Sono cellule allo stadio iniziale dello sviluppo cellulare. Vengono prelevate soprattutto da embrioni.
L’embrione, infatti, è formato inizialmente da poche cellule uguali che solo in seguito si specializzano e danno vita ai diversi tessuti dell’organismo. Le cellule staminali, dunque, sono in grado di produrre qualsiasi tessuto se stimolate in modo opportuno.Anche l’organismo adulto in realtà continua a produrre cellule staminali e in particolare ciò avviene nel midollo spinale. Se per rigenerare un tessuto malato vengono usate queste cellule, che provengono dallo stesso organismo, e non le staminali di un embrione, si superano i rischi di rigetto degli attuali trapianti. Per esempio, cellule staminali prelevate dal midollo possono essere trasformate in cellule cardiache e trapiantate nel cuore dello stesso paziente per riparare i danni causati da un infarto. Per la ricerca scientifica, gli embrioni prodotti nei tentativi di fecondazione artificiale sono una fonte preziosa di cellule staminali. L’uso di embrioni a tale scopo è però limitato da opposizioni sul piano bioetico.

firma.png