aspetto opaco e spento e grinzoso;
  • sono evidenti piccole rughe sottili soprattutto nel contorno degli occhi e intorno alla bocca;
  • di solito è una pelle molto sensibile, dove spesso si formano chiazze rosse da freddo o da caldo, da assunzione di certi cibi o in seguito a stress emotivo.

Pelle secca (disidratata):

  • punti neri sul naso, mento e fronte (zona a T);
  • leggero senso di tensione su tutto il viso;
  • aspetto arido, rugoso e non ben colorita;
  • poco liscia;
  • si squama facilmente;
  • molto sensibile, delicata e poco elastica.

Pelle grassa:

  • punti neri distribuiti su tutto il viso;
  • al tatto, la pelle è leggermente grassa e lascia un residuo oleoso sulle dita;
  • pori dilatati;
  • colorito tendente al grigio;
  • odore caratteristico;
  • aspetto lucido;
  • presenza di foruncoli;
  • presenza di punti bianchi.

Pelle mista:

  • punti neri e comedoni nella zona a T (mento, naso,fronte);
  • sulle guance la pelle “tira”, è secca e qualche volta sisquama facilmente;
  • spesso presenta coupercose.

Pelle sensibile:

  • forte senso di tensione;
  • macchie rosse su tutto il viso, soprattutto nelle zone di pelle molto secca;
  • aspetto quasi screziato;
  • al tatto è ruvida.

Pelle impura:

  • punti neri e pustole (spesso infiammate) su tutto il viso;
  • al tatto è unta;
  • senso di tensione su tutto il viso.

Pelle flaccida:

  • carenza di tono muscolare;
  • cadente;
  • costituzionalmente normale.

Eseguite il test e nei prossimi giorni approfondiremo i vari tipi di pelle!

Previous

Il chirurgo. Alleniamo la mente!

Next

Tutte le magagne dei supermercati!

4 Comments

  1. lucia

    io ho una Pelle secca (alipidica), come posso fare per togliere li chiazze rosse sulle guance?sono molto grandi, rosse e secche..aiutoo!

  2. simone

    Buongiorno, mi chiamo Simone 32 anni di Bergamo. Da circa 10 anni ho la pelle che si arrossa e si squama ai lato del naso, sopracciglia, esternaente agli occhi. Mi sono rivolto a un dermatologo (mi ha detto che non c’è niente da fare) e a due medici “non tradizionali”(uno biologo che utilizza Vega Test e una Kinesiologa-agopunturista) i quali entrambi sostengono che lo stato della mia pelle è legata a questioni emozionali. Saprebbe indicarmi quale puo’ essere la via per il mio equilibrio ??? C’è qualche sostanza che nel frattempo posso utilizzare per migliorare nel frattempo l’aspetto estetico ??? Grazie

  3. Maria Giovannina

    Ho la pelle grassa, e di color marroccina aiutatemi ho solo 15 anni e non so cosa fare

  4. Ho la pelle secca alipidica come posso far diminuire il rossore sulle guancie?

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén